Seconda parte della versione "Valerio mette fine ai saccheggi di Porsenna nella campagna romana"

pas9
Non è semplicissima, potreste gentilmente tradurla bene?

E' questa:

Valerius mittit T.Herminium cum modicis copiis ad secundum lapidem Gabina via, ut occultus consideret, Larcium cum expedita iuventute ad portam Collinam, ut se obiciat hostibus, ne sit ad flumen reditus. Ipse Valerius Caelio monte cohortes delectas educit contra hostes. Herminius, ubi tumultum sensit, concurrit ex insidiis, et versorum iam Etruscorum terga caedit. Ita caesi in medio praedatores sunt, neque ad pugnam viribus pares, saeptis ad fugam omnibus viis. Finis ille tam effusae populationis Etruscis fuit.

Risposte
pas9
Era per specificare.

ShattereDreams
E quindi?

pas9
Idem è il pronome di identità.
Ipse mette in evidenza una persona o un oggetto di cui si parla.

ShattereDreams
Beh, se proprio dobbiamo sottolineare, giovani e gioventù è la stessa cosa, sono praticamente sinonimi, e lo stesso vale per l'altro :D

pas9
Scusa oggi abbiamo corretto questa versione e ci sarebbe da sottolineare che è meglio giovani di gioventù in "expedita iuventute" e "ipse Valerius" viene fuori Valerio stesso, proprio Valerio.

ShattereDreams

pas9
Ubi va bene anche "quando"?

Per il resto è perfetta.

ShattereDreams
Valerio mandò Tito Erminio, con poche truppe, al secondo miglio sulla via Gabinia, affinché si appostasse, Larcio con la gioventù armata alla leggera presso la porta Collina, affinché si opponesse ai nemici, affinché non vi fosse ritorno al fiume. Lo stesso Valerio sul colle Celio schierò le coorti scelte contro i nemici. Erminio, non appena sentì il frastuono, accorse dall'imboscata, e attaccò alle spalle gli Etruschi, già datisi alla fuga. Così i saccheggiatori furono massacrati in mezzo, né pari in forze per la battaglia, essendo state sbarrate tutte le strade per la fuga. Quella fu la fine per gli Etruschi di un tanto grande saccheggio.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.