Suus e suis. Aiuto?
Ciao ragazzi!! qualcuno di voi è così bravo da sapermi dare qualk appunto su suus e suis??
Grazie in anticipo :)
Grazie in anticipo :)
Miglior risposta
forse vuoi sapere la differenza tra suus ed eius...perchè suis è semplicemente il dativo-ablativo plurale di suus...
allora intanto ti dico la declinazione di suus
Adesso ti dico questo è l'aggettivo possessivo di terza persona...forse vuoi sapere il PRONOME PERSONALE che è diverso e ha una sua particolarità ovvero non ha il nominativo:
GENITIVO SUI
DATIVO SIBI
ACCUSATIVO SE
ABLATIVO SE
La differenza che ha SUI con EIUS che pure hanno lo stesso significato: "di questo"
sta nel fatto che sui è usato quando c'è identità di soggetto con la reggente mentre eius si usa quando ci si riferisce a qualcos altro.
Siccome non era troppo chiara la tua domanda ho pensato che fosse così.
Spero di esserti stato d'aiuto.
allora intanto ti dico la declinazione di suus
[math] \begin{array}{c|c|c}
&SINGOLARE & PLURALE \\
NOMINATIVO & SUUS & SUI \\
GENITIVO & SUI & SUORUM \\
DATIVO & SUO & SUIS \\
ACCUSATIVO & SUUM & SUOS \\
ABLATIVO & SUO & SUIS \\
\end{array} [/math]
&SINGOLARE & PLURALE \\
NOMINATIVO & SUUS & SUI \\
GENITIVO & SUI & SUORUM \\
DATIVO & SUO & SUIS \\
ACCUSATIVO & SUUM & SUOS \\
ABLATIVO & SUO & SUIS \\
\end{array} [/math]
Adesso ti dico questo è l'aggettivo possessivo di terza persona...forse vuoi sapere il PRONOME PERSONALE che è diverso e ha una sua particolarità ovvero non ha il nominativo:
GENITIVO SUI
DATIVO SIBI
ACCUSATIVO SE
ABLATIVO SE
La differenza che ha SUI con EIUS che pure hanno lo stesso significato: "di questo"
sta nel fatto che sui è usato quando c'è identità di soggetto con la reggente mentre eius si usa quando ci si riferisce a qualcos altro.
Siccome non era troppo chiara la tua domanda ho pensato che fosse così.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Miglior risposta
Risposte
Ciao Robyr
Da quanto ho capito hai bisogno di qualche chiarimento sull'uso si suus,a,suum
Il possessivo suus ha valore riflessivo, come il riflessivo sui,sibi,se, da cui deriva; pertanto si riferisce al soggetto della proposizione.
Se invece in una frase italiana il possessivo italiano "suo,loro" non ha valore riflessivo, ossia non si riferisce al soggetto della proposizione, in sua corrispondenza si trova in latino il genitivo singolare o plurale del pronome dimostrativo is,ea,id( eius "di lui, di lei", eorum,earum "di essi,di esse).
Esempi:
Vidi tuum fratrem et filium eius "ho visto tuo fratello e suo figlio (=il figlio di lui)
Vidi tuas sorores et earum amicas "ho visto le tue sorelle e le loro amiche" (le amiche di esse)
Il possessivo suus,a,um ,così come il pronome riflessivo di 3a persona, possono essere utilizzati senza riferimento al soggetto della frase se hanno il significato originario di "suo proprio,proprio il suo": suus dux militibus placet "ai soldati piace il loro (proprio) comandante".
La declinazione di suus,a,um è regolare come quella degli aggettivi della prima classe. Pertanto, suis è semplicemente il dativo plurale(maschile, femminile, neutro) di suus
:hi
Da quanto ho capito hai bisogno di qualche chiarimento sull'uso si suus,a,suum
Il possessivo suus ha valore riflessivo, come il riflessivo sui,sibi,se, da cui deriva; pertanto si riferisce al soggetto della proposizione.
Se invece in una frase italiana il possessivo italiano "suo,loro" non ha valore riflessivo, ossia non si riferisce al soggetto della proposizione, in sua corrispondenza si trova in latino il genitivo singolare o plurale del pronome dimostrativo is,ea,id( eius "di lui, di lei", eorum,earum "di essi,di esse).
Esempi:
Vidi tuum fratrem et filium eius "ho visto tuo fratello e suo figlio (=il figlio di lui)
Vidi tuas sorores et earum amicas "ho visto le tue sorelle e le loro amiche" (le amiche di esse)
Il possessivo suus,a,um ,così come il pronome riflessivo di 3a persona, possono essere utilizzati senza riferimento al soggetto della frase se hanno il significato originario di "suo proprio,proprio il suo": suus dux militibus placet "ai soldati piace il loro (proprio) comandante".
La declinazione di suus,a,um è regolare come quella degli aggettivi della prima classe. Pertanto, suis è semplicemente il dativo plurale(maschile, femminile, neutro) di suus
:hi