Tradurre 504

marigio007
tradurre

- puellae et pueri diis et deabus Romanorum agnos et columbas mactant
- marce Tulli, fama librorum tuorum magna est
- viri libenter ( volentieri) loca pueritiae visitant
- agricola duram humum aratro arat et multa poma eligit
- tua dona, deus, magnum gaudium bonis agricolis parant
- vitia sunt multorum virorum ruinae causa
- romae vulgus profanum ignorabat sapientiae gaudia et vitae commoda amabat
- filiae familias pudicitiam et parsimoniam amant
- venti pelagus agitant et turbant
- athenis (ad atene) Minerva, sapientae dea, adotabantur et litterarum studia florebant
- belli indutias germani petebant et viris fessis laxamentum dabatur

Miglior risposta
ShattereDreams
1. Puellae et pueri diis et deabus Romanorum agnos et columbas mactant.
- Le fanciulle e i fanciulli sacrificano agnelli e colombe agli dei e alle dee dei Romani.

2. Marce Tulli, fama librorum tuorum magna est.
- Marco Tullio, è grande la gloria dei tuoi libri.

3. Viri libenter loca pueritiae visitant.
- Gli uomini visitano volentieri i luoghi dell'infanzia.

4. Agricola duram humum aratro arat et multa poma eligit.
- Il contadino ara la dura terra con l'aratro e raccoglie molti frutti.

5. Tua dona, deus, magnum gaudium bonis agricolis parant.
- I tuoi doni, dio, procurano grande gioia ai buoni contadini.

6. Vitia sunt multorum virorum ruinae causa.
- I vizi sono la causa della rovina di molti uomini.

7. Romae vulgus profanum ignorabat sapientiae gaudia et vitae commoda amabat.
- A Roma il volgo ignorante non conosceva le gioie della saggezza e amava gli agi della vita.

8. Filiae familias pudicitiam et parsimoniam amant.
- Le figlie di famiglia amano la pudicizia e la parsimonia.

9. Venti pelagus agitant et turbant.
- I venti agitano e sconvolgono il mare.

10. Athenis (ad atene) Minerva, sapientae dea, adorabatur et litterarum studia florebant.
- Ad Atene era venerata Minerva, dea della saggezza, e gli studi di letteratura fiorivano.

11. Belli indutias Germani petebant et viris fessis laxamentum dabatur.
- I Germani chiedevano l'armistizio della guerra e agli uomini sfiniti era concessa una tregua.



:hi
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.