Tradurre 12_-+=):e
Tradurre
Certe mira non est fugientium virtus
Milites, per silvas errantes, ab hostibus capiebantur
Aeneas, patriam relinquens, cum filio et patre fugit
Delentur simulacra deorum a barbaris thesaurum quaerentibus
Captiva, fugientes, sociorum cladem consuli nuntiabant
Magna cum diligentia caius sosiam antiquas fabulas narrantem audit
Militum fugientium arma in litore relinquuntur
Pericula fugientes contemno, patriam defendentes autem diligo
Hostes in romanos ad montem venientes tela iaciebant
Puer dormiens nihil discet!
Certe mira non est fugientium virtus
Milites, per silvas errantes, ab hostibus capiebantur
Aeneas, patriam relinquens, cum filio et patre fugit
Delentur simulacra deorum a barbaris thesaurum quaerentibus
Captiva, fugientes, sociorum cladem consuli nuntiabant
Magna cum diligentia caius sosiam antiquas fabulas narrantem audit
Militum fugientium arma in litore relinquuntur
Pericula fugientes contemno, patriam defendentes autem diligo
Hostes in romanos ad montem venientes tela iaciebant
Puer dormiens nihil discet!
Miglior risposta
1. Certe mira non est fugientium virtus.
- Certamente non è straordinario il valore di coloro che fuggono.
2. Milites, per silvas errantes, ab hostibus capiebantur.
- I soldati, che vagavano per i boschi, erano catturati dai nemici.
3. Aeneas, patriam relinquens, cum filio et patre fugit.
- Enea, lasciando la patria, fuggì con il figlio e il padre.
4. Delentur simulacra deorum a barbaris thesaurum quaerentibus.
- Le statue degli dei sono distrutte dai barbari che cercano il tesoro.
5. Captiva, fugientes, sociorum cladem consuli nuntiabant.
- I prigionieri, fuggendo, riferivano al console la sconfitta degli alleati.
6. Magna cum diligentia Caius Sosiam antiquas fabulas narrantem audit.
- Con grande attenzione Caio ascolto Sosia che racconta antiche favole.
7. Militum fugientium arma in litore relinquuntur.
- Le armi dei soldati che fuggono sono lasciate sulla spiaggia.
8. Pericula fugientes contemno, patriam defendentes autem diligo.
- Disprezzo coloro che fuggono i pericoli, mentre stimo coloro che difendono la patria.
9. Hostes in Romanos ad montem venientes tela iaciebant.
- I nemici scagliavano dardi contro i Romani che andavano verso la montagna.
10. Puer dormiens nihil discet!
- Il fanciullo che dorme non imparerà niente!
:hi
- Certamente non è straordinario il valore di coloro che fuggono.
2. Milites, per silvas errantes, ab hostibus capiebantur.
- I soldati, che vagavano per i boschi, erano catturati dai nemici.
3. Aeneas, patriam relinquens, cum filio et patre fugit.
- Enea, lasciando la patria, fuggì con il figlio e il padre.
4. Delentur simulacra deorum a barbaris thesaurum quaerentibus.
- Le statue degli dei sono distrutte dai barbari che cercano il tesoro.
5. Captiva, fugientes, sociorum cladem consuli nuntiabant.
- I prigionieri, fuggendo, riferivano al console la sconfitta degli alleati.
6. Magna cum diligentia Caius Sosiam antiquas fabulas narrantem audit.
- Con grande attenzione Caio ascolto Sosia che racconta antiche favole.
7. Militum fugientium arma in litore relinquuntur.
- Le armi dei soldati che fuggono sono lasciate sulla spiaggia.
8. Pericula fugientes contemno, patriam defendentes autem diligo.
- Disprezzo coloro che fuggono i pericoli, mentre stimo coloro che difendono la patria.
9. Hostes in Romanos ad montem venientes tela iaciebant.
- I nemici scagliavano dardi contro i Romani che andavano verso la montagna.
10. Puer dormiens nihil discet!
- Il fanciullo che dorme non imparerà niente!
:hi
Miglior risposta