Suggerimenti

orrfeos
domani ho la versione di latino, cesare, de bello gallico....a me non riesce così bene come dice il mio prof..avete aiuti da darmi per la traduzione relativi allo stile cesariano??costrutti particolari???insomma aiutatemi....

Risposte
cinci
Essi, impauriti dalla questione, anche se era stata detta dal nemico, non ritenevano di doverla trascurare, ma di portarla avanti nella maniera più assoluta, perché era subito da credere che una città ignobile ed insignificante come Eburono, osò, di sua spontanea volontà, fare guerra al popolo romano.

Questo è, caro Francesco, un periodo unico, che come vedi, risulta composto da diverse subordinate, quindi, all'apparenza, può sembrare un groviglio inestricabile. Procediamo con ordine:
Illi repentina re perturbati lo lasciamo un momentino da parte.
Tamen... exsistimabant è la principale, alla quale si lega una coordinata copulativa positiva (maximeque... permovebantur). Ora incomincia un periodo causale, introdotto da quod. Esso arriva fino a credendum (c'è un servile, ausam erat facere).
Ok?
Se serve dimmi che faccio un disegno dello schema ad albero.
Anzi, mi sa che è meglio fartelo...

orrfeos
Illi repentina re perturbati, etsi ab hoste ea dicebantur, tamen non neglegenda existimabant maximeque hac re permovebantur, quod civitatem ignobilem atque humilem Eburonum sua sponte populo Romano bellum facere ausam vix erat credendum.ecco cn un passo cm questo mi ci sono bloccato!!

cinci
OK, BASTA OFF-TOPIC!!!:mad
No, dai scherzo, però, non parliamo qui dei metodi di copiatura;)!

sedia90
bo la mia prof nn m becca basta ke riesci a scrivere senza guardarlo

orrfeos
oppure mettermi la traduzione dei meridiani che è piccola sotto la maglietta e leggermela durante il compito....si c'avevo già pensato...:lol:lol ma sedia quello non mi fa neanhe tenere il vocabolario tra un po'...guarda anche nelle cartelle...e secondo te non mi becca il cell??

sedia90
ci sono molti servizi di versioni via sms, quelle di autore ci sono quasi tutte puoi sempre ricorrere a quelli come ultima chance

cinci
Senti, prova a postare la versione che ti spiego passo passo, dai!;)

orrfeos
oddio speriamo bene...ho provato adesso a tradurre ma non ci capisco nulla...uffi....cmq per questa risposta ci voleva una conoscenza cm la tua...grazie...

cinci
Allora, uno dei costrutti più frequenti in Cesare, e per i quali viene soprattutto ricordato, è l'ablativo assoluto. Lo stile in generale è piano, molto semplice, insomma, non esistono rapporti di particolare complessità fra i periodi che compongono la versione. Ricordiamoci che Cesare è di scuola Attica, quindi mira alla logicità, all'immediata comprensione ed alla chiarezza intuitiva.
1) SOTTOLINEA I VERBI
2) CERCHIA LE CONGIUNZIONI E GLI INTRODUTTORI E COLLEGALI AI VERBI
3) DIVIDI IN PERIODI
4) TRADUCI

Soprattutto sono quelle 4 le regole fondamentali che sempre, e dico sempre, devi avere presente nel mentre di tradurre una versione;).
Ciao!:hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.