Salve...cerco aiuto...=)
ciao a tutti ho un pò di lavoro per voi....mi servirebbero le traduzioni di due versioni:
la prima s'intitola "fiere parole di Annibale al re Prussia" ed è di Valerio Massimo....vi lascio anke il testo:
Hannibal, cum apud regem Prusiam exsularet, et eius amicus factus, auctor ei committendi proelii esset, atque is non idem sibi extis portendi diceret:" at tu", inquit, "vitulinae carunculae quam imperatori veteri mavis credere?". Si verba numeres, ut mens opinioque patefieret, Hannibal breviter et abscise locutus est, si sensum aestimes, copiose et valenter. Poenus enim ante Prusiae pedes effudit Hispanias direptas populo Romano, et Galliarum et Liguriae vires in suam redactas potestatem, et novo transitu Alpium iuga patefacta, et Trasimenum lacum dira inustum memoria, et Cannas Punicae victoriae clarissimus monumentum, et Capuam possessam, et Italiam laceratam ante pedes Prusiae regis effudit. Aequo animo non tulit gloriam suam, longo experimento testatam, postponi uniusque hostiae iecinori.
la seconda s'intitola "Atene ed Eraclea" ed è di Giustino...ecco il testo:
Cum Athenienses, victis Persis, Graeciae et Asiae urbibus tributum descripsissent, omnibus cupide ad praesidium salutis suae conferentibus, soli Heracleenses ob amicitiam Persarum conlationem abnuerant. Missus itaque est ab Atheniensibus Lamachus cum exercitu ad extorquendum quod negabatur; qui quidem, dum relictis in litore navibus agros Heracleensium populatur, propter repentinam tempestatem classem cum maiore parte exercitus naufragio amisit. Itaque cum neque mari posset, amissis navibus, neque terra auderet cum parva manu inter tot ferocissimas gentes reverti, Heracleenses, honestiorem beneficii quam ultionis occasionem rati, instructos commeatibus auxiliisque dimittunt, bene agrorum suorum populationem impensam existimantes si, quos hostes habuerant, amicos reddidissent.
vi ringrazio infinitamente...baci...:D
la prima s'intitola "fiere parole di Annibale al re Prussia" ed è di Valerio Massimo....vi lascio anke il testo:
Hannibal, cum apud regem Prusiam exsularet, et eius amicus factus, auctor ei committendi proelii esset, atque is non idem sibi extis portendi diceret:" at tu", inquit, "vitulinae carunculae quam imperatori veteri mavis credere?". Si verba numeres, ut mens opinioque patefieret, Hannibal breviter et abscise locutus est, si sensum aestimes, copiose et valenter. Poenus enim ante Prusiae pedes effudit Hispanias direptas populo Romano, et Galliarum et Liguriae vires in suam redactas potestatem, et novo transitu Alpium iuga patefacta, et Trasimenum lacum dira inustum memoria, et Cannas Punicae victoriae clarissimus monumentum, et Capuam possessam, et Italiam laceratam ante pedes Prusiae regis effudit. Aequo animo non tulit gloriam suam, longo experimento testatam, postponi uniusque hostiae iecinori.
la seconda s'intitola "Atene ed Eraclea" ed è di Giustino...ecco il testo:
Cum Athenienses, victis Persis, Graeciae et Asiae urbibus tributum descripsissent, omnibus cupide ad praesidium salutis suae conferentibus, soli Heracleenses ob amicitiam Persarum conlationem abnuerant. Missus itaque est ab Atheniensibus Lamachus cum exercitu ad extorquendum quod negabatur; qui quidem, dum relictis in litore navibus agros Heracleensium populatur, propter repentinam tempestatem classem cum maiore parte exercitus naufragio amisit. Itaque cum neque mari posset, amissis navibus, neque terra auderet cum parva manu inter tot ferocissimas gentes reverti, Heracleenses, honestiorem beneficii quam ultionis occasionem rati, instructos commeatibus auxiliisque dimittunt, bene agrorum suorum populationem impensam existimantes si, quos hostes habuerant, amicos reddidissent.
vi ringrazio infinitamente...baci...:D
Risposte
chiudo
pukketta :
[quote]marco s :
[quote]Mario :
Forse si riferiva qui!
si anche ma delle volte cmq traducevi gaara quando altri tipo mario o pukketta ecc. l'avevano già fatto :dozingoff... cmq basta OT se c'è bisogno un giorno apriremo un thread solo per lodare gaara (il che verrebbero fuori un centinaio di pagine....)
[/quote]
esaGGGGGGeratooooooo
[/quote]
Guarda che ha ragione :mad:mad:lol:lol
Prego SaruzZa
marco s :
[quote]Mario :
Forse si riferiva qui!
si anche ma delle volte cmq traducevi gaara quando altri tipo mario o pukketta ecc. l'avevano già fatto :dozingoff... cmq basta OT se c'è bisogno un giorno apriremo un thread solo per lodare gaara (il che verrebbero fuori un centinaio di pagine....)
[/quote]
esaGGGGGGeratooooooo
Mario :
Forse si riferiva qui!
si anche ma delle volte cmq traducevi gaara quando altri tipo mario o pukketta ecc. l'avevano già fatto :dozingoff... cmq basta OT se c'è bisogno un giorno apriremo un thread solo per lodare gaara (il che verrebbero fuori un centinaio di pagine....)
SuperGaara ti ringrazio di cuore....provvederò a farti fare una statua nn preoccuparti...:lol....grazie ancora..sei stato gentilissimo...:)
Vabbè non tradurrai più senza controllare se la versione è già tradotta nel web!:lol
Ah...comunque non farmi tornare in mente quei brutti ricordi...quella volta non avevo neanche controllato...e sono partito subito a tradurre :lol
marco s :
la cosa + strana è che te fai la versione anche se altri prima l'avevano già fatta
In che senso?
la cosa + strana è che te fai la versione anche se altri prima l'avevano già fatta
Già...:lol
:dozingoff mah.. se si và a vedere tuuuutti i thread delle versioni latine tu contribuisci al 89 % dei casi (i restanti o eri in vacanza o non c'eri proprio)
Esagerato :lol:lol:lol:lol
sacrosanta veità... ma se ad ogni persona che aiutavi ti facevano la statua allora l'italia diventerebbe un enorme isola di pasqua e al posto delle teste giganti ci sarebbe la tua statua in posa
Credo non solo lei...:dozingoff:lol:lol:lol
dovrebbe farti una statua! :lol
Ti ho tradotto la seconda versione, per la prima pensaci tu:
Atene ed Eraclea
Cum Athenienses, victis Persis, Graeciae et Asiae urbibus tributum descripsissent, omnibus cupide ad praesidium salutis suae conferentibus, soli Heracleenses ob amicitiam Persarum conlationem abnuerant. Missus itaque est ab Atheniensibus Lamachus cum exercitu ad extorquendum quod negabatur; qui quidem, dum relictis in litore navibus agros Heracleensium populatur, propter repentinam tempestatem classem cum maiore parte exercitus naufragio amisit. Itaque cum neque mari posset, amissis navibus, neque terra auderet cum parva manu inter tot ferocissimas gentes reverti, Heracleenses, honestiorem beneficii quam ultionis occasionem rati, instructos commeatibus auxiliisque dimittunt, bene agrorum suorum populationem impensam existimantes si, quos hostes habuerant, amicos reddidissent.
Quando gli Ateniesi, vinti i Persi, ebbero imposto un tributo alle città della Grecia e dell’Asia, dopo che tutte si erano bramosamente avvicinate al presidio della loro salvezza, solo gli abitanti di Eraclea rifiutarono il contributo a causa dell’amicizia con i Persiani. Dagli Ateniesi fu quindi mandato Lamaco con l’esercito per ottenere ciò che era loro negato; ma egli, dopo aver lasciato le navi nella spiaggia, mentre devastava i territori degli abitanti di Eraclea, a causa di un’improvvisa tempesta fuggì dal naufragio con la maggior parte dell’esercito. Perciò non potendo osare nè per mare, abbandonate le navi, né per terra, con una piccola schiera ritornò (alla città) attraverso tante ferocissime genti, (e) gli abitanti di Eraclea, credendo più onorevole l’occasione di un beneficio piuttosto che di una vendetta, li mandarono via provvisti di viveri e aiuti, giudicando molto forte la popolazione dei loro territori se avessero restituito gli amici che avevano considerato nemici.
Atene ed Eraclea
Cum Athenienses, victis Persis, Graeciae et Asiae urbibus tributum descripsissent, omnibus cupide ad praesidium salutis suae conferentibus, soli Heracleenses ob amicitiam Persarum conlationem abnuerant. Missus itaque est ab Atheniensibus Lamachus cum exercitu ad extorquendum quod negabatur; qui quidem, dum relictis in litore navibus agros Heracleensium populatur, propter repentinam tempestatem classem cum maiore parte exercitus naufragio amisit. Itaque cum neque mari posset, amissis navibus, neque terra auderet cum parva manu inter tot ferocissimas gentes reverti, Heracleenses, honestiorem beneficii quam ultionis occasionem rati, instructos commeatibus auxiliisque dimittunt, bene agrorum suorum populationem impensam existimantes si, quos hostes habuerant, amicos reddidissent.
Quando gli Ateniesi, vinti i Persi, ebbero imposto un tributo alle città della Grecia e dell’Asia, dopo che tutte si erano bramosamente avvicinate al presidio della loro salvezza, solo gli abitanti di Eraclea rifiutarono il contributo a causa dell’amicizia con i Persiani. Dagli Ateniesi fu quindi mandato Lamaco con l’esercito per ottenere ciò che era loro negato; ma egli, dopo aver lasciato le navi nella spiaggia, mentre devastava i territori degli abitanti di Eraclea, a causa di un’improvvisa tempesta fuggì dal naufragio con la maggior parte dell’esercito. Perciò non potendo osare nè per mare, abbandonate le navi, né per terra, con una piccola schiera ritornò (alla città) attraverso tante ferocissime genti, (e) gli abitanti di Eraclea, credendo più onorevole l’occasione di un beneficio piuttosto che di una vendetta, li mandarono via provvisti di viveri e aiuti, giudicando molto forte la popolazione dei loro territori se avessero restituito gli amici che avevano considerato nemici.
ok...vi ringrazio....:)
Aspetta Stefano...
Puoi aspettare che qualcuno te la traduca!
Questa discussione è stata chiusa