TITOLO: La religione gallica (da Cesare) Traduzione + esercizi per domani
Deum maxime Mercurium colunt Galli. Mercurii ibi sunt plurima simulacra, Mercurium totarum inventorem artium dicunt, viarum atque itinerum regem. Galli Mercuri vim ad comparationem pecuniae putant summam. Post Mercurium Apollinem et Martem et Iovem et Minervam colunt: Apollinem, quod morbos depellit, Minervam quod operum initia tradit, Iovem, quia orbem terrarum et caelos tenet et deum pater est, Martem, quia bella regit. Marti, cum proelio dimicare constituerunt, praedam devovent; postquam victores evaserint, immolabunt animalia capta reliquasque praedas in unum locum congerent. In civitatibus tumuli exuviarum inveniuntur; nam Galli numquam religionem neglegunt, nec audent belli spolia occultare.
DOMANDE
Quale valore ha deum al primo rigo? Ha lo stesso valore al quinto rigo?
Secondo te perche Cesare usa nomi latini per le divinita dei Galli?
Gli attributi delle divinita galliche ti sembrano simili o diverse a quelli delle divinita romane?
DOMANDE
Quale valore ha deum al primo rigo? Ha lo stesso valore al quinto rigo?
Secondo te perche Cesare usa nomi latini per le divinita dei Galli?
Gli attributi delle divinita galliche ti sembrano simili o diverse a quelli delle divinita romane?
Miglior risposta
Degli dei, I Galli venerano moltissimo il dio Mercurio. In quel luogo ci sono moltissime figure di Mercurio, ritengono Mercurio l'inventore di tutte le arti e la guida delle vie e dei cammini. I Galli ritengono che Mercurio abbia una grande influenza nei cambi delle valute e nei commerci. Dopo Mercurio, venerano Apollo, Marte, Giove e Minerva: Apollo perchè scaccia le malattie, Minerva perchè presiede agli inizi delle opere, Giove perchè controlla il globo terrestre e i cieli ed è il padre degli dei, Marte perchè dirige le guerre. Quando hanno deciso di svolgere un combattimento, consacrano una preda a Marte; dopo che saranno riusciti vincitori, sacrificheranno gli animali presi e raccoglieranno gli animali in un solo luogo. Nelle città si possono trovare collinette di prede di guerre, infatti i Galli non trascurano mai la religione nè osano nascondere le prede di guerra.
Deum ha valore genitivo plurale. Ha lo stesso valore.
Hanno attributi simili a quelli delle divinità romane.
Deum ha valore genitivo plurale. Ha lo stesso valore.
Hanno attributi simili a quelli delle divinità romane.
Miglior risposta