Solo due domande di latino.....

lauraaa
Ciao a tutti!,
Vorrei avere giusto dei chiarimenti su queste due cose:

1) Perchè in questa frase hanno usato "iussus":

legati eum arantem invenerunt et consulum iussus ei nuntiaverunt


il vocabolario dice che "iussus" si usa solo all'ablativo ma allora com'è che qua l'hanno usato all'accusativo??

2)come è stata realizzata questa frase : "vivant galli : sint carthaginiensium cladis et nostrae victoriae nuntii"

cioè non capisco il senso che ha, mi potreste descrivere con quali regole è stata realizzata? in particolare che ci centra il "nuntii" ?

GRAZIE tantissimo!!!

Risposte
lauraaa
Per curiosità, come faccio a sapere quando si possono usare gli altri casi di "iussus" (oltre all'ablativo)?
grazie!!

silmagister
1) Perchè in questa frase hanno usato "iussus":

legati eum arantem invenerunt et consulum iussus ei nuntiaverunt

in alcuni casi "iussus" si può usare anche nei casi diversi dall'ablativo

- non è comunque un uso corretto perchè si dovrebbe usare o imperia o mandata

"vivant galli : sint carthaginiensium cladis et nostrae victoriae nuntii"

congiuntivi esortativi
nome del predicato di "sint"

il congiunto esortativo sotituisce l'imperativo nelle forme mancanti: quindi è un congiuntivo che si può trovare nelle principali

ciao lauraaa :hi

lauraaa
ok, qualcuno ora potrebbe aiutarmi nella prima domanda?
thanksss

coltina
vivant galli: congiuntivo esortativo
sint nuntii siano testimoni
cladis carthaginiensium della strage dei cartaginesi
et nostrae victoriae e della nostra vittoria

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.