Tradurre e inserire 523
tradurre e inserire il complemento di causa più adatto al contesto
milites(per il timore e la diffidenza)..................duci impeerito non parebant
lassi erant milites(per il difficoltà).................obsidionis
auri(Per la brama).............multi homines maestri sunt
romani(per il viaggio e la battaglia).............fessi erant
(per l'ingegno)............discipulus a magistro existimatur
dominus (d'ira)..........ardet(per la viltà)........servorum
(per la guerra)..............frugiferi agri ab hostibus vastantur
2 giorni fa
milites(per il timore e la diffidenza)..................duci impeerito non parebant
lassi erant milites(per il difficoltà).................obsidionis
auri(Per la brama).............multi homines maestri sunt
romani(per il viaggio e la battaglia).............fessi erant
(per l'ingegno)............discipulus a magistro existimatur
dominus (d'ira)..........ardet(per la viltà)........servorum
(per la guerra)..............frugiferi agri ab hostibus vastantur
2 giorni fa
Miglior risposta
1. Milites timore diffidentiāque duci imperito non parebant.
- I soldati non obbedivano al comandante inesperto per il timore e la diffidenza.
2. Lassi erant milites ob difficultatem obsidionis.
- I soldati erano sfiniti per la difficoltà dell'assedio.
3. Auri(Per la brama).............multi homines maestri sunt.
[maestri non esiste, ricontrolla la frase]
4. Romani propter iter pugnamque fessi erant.
- I Romani erano stanchi per il viaggio e la battaglia.
5. Ingenio discipulus a magistro existimatur.
- Il discepolo è stimato dal maestro per l'intelligenza.
6. Dominus irā ardet ob ignaviam servorum.
- Il padrone arde d'ira per la viltà dei servi.
7. Propter bellum frugiferi agri ab hostibus vastantur.
- I fertili campi sono devastati dai nemici per la guerra.
:hi
- I soldati non obbedivano al comandante inesperto per il timore e la diffidenza.
2. Lassi erant milites ob difficultatem obsidionis.
- I soldati erano sfiniti per la difficoltà dell'assedio.
3. Auri(Per la brama).............multi homines maestri sunt.
[maestri non esiste, ricontrolla la frase]
4. Romani propter iter pugnamque fessi erant.
- I Romani erano stanchi per il viaggio e la battaglia.
5. Ingenio discipulus a magistro existimatur.
- Il discepolo è stimato dal maestro per l'intelligenza.
6. Dominus irā ardet ob ignaviam servorum.
- Il padrone arde d'ira per la viltà dei servi.
7. Propter bellum frugiferi agri ab hostibus vastantur.
- I fertili campi sono devastati dai nemici per la guerra.
:hi
Miglior risposta