Tradurre e rispondere 557

marigio007
tradurre e rispondere alle domande

Amilcare e un ingannevole sogno di gloria

Carthaginiensium dux Hamilcar, Syracusas obsidens, inter somnum arcanam vocem exaudiebat:" Cras Syracusis cenabis".
igitur, de belli exitu non dubitans et victoriam existimans divinam promissionem, exercitum ad pugnam caomparabat.
sed ex improviso inter milites Poenos et Siculos, qui (i quali nom.plurale) in Hamilcaris exercitu erant, magna dissensio surgit: tunt Syracusani, ut sociorum discordiam animadvertunt, in castra Carthaginiensium irrumpunt, Hamilcarem capiunt et in urbem suam pertrahunt.
ita Hamilcar somnio decipur: nam Syracusis cenat captivus, non , ut animo praesumebat, victor.

rispondere alle domande

che cos'è obsidens?a chi è riferito?Qual è la sua funzione?
quanti e quali participi presenti ci sono nella frase Igitur....comparabat?
con existimans si trovano due accusativi:quali? qual è la loro funzione?
qual è il significato di ut nella frase ut...animadvertunt?
quale funzione hanno nell'ultima frase i due nominativi captivus e victor?

Miglior risposta
ShattereDreams
Amilcare e un ingannevole sogno di gloria

Amilcare, comandante dei Cartaginesi, assediando Siracusa, durante un sogno udiva un'arcana voce: "Domani cenerai a Siracusa". Perciò, non dubitando dell'esito della guerra e ritenendo la vittoria una promessa divina, preparava l'esercito per la battaglia. Ma all'improvviso tra i soldati Cartaginesi e Siculi, i quali erano nell'esercito di Amilcare, scoppia un grande dissenso: allora i Siracusani, quando si accorgono della discordia degli alleati, fanno irruzione nell'accampamento dei Cartaginesi, catturano Amilcare e lo trascinano nella loro città. Così Amilcare viene ingannato dal sogno: infatti cena a Siracusa da prigioniero, non, come presupponeva con l'animo, da vincitore.


1. 'Obsidens' è il participio presente del verbo 'obsideo'; è riferito ad Amilcare ed ha funzione verbale (ovvero corrisponde ad una proposizione temporale o causale, in questo caso temporale)

2. Ci sono due participi e sono 'dubitans' e 'existimans'.

3. I due accusativi che si trovano con 'existimans' sono 'victoriam' e 'promissionem'; 'victoriam' ha funzione di complemento oggetto, mentre 'promissionem' ha funzione di complemento predicativo dell'oggetto.

4. Il significato di 'ut' in quella frase è 'quando', infatti introduce una proposizione temporale.

5. 'captivus' e 'victor' sono due complementi predicativi del soggetto.

Aggiunto 2 minuti più tardi:

Suzy90 prima di rispondere rileggi ciò che hai scritto! Come è possibile che l'ut introduca una proposizione finale se non è seguito da un congiuntivo, ma da un indicativo? E poi, come fa 'promissionem' ad essere copula se il verbo reggente è existimans?
Miglior risposta
Risposte
marigio007
grazie mille dell'aiuto a tutte e due !!

Suzy90
Hai ragione ShattereDreams, senza traduzione ho fatto un'analisi affrettata! SCusa per gli errori Marigio007! ;)

Suzy90
Ciao,
non ho la traduzione sottomano, ma posso nel frattempo rispondere alle domande:
- obsidens e' un participio presente con funzione di gerundio, ed e' riferito ad Amilcare che compie l'azione di assediare Siracusa
- sono presenti due participi presenti, dubitans e existimans
- i due accusativi sono victoriam e promissionem: victoriam e' il complemento oggetto, promissionem e' copula del verbo
- ut significa affinché è quindi ha una funzione finale
- questi due nominativi hanno funzione predicativa
spero di essere stata d'aiuto! ;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.