Traduci e volgi alla forma attiva semplici frasi

Giangi999
Traduzione di semplicissime frasi dal latino all'italiano esercizi 16-17

Miglior risposta
ShattereDreams
Esercizio n.16

1. La Sicilia spesso è afflitta dalla mancanza di piogge.
Forma attiva: "Pluviarum inopia saepe Siciliam vexat".

2. Talvolta nei boschi piccoli agnelli sono dilaniati da feroci belve.
Forma attiva: "Aliquando in silvis saevae ferae parvas agnas laniant".

3. Le pigre serve sono punite dalla padrona.
Forma attiva: "Domina pigras servas punit"

4. L'ancella diligente è amata dalla padrona.
Forma attiva: "Domina ancillam sedulam diligit".

5. Le case dei contadini sono illuminate da piccole lucerne.
Forma attiva: "Parvae lucernae agricolarum casas illuminant".

6. Le violente tempeste sono temute dai marinai.
Forma attiva: "Nautae saevas procellas timent"

7. Le vittorie degli atleti sono celebrate dai poeti.
Forma attiva: "Poetae athletarum victorias canunt"

8. Le favole dei poeti sono ascoltate volentieri dai discepoli diligenti a scuola.
Forma attiva: "Seduli discipuli in scholis libenter poetarum fabulas audiunt"

9. Le isole sono circondate da ogni parte dalle acque.
Forma attiva: "Aquae undique insulas circumdant".

10. Le discepole diligenti sono spesso lodate dalle maestre.
Forma attiva: "Magistrae saepe discipulas sedulas laudant".


Esercizio n.17

1. Gli abitanti della Grecia sacrificano vittime sugli altari delle dee.
Forma passiva: "Hostiae in dearum aris a Greciae incolis immolantur".

2. La padrona conserva le pietre preziose nello scrigno.
Forma passiva: "In arca gemmae a domina servantur".

3. Gli abitanti delle isola costruiscono belle ville sulle coste.
Forma passiva: "Pulchrae villae in oris ab insularum incolis aedificantur".

4. Spesso gli abitanti delle piccole isole invocano la pioggia.
Forma passiva: "Pluvia saepe ab incolis parvarum insularum invocatur".

5. Le pigre discepole temono la maestra.
Forma passiva: "Magistra a pigris discipulis timetur".

6. La figlia della padrona ama le ancelle.
Forma passiva: "Ancillae a dominae filia amantur".

7. Spesso le onde mandano a fondo le barche dei pirati.
Forma passiva: "Saepe piratarum naviculae undis submerguntur".



Se hai qualche dubbio o domanda chiedi pure :) :hi
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.