"Somnium Aeneae" "Priamus": mi servirebbero cortesemente le traduzioni complete di questi due brani. Grazie in anticipo!!!

CuteSquirrel
Somnium Aeneae
Dum haec aguntur, Troiani sine cura dormiebant, in iis Aeneas, dux egregius, Anchisa et Venere dea natus. Ecce ei in somno apparuit maestissimus Hector, filius Priami mortuus - sed qualis erat, quantum mutatus ab illo Hectore qui ex tot proeliis victor redierat! Sordidam barbam crinesque cruentos gerebat et vulnera illa quae plurima circum muros Troiae acceperat. Ille graviter gemens Aeneam monuit 'ut deos Penates urbis Troiae caperet atque ex urbe incensa fugeret':

"Heu, fuge, nate dea, teque his" ait "eripe flammis!

Hostis habet muros. Ruit alto a culmine Troia."

Hic Aeneas clamoribus hominum et strepitu armorum e somno excitatus est. Celeriter in summum tectum ascendit, unde cum multas domos per totam urbem flagrantes videret, hostes dolo in urbem penetravisse intellexit. Arma amens cepit, ut in arcem curreret cum manu militum.

Ecce autem Panthus, Apollinis sacerdos, ex telis Graecorum elapsus, amens ad limen accurrit sacra manu tenens. Quem cum Aeneas interrogavisset 'quae fortuna esset patriae?' magno cum gemitu haec respondit:

"Venit summa dies et ineluctabile tempus

Dardaniae. Fuimus Tres, fuit Ilium et ingens

gloria Teucrorum! Ferus omnia Iuppiter Argos

transtulit. Incensa Danai dominantur in urbe."

Hoc audito Aeneas iuvenes audaces, quos pugnandi cupidos videt, paucis verbis hortatur ut se arment et strictis gladiis in media hostium arma morituri se praecipitent:

"Una salus victis: nullam sperare salutem!"

Talibus verbis ad pugnam incitati iuvenes acerrimi per tela, per hostes vadunt in mortem haud dubiam. Plurima corpora sternuntur per vias et per domos, ubique fit lucutus et pavor...

Priamus
Neque quisquam ne in templis quidem deorum tutus erat. Ecce virgo Cassandra crinibus passis a templo Minervae (ubi Aiax, Oilei filius, ei vim attulerat) trahebatur, frustra oculos ardentes ad caelum erigens - nam teneras manus vincula tenebant. Troiani hanc speciem ferre non poterant et cuncti in medium hostium agmen ruebant. Pugna acris ante templum orta est multique Troiani ab hostibus numero superioribus occisi sunt. Pauci cum duce Aenea elapsi protinus ad aedes Priami clamore vocati sunt. Hic vero acerrime pugnabatur: Graecis undique procurrentibus Troiani inclusi vi et armis resistebant, alii turres et culmina domorum destruebant atque lateres trabesque in hostes muros ascendentes coniciebant, alii strictis gladiis fores defendebant. Aeneas vero, cupidus civibus inclusis auxilium ferendi, per fores occultas in regiam penetrat atque defensoribus sese adiungit.

Domus interior gemitu ac tumultu miscetur, penitusque magna atria ululatu feminarum resonant, cum matres pavidae in aedibus errent infantes suos amplexae. Neque vero robur ianuae vim Graecorum diutius ferre potest: fractis cardinibus fores concidunt, Graeci feroces in atrium penetrant primosque trucidant, regia tota hostibus armatis completur.

Rex Priamus senex, ut primum fores fractas et hostes in mediis aedibus vidit, manibus infirmis arma capit et gladio cingitur atque moriturus in hostes progreditur. Hoc videns Hecuba, uxor eius, quae cum filiabus pavidis circum magnam aram sedebat, "O miserrime coniunx" inquit, "Quare inutili gladio cingeris? aut quo vadis ita armatus? Iam non telis egemus, sed auxilio deorum:

Huc tandem concede! Haec ara tuebitur omnes

- aut moriere simul!"

Sic locuta maritum senem ad sese recepit et in ara locavit.

Ecce autem Polites, unus filiorum Priami, ex caede vix elapsus per porticus longas et vacua atria ad aram fugit saucius. Illum Pyrrhus iratus persequitur iam iamque manu tenet et hasta percutit. Tandem Polites ante oculos parentum concidit ac multo cum sanguine vitam effundit.

Hic Priamus, quamquam ipse mortem iam propinquam videt, ira permotus exclamat: "At pro tali scelere di caelestes praemia debita reddant tibi, qui coram patre filium foede trucidavisti!" Sic fatus senex infirmus telum inutile coniecit, quod Pyrrhum laedere non potuit, sed nequiquam in clipeo haesit. Cui Pyrrhus "Nunc morere!" inquit, senemque trementem et in sanguine filii labentem ad ipsam aram traxit, ubi laeva comam eius prehendens dextra ensem sustulit atque in latere regis defixit!

Sic periit Priamus, quondam tot gentium atque terrarum rex superbus, cum Troiam patriam ab hostibus captam et incensam videret.

Miglior risposta
ShattereDreams
Somnium Aeneae

Mentre venivano fatte queste cose, i Troiani dormivano senza preoccupazioni, tra questi Enea, egregio comandante, nato da Anchise e dalla dea Venere. Ecco che gli apparve in sogno mestissimo Ettore, figlio morto di Priamo - ma com'era, quanto era cambiato da quell'Ettore che era tornato vittorioso da tanti combattimento! Aveva la barba sporca e i capelli insanguinati e quelle ferite che numerose aveva ricevuto attorno alle mura di Troia. Egli gemendo con sofferenza esortò Enea a 'prendere gli dei Penati della città di Troia e fuggire dalla città in fiamme': "Ah!, fuggi, nato dalla dea, e togliti da queste fiamme! Il nemico tiene le mura. Troia crolla dall'alta cima". A questo punto Enea fu svegliato dalle grida degli uomini e dallo strepito delle armi. Velocemente salì su un alto tetto, da cui, vedendo che molte case bruciavano per tutta la città, capì che i nemici erano penetrati in città con l'inganno. Folle, prese le armi per correre sulla rocca con un manipolo di soldati. Ma ecco Panto, sacerdote di Apollo, sfuggito alle armi dei Greci, accorre, pazzo, verso la porta portando le cose sacre. Avendogli Enea chiesto 'quale fosse la sorte della patria?' con un grande gemito rispose ciò: "È giunto il giorno estremo e l'ineluttabile momento della Dardania. Fummo Troiani, fu Ilio e l'immensa gloria dei Teucri! Il crudele Giove trasferì tutto ad Argo. I Danai dominano la città incendiata". Dopo aver sentito ciò Enea esorta con poche parole gli audaci giovani, che vede desiderosi di combattere, ad armarsi e, afferrate le spade, a gettarsi in mezzo alle armi dei nemici per morire: "L'unica salvezza per i vinti: non sperare alcuna salvezza!". Incitati con queste parole alla battaglia, gli ardentissimi giovani, attraverso i dardi, attraverso i nemici, vanno verso una morte non dubbia. Tantissimi corpi sono distesi per le strade e le case, dovunque c'era lutto e paura...

Priamus

Nessuno era al sicuro neppure nei templi degli dei. Ecco la vergine Cassandra con i capelli sciolti veniva trascinata dal tempio di Minerva (dove Aiace, figlio di Oileo, le aveva fatto violenza), alzando invano gli occhi ardenti al cielo - infatti catene bloccavano le tenere mani. I Troiani non potevano sopportare questa visione e tutti si gettavano in mezzo alla schiera dei nemici. Davanti al tempio ebbe inizio una violenta battaglia e molti Troiani furono uccisi dai nemici, superiori per numero. Pochi, fuggiti con il comandante Enea, furono subito chiamati da grida al palazzo di Priamo. Qui si combatteva davvero violentemente: sbucando i Greci da ogni parte, i Troiani, rinchiusi, resistevano con la forza e le armi, alcuni divellono le torri e le coperture delle case e gettavano mattoni e travi contro i nemici che si arrampicavano sulle mura, altri, impugnate le spade, difendevano le porte. Enea, desideroso di portare aiuto ai cittadini rinchiusi, penetra nella reggia attraverso entrate segrete e si unisce ai difensori. La casa interna è sconvolta da gemito e tumulto, i grandi atri risuonano di lamenti femminili, mentre le madri atterrite vagano per le stanze abbracciando i loro bambini. Ma il legno della porta non può sopportare più a lungo l'impeto dei Greci: rotti i cardini, le porte cadono, i Greci feroci penetrano nell'atrio e trucidano i primi, tutta la reggia si riempie di nemici armati. Il vecchio re Priamo, appena vede le porte infrante e in nemici in mezzo al palazzo, prende le armi con le deboli mani, si cinge della spada e va contro i nemici deciso a morire. Vedendo ciò Ecuba, sua moglie, che sedeva attorno al grande altare con le figlie spaventate, disse: "O infelicissimo coniuge! Perché ti cingi dell'inutile spada? Dove vai così armato? Ormai non abbiamo bisogno di armi, ma dell'aiuto degli dei: vieni qui! Questo altare ci proteggerà tutti - o tu morirai con noi!". Dopo aver parlato così prese il vecchio marito a sé e lo pose vicino all'altare. Ma ecco Polite, uno dei figli di Priamo, sottratto a stento alla strage, fugge, ferito, per i lunghi portici e i vuoti atri verso l'altare. Pirro, irato, lo insegue e già già lo tiene con la mano e lo trafigge con la lancia. Alla fine Polite cade davanti agli occhi dei genitori e muore con molto sangue. A questo punto Priamo, benché veda la morte ormai vicina, mosso dall'ira esclama: "Ma per una tale scelleratezza gli dei ti rendano le dovute ricompense, tu che hai trucidato un figlio davanti al padre!". Così parlò il vecchio e senza forza lanciò un inutile dardo, che non riuscì a colpire Pirro, ma si conficcò invano nello scudo. Gli disse Pirro: "Ora muori!", e trascinò verso lo stesso altare il vecchio tremante e scivolante nel sangue del figlio, dove, afferrando con la sinistra la sua chioma, con la destra estrasse la spada e la conficcò nel fianco del re! Così morì Priamo, un tempo re superbo di tante genti e tante terre, mentre vedeva Troia presa dai nemici e incendiata.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.