Tradizioni di frasi
mi potreste tradurre queste frasi grazie :) !!! ❤❤
1- Regulus Romam missus est ut pacem a Romanis obtineret ac permutationem captivorum faceret.
2- Viri delecti Delphos missi sunt, qui Apollonis oraculum consulerent.
3- Athenienses Aristidem ab exsilio revocaverunt, Ut pugnae navali interesset.
4- Tarquinius, collectis multis gentibus, dimicavit ut in regnum posset restitui.
5- Milites delecti missi sunt, qui Thermopylas occuparent barbarorumque incursionem coërcēnt.
6- siculi saepe ad urbem venerunt, questum (supino, da queror) de Verris iniuriis.
7- Alexander milites seditiosos in unam cohortem contribuit, aut consumpturus (part. fut.) Eos aut in ultimis Terris in colonias distributurus (part. fut.).
8- Caesar exercitum in Epirum traiecit, bellum contra Pompeium gesturus (part. fut., da gero)
9- Nero urbem Romam incendit ut spectaculi eius imaginem cerneret.
10- Agricolae agros colunt quo copiosiores fructus edant.
11- Latini legatos mittunt ut Romani sibi subveniant.
1×- Brennus aurum a Romanis petivit ne Capitolium obsideret.
3- Arion navem conscendit ut domum remearat.
4- Socii legatos miserunt ut auxilium petĕrent.
5- Senatores Cincinnatum dictatorem craeverunt ut exercitum obsidione liberaret.
6- L. Iunius Brutus cives concitavit ut Tarquinio adimĕrent imperium.
7- Postumius, omni vi ne caperetur dimicans, mortem occubuit.
8- Pompeius idoneo loco castra posuit, ne ab hostium agminibus circumcluderetur.
9- Caesar legionibus stipendium duplicavit, quo alacrius ac libentius militaria officina explerent.
20- Consul castrorum praesidia firmavit, ne captivi noctis ex castris fugerent.
1- Regulus Romam missus est ut pacem a Romanis obtineret ac permutationem captivorum faceret.
2- Viri delecti Delphos missi sunt, qui Apollonis oraculum consulerent.
3- Athenienses Aristidem ab exsilio revocaverunt, Ut pugnae navali interesset.
4- Tarquinius, collectis multis gentibus, dimicavit ut in regnum posset restitui.
5- Milites delecti missi sunt, qui Thermopylas occuparent barbarorumque incursionem coërcēnt.
6- siculi saepe ad urbem venerunt, questum (supino, da queror) de Verris iniuriis.
7- Alexander milites seditiosos in unam cohortem contribuit, aut consumpturus (part. fut.) Eos aut in ultimis Terris in colonias distributurus (part. fut.).
8- Caesar exercitum in Epirum traiecit, bellum contra Pompeium gesturus (part. fut., da gero)
9- Nero urbem Romam incendit ut spectaculi eius imaginem cerneret.
10- Agricolae agros colunt quo copiosiores fructus edant.
11- Latini legatos mittunt ut Romani sibi subveniant.
1×- Brennus aurum a Romanis petivit ne Capitolium obsideret.
3- Arion navem conscendit ut domum remearat.
4- Socii legatos miserunt ut auxilium petĕrent.
5- Senatores Cincinnatum dictatorem craeverunt ut exercitum obsidione liberaret.
6- L. Iunius Brutus cives concitavit ut Tarquinio adimĕrent imperium.
7- Postumius, omni vi ne caperetur dimicans, mortem occubuit.
8- Pompeius idoneo loco castra posuit, ne ab hostium agminibus circumcluderetur.
9- Caesar legionibus stipendium duplicavit, quo alacrius ac libentius militaria officina explerent.
20- Consul castrorum praesidia firmavit, ne captivi noctis ex castris fugerent.
Miglior risposta
Regolo venne mandato a Roma per ottenere la pace dai Romani e fare uno scambio di prigionieri
Degli uomini scelti vennero mandati a Delfi per consultare l'oracolo di Apollo
Gli Ateniesi richiamarono Aristide dall'esilio affinché intervenisse nella battaglia navale
Tarquinio, riunite molte popolazioni, lottò per poter ritornare al potere
Dei soldati scelti vennero mandati per occupare le Termopili e contenere l'invasione dei barbari
I siciliani andavano spesso in città per lamentarsi delle ingiustizie di Verre
Alessandro riunì in una coorte i soldati sediziosi o per ucciderli o per mandarli nelle colonie alle estremità della Terra
Cesare portò l'esercito attraverso l'Epiro per combattere contro Pompeo
Nerone incendiò la città di Roma per guardare la vista di quello spettacolo
I contadini coltivano i campi per mangiare frutti più abbondanti
I Latini mandano degli ambasciatori affinché i Romani li aiutino
Brenno chiese dell'oro ai Romani per non assediare il Campidoglio
Arione si imbarca per tornare a casa
Gli alleati mandano degli ambasciatori per chiedere aiuto
I senatori resero dittatore Cincinnato per liberare l'esercito dall'assedio
L. Giunio Bruto incitò i cittadini a togliere il regno a Tarquinio
Postumio, combattendo con tutta la sua forza per non essere catturato, soccombette
Pompeo mise l'accampamento in un luogo adatto per non essere circondato dalle schiere di nemici
Cesare raddoppiò lo stipendio delle legioni, affinché compissero i loro compiti militari con maggiore velocità e più volentieri
Il console rafforzò i posti di guardia dell'accampamento, affinché i prigionieri non fuggissero di notte dall'accampamento
Degli uomini scelti vennero mandati a Delfi per consultare l'oracolo di Apollo
Gli Ateniesi richiamarono Aristide dall'esilio affinché intervenisse nella battaglia navale
Tarquinio, riunite molte popolazioni, lottò per poter ritornare al potere
Dei soldati scelti vennero mandati per occupare le Termopili e contenere l'invasione dei barbari
I siciliani andavano spesso in città per lamentarsi delle ingiustizie di Verre
Alessandro riunì in una coorte i soldati sediziosi o per ucciderli o per mandarli nelle colonie alle estremità della Terra
Cesare portò l'esercito attraverso l'Epiro per combattere contro Pompeo
Nerone incendiò la città di Roma per guardare la vista di quello spettacolo
I contadini coltivano i campi per mangiare frutti più abbondanti
I Latini mandano degli ambasciatori affinché i Romani li aiutino
Brenno chiese dell'oro ai Romani per non assediare il Campidoglio
Arione si imbarca per tornare a casa
Gli alleati mandano degli ambasciatori per chiedere aiuto
I senatori resero dittatore Cincinnato per liberare l'esercito dall'assedio
L. Giunio Bruto incitò i cittadini a togliere il regno a Tarquinio
Postumio, combattendo con tutta la sua forza per non essere catturato, soccombette
Pompeo mise l'accampamento in un luogo adatto per non essere circondato dalle schiere di nemici
Cesare raddoppiò lo stipendio delle legioni, affinché compissero i loro compiti militari con maggiore velocità e più volentieri
Il console rafforzò i posti di guardia dell'accampamento, affinché i prigionieri non fuggissero di notte dall'accampamento
Miglior risposta