Tradurre 711 v
tradurre
lucio caesare et publio rutilio consulibus, universa Italia, asculanis marsisque proeliorum initium facientibus, arma adversum ( contro, prep+ acc)
romam capiebat.
italicis populis tam fortuna atrox quam causa iusta erat: petebant enim civitatem romanam, quia romanum imperium armis suis semper defendebant
adversum italicos, olim fideles socios, clari imperatores romani bellum gerebant: Cnaeus Pompeius, cnaei pompei magni pater, caius marius, lucius sulla.
varia tamen atque atrox fortuna manebat, hostibus per biennium continuo(di seguito) duos (due acc.plu) romanos consules interficientibus atque exercitum populi romani in multis locis fundentibus.
italici caput imperii sui corfinium legebant et appelabant "italicam".
paulatim deinde vires romanae reficiebantur, quod pompeius, sulla et marius romanum imperium armis defendebant, at praesertim (soprattutto) quoniam italici aut arma non capientes aut mox deponentes in civitatem tandem recipiebantur
lucio caesare et publio rutilio consulibus, universa Italia, asculanis marsisque proeliorum initium facientibus, arma adversum ( contro, prep+ acc)
romam capiebat.
italicis populis tam fortuna atrox quam causa iusta erat: petebant enim civitatem romanam, quia romanum imperium armis suis semper defendebant
adversum italicos, olim fideles socios, clari imperatores romani bellum gerebant: Cnaeus Pompeius, cnaei pompei magni pater, caius marius, lucius sulla.
varia tamen atque atrox fortuna manebat, hostibus per biennium continuo(di seguito) duos (due acc.plu) romanos consules interficientibus atque exercitum populi romani in multis locis fundentibus.
italici caput imperii sui corfinium legebant et appelabant "italicam".
paulatim deinde vires romanae reficiebantur, quod pompeius, sulla et marius romanum imperium armis defendebant, at praesertim (soprattutto) quoniam italici aut arma non capientes aut mox deponentes in civitatem tandem recipiebantur
Miglior risposta
Durante il consolato di Lucio Cesare e Publio Rutilio, tutta l'Italia prendeva le armi contro Roma, poiché gli Ascolani e i Marsi davano inizio alle battaglie. I popoli italici avevano tanto una cattiva sorte quanto una giusta causa: infatti chiedevano la cittadinanza romana, poiché difendevano sempre l'Impero Romano con le loro armi. Combattevano contro gli Italici, una volta fedeli alleati, i famosi generali Romani: Gneo Pompeo, padre di Gneo Pompeo Magno, Caio Mario e Lucio Silla.
Tuttavia restava la mutevole e cattiva sorte, perché i nemici uccidevano due consoli Romani per due anni di seguito e sconfiggevano l'esercito del popolo romano in molte occasioni.
Gli Italici nominavano Corfinio capitale del loro dominio e la chiamavano "Italica". Poco dopo le forze romane si risollevavano, poiché Pompeo, Silla e Mario difendevano l'Impero Romano con le armi, e soprattutto poiché gli Italici, sia non prendendo le armi sia deponendole subito, erano infine accolti nella cittadinanza.
Tuttavia restava la mutevole e cattiva sorte, perché i nemici uccidevano due consoli Romani per due anni di seguito e sconfiggevano l'esercito del popolo romano in molte occasioni.
Gli Italici nominavano Corfinio capitale del loro dominio e la chiamavano "Italica". Poco dopo le forze romane si risollevavano, poiché Pompeo, Silla e Mario difendevano l'Impero Romano con le armi, e soprattutto poiché gli Italici, sia non prendendo le armi sia deponendole subito, erano infine accolti nella cittadinanza.
Miglior risposta