Tradurre ..517
tradurre le seguenti frasi
Aeneas ad Tiberim pervenit
flamines lovis sacerdotes erant
Iuppiter, magnum est deorum auxilium Romanis!
neapoli magna copia deliciarum est
homo savius non superat vim vi, sed vim ratione
Sibyllae sortes ambiguae erant
corporum vires bonis cibis a viris augentur
antiqui Plautinos sales laudabant:Plautus in salibus egregius poeta erat
caius in aere alieno est, quam ob rem(perciò) aedes vendit
milites urbem Carthaginem circumveniunt, moenibus ac fossis munitam
Aeneas ad Tiberim pervenit
flamines lovis sacerdotes erant
Iuppiter, magnum est deorum auxilium Romanis!
neapoli magna copia deliciarum est
homo savius non superat vim vi, sed vim ratione
Sibyllae sortes ambiguae erant
corporum vires bonis cibis a viris augentur
antiqui Plautinos sales laudabant:Plautus in salibus egregius poeta erat
caius in aere alieno est, quam ob rem(perciò) aedes vendit
milites urbem Carthaginem circumveniunt, moenibus ac fossis munitam
Miglior risposta
1. Aeneas ad Tiberim pervenit.
- Enea giunge al Tevere.
2. Flamines Iovis sacerdotes erant.
- I Flamini erano sacerdoti di Giove.
3. Iuppiter, magnum est deorum auxilium Romanis!
- Giove, è grande l'aiuto degli dei ai Romani!
4. Neapoli magna copia deliciarum est.
- A Napoli c'è una gran quantità di piaceri.
5. Homo savius non superat vim vi, sed vim ratione.
- L'uomo saggio non vince la forza con la forza, ma la forza con la ragione.
6. Sibyllae sortes ambiguae erant.
- I responsi della Sibilla erano ambigui.
7. Corporum vires bonis cibis a viris augentur.
- Le forze dei corpi saranno accresciute dagli uomini con cibi buoni.
8. Antiqui Plautinos sales laudabant: Plautus in salibus egregius poeta erat.
- Gli antichi lodavano i motti salaci di Plauto (Plautini): Plauto nei motti salaci era un poeta egregio.
9. Caius in aere alieno est, quam ob rem aedes vendit.
- Gaio è in debito, perciò vende la casa.
10. Milites urbem Carthaginem circumveniunt, moenibus ac fossis munitam.
- I soldati circondano la città di Cartagine, protetta da mura e fossati.
:hi
- Enea giunge al Tevere.
2. Flamines Iovis sacerdotes erant.
- I Flamini erano sacerdoti di Giove.
3. Iuppiter, magnum est deorum auxilium Romanis!
- Giove, è grande l'aiuto degli dei ai Romani!
4. Neapoli magna copia deliciarum est.
- A Napoli c'è una gran quantità di piaceri.
5. Homo savius non superat vim vi, sed vim ratione.
- L'uomo saggio non vince la forza con la forza, ma la forza con la ragione.
6. Sibyllae sortes ambiguae erant.
- I responsi della Sibilla erano ambigui.
7. Corporum vires bonis cibis a viris augentur.
- Le forze dei corpi saranno accresciute dagli uomini con cibi buoni.
8. Antiqui Plautinos sales laudabant: Plautus in salibus egregius poeta erat.
- Gli antichi lodavano i motti salaci di Plauto (Plautini): Plauto nei motti salaci era un poeta egregio.
9. Caius in aere alieno est, quam ob rem aedes vendit.
- Gaio è in debito, perciò vende la casa.
10. Milites urbem Carthaginem circumveniunt, moenibus ac fossis munitam.
- I soldati circondano la città di Cartagine, protetta da mura e fossati.
:hi
Miglior risposta