"Tendenze artistiche degli sculltori greci" Quintiliano XII 7-9

fedecupe
Salve a tutti, vorrei richiedervi, se possibile la traduzione della versione nel titolo
Ecco il testo:

7. Similis in statuis differentia. Nam duriora et tuscanicis proxima Callon atque Hegesias, iam minus rigida Calamis, molliora adhuc supra dictis Myron fecit. Diligentia ac decor in Polyclito supra ceteros, cui quamquam a plerisque tribuitur palma, tamen, ne nihil detrahatur, deesse pondus putant.

8. Nam ut humanae formae decorem addiderit supra verum, ita non explevisse deorum auctoritatem videtur. Quin aetatem quoque graviorem dicitur refugisse, nihil ausus ultra levis genas. At quae Polyclito defuerunt, Phidiae atque Alcameni dantur.

9. Phidias tamen dis quam hominibus efficiendis melior artifex creditur, in ebore vero longe citra aemulum vel si nihil nisi Minervam Athenis aut Olympium in Elide Iovem fecisset, cuius pulchritudo adiecisse aliquid etiam receptae religioni videtur, adeo maiestas operis deum aequavit. Ad veritatem Lysippum ac Praxitelen accessisse optime adfirmant: nam Demetrius tamquam nimius in ea reprehenditur, et fuit similitudinis quam pulchritudinis amantior.

Vi ringrazio moltissimo!

P.S. E' possibile ottenere anhe una piccola "indagine grammaticale" (tipo forme notevoli etc etc) ? Grazie 100000000
P.p.s la versione sarebbe per lunedì. Grazie ancora!

Risposte
hatebreeder
Servirebbe anche a me l'ultima parte della versione, qualcuno mi aiuta?

Mi serve per stasera, se possibile.

Grazie in anticipo

fedecupe
Grazie mille silmagister sei davvero un aiuto prezioso

silmagister
7. Similis in statuis differentia ( = prop. ellittica del predicato). Nam duriora et tuscanicis proxima Callon atque Hegesias, iam minus rigida Calamis, molliora adhuc supra dictis ( 2° term. di paragone ) Myron fecit. Diligentia ac decor in Polyclito supra ceteros ( = prop. ellittica del predicato) , // cui // quamquam a plerisque tribuitur palma, // tamen, // ne nihil detrahatur, // deesse pondus // putant.

principali
relative
concessive
finali
infinitive

Simile è la differenza nelle statue. Callione ed Egesia scolpirono statue assai dure e molto simili a quelle etrusche, già meno rigide Calamide, e Mirone ancora più delicate di quelle citate prima. C'era cura e grazia più degli altri in Policleto, al quale, benchè dalla maggior parte gli venga attribuita la palma ( del migliore ), tuttavia, affinchè nulla gli sia tolto, imputano che manchi del peso.




8. Nam ut humanae formae decorem addiderit supra verum, // non explevisse deorum auctoritatem //videtur (= costr. personale ) . Quin aetatem quoque graviorem // dicitur (= costr. personale ) // refugisse, nihil ausus (= participio congiunto da "audeo" )ultra levis genas. At quae Polyclito defuerunt, Phidiae atque Alcameni dantur.

principali
concessiva
infinitive
relativa prolettica

Infatti, anche se ha aggiunto alla forma umana una bellezza al di sopra del vero, sembra che non abbia realizzato la (dovuta) dignità degli dèi. Anzi si dice che abbia evitato (di scolpire) l'eta più matura, non osando nulla al di là delle guance imberbi ( levigate) dei giovani. Ma le caratteristiche che mancarono a Policleto, vengono attribuite a Fidia e Alcamene.




ciao fedecupe :hi...a domani per l'altra parte

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.