Tradurre ed esercizio 7016
Segnare i cum presenti nelle frasi e specificando il loro valore ( temporale, complemento di compagnia o modo,correlativo), quindi tradurre.
1 propter suas virtutes Cato magna cum dignitate Romae vivebat
2 alcibiades, cum in intimam amicitiam cum Tissapherne pervenisset, cum videret atheniensium opes senescere, Lacedaemoniorum crescere, cum Pisandro de reditu suo fecit mentionem
3 cum caesar in galliam venit, haedui et sequani principes nationis gallicae erant
4 cum Indutiomarus ex consuetudine cotidiana ad castra accedit, ibi magnam partem diei consumit; equites tela coniciunt et magna cum contumelia verborum nostros ad pugnam evocant
5 cum Metellus Corinthios apud Heracleam fudisset,Lucius Mummius cum lictoribus et paucis equitibus in Metelli castra properavit
6 cum athenis timotheus adulescentulus causam diceret, non solum amici privatique hospites convenerunt, sed etiam, Iason,tyrannus thessaliae
1 propter suas virtutes Cato magna cum dignitate Romae vivebat
2 alcibiades, cum in intimam amicitiam cum Tissapherne pervenisset, cum videret atheniensium opes senescere, Lacedaemoniorum crescere, cum Pisandro de reditu suo fecit mentionem
3 cum caesar in galliam venit, haedui et sequani principes nationis gallicae erant
4 cum Indutiomarus ex consuetudine cotidiana ad castra accedit, ibi magnam partem diei consumit; equites tela coniciunt et magna cum contumelia verborum nostros ad pugnam evocant
5 cum Metellus Corinthios apud Heracleam fudisset,Lucius Mummius cum lictoribus et paucis equitibus in Metelli castra properavit
6 cum athenis timotheus adulescentulus causam diceret, non solum amici privatique hospites convenerunt, sed etiam, Iason,tyrannus thessaliae
Miglior risposta
1. Propter suas virtutes Cato magna cum dignitate Romae vivebat. [complemento di modo]
- Catone viveva con grande prestigio a Roma grazie alle sue virtù.
2. Alcibiades, cum in intimam amicitiam cum Tissapherne pervenisset, cum videret Atheniensium opes senescere, Lacedaemoniorum crescere, cum Pisandro de reditu suo fecit mentionem. [i primi due sono cum + congiuntivo, l'ultimo è un complemento di compagnia]
- Alcibiade, essendo giunto ad un'intima amicizia con Tissaferne, poiché vedeva che che le risorse degli Ateniesi diminuivano, quelle degli Spartani aumentavano, con Pisandro fece menzione riguardo al suo ritorno.
3. Cum Caesar in Galliam venit, Haedui et Sequani principes nationis Gallicae erant. [introduce una proposizione temporale]
- Quando Cesare giunse in Gallia, gli Edui e i Sequani erano i più influenti della nazione Gallica.
4. Cum Indutiomarus ex consuetudine cotidiana ad castra accedit, ibi magnam partem diei consumit; equites tela coniciunt et magna cum contumelia verborum nostros ad pugnam evocant. [il primo introduce una proposizione temporale, il secondo introduce un complemento di modo]
- Quando Induziomaro si avvicina all'accampamento, secondo la quotidiana abitudine, passa qui gran parte del giorno; i cavalieri lanciano giavellotti e con parole assai insolenti provocano i nostri al combattimento.
5. Cum Metellus Corinthios apud Heracleam fudisset, Lucius Mummius cum lictoribus et paucis equitibus in Metelli castra properavit. [il primo è un cum + congiuntivo, il secondo introduce un complemento di compagnia]
- Avendo Metello sbaragliato i Corinzi presso Eraclea, Lucio Mummio con i littori e pochi cavalieri si affrettò verso l'accampamento di Metello.
6. Cum Athenis Timotheus adulescentulus causam diceret, non solum amici privatique hospites convenerunt, sed etiam, Iason, tyrannus Thessaliae. [cum + congiuntivo]
- Quando Timoteo da giovinetto trattava una causa ad Atene, giunsero non solo gli amici e gli ospiti privati, ma anche Giasone, tiranno della Tessaglia.
:hi
- Catone viveva con grande prestigio a Roma grazie alle sue virtù.
2. Alcibiades, cum in intimam amicitiam cum Tissapherne pervenisset, cum videret Atheniensium opes senescere, Lacedaemoniorum crescere, cum Pisandro de reditu suo fecit mentionem. [i primi due sono cum + congiuntivo, l'ultimo è un complemento di compagnia]
- Alcibiade, essendo giunto ad un'intima amicizia con Tissaferne, poiché vedeva che che le risorse degli Ateniesi diminuivano, quelle degli Spartani aumentavano, con Pisandro fece menzione riguardo al suo ritorno.
3. Cum Caesar in Galliam venit, Haedui et Sequani principes nationis Gallicae erant. [introduce una proposizione temporale]
- Quando Cesare giunse in Gallia, gli Edui e i Sequani erano i più influenti della nazione Gallica.
4. Cum Indutiomarus ex consuetudine cotidiana ad castra accedit, ibi magnam partem diei consumit; equites tela coniciunt et magna cum contumelia verborum nostros ad pugnam evocant. [il primo introduce una proposizione temporale, il secondo introduce un complemento di modo]
- Quando Induziomaro si avvicina all'accampamento, secondo la quotidiana abitudine, passa qui gran parte del giorno; i cavalieri lanciano giavellotti e con parole assai insolenti provocano i nostri al combattimento.
5. Cum Metellus Corinthios apud Heracleam fudisset, Lucius Mummius cum lictoribus et paucis equitibus in Metelli castra properavit. [il primo è un cum + congiuntivo, il secondo introduce un complemento di compagnia]
- Avendo Metello sbaragliato i Corinzi presso Eraclea, Lucio Mummio con i littori e pochi cavalieri si affrettò verso l'accampamento di Metello.
6. Cum Athenis Timotheus adulescentulus causam diceret, non solum amici privatique hospites convenerunt, sed etiam, Iason, tyrannus Thessaliae. [cum + congiuntivo]
- Quando Timoteo da giovinetto trattava una causa ad Atene, giunsero non solo gli amici e gli ospiti privati, ma anche Giasone, tiranno della Tessaglia.
:hi
Miglior risposta
Risposte
grazie milleeeee