SALVATEMII
URGENTISSIMO,HO BISOGNO DI AIUTO.
ho urgente bisogno dell'analisi del periodo,della traduzione e dei paradigmi della seguente versione.
Bello deinde Aborigines Troianique simul petiti sunt. Nam ante Aeneae adventum Lavinia promissa erat Turno, Rutulorum regi. Is, cum aegre toleraret sibi advenam antepositum esse, simul Aeneae Latinoque bellum movit. Eo certamine Rutuli victi sunt; victores Aborigines Troianique ducem Latinum amisere. Inde Turnus Rutulique confugiunt ad Mezentium, Etruscorum ducem, qui, minime laetus origine novae urbis, libenter auxilium eis dedit.
Aeneas, adversum tanti belli terrorem, ut animos Aboriginum sibi conciliaret, Latinos utramque gentem appellavit. Nec deinde Aborigenes Aeneam regem prodiderunt, et Aeneas, fidem magnam habens virtuti populi sui, in aciem contra Etruscos copias eduxit. Etruria eo tempore opibus et viribus tantum florebat, ut iam non terras solum, sed mare etiam per totam Italiae longitudinem ab Alpibus ad fretum Siculum fama potentiae suae impleverit. Tamen proelium secundum Latinis fuit, Aeneae etiam ultimum operum mortalium. Humatus est super Numicum flumen; Iovem indigetem appellant.
ho urgente bisogno dell'analisi del periodo,della traduzione e dei paradigmi della seguente versione.
Bello deinde Aborigines Troianique simul petiti sunt. Nam ante Aeneae adventum Lavinia promissa erat Turno, Rutulorum regi. Is, cum aegre toleraret sibi advenam antepositum esse, simul Aeneae Latinoque bellum movit. Eo certamine Rutuli victi sunt; victores Aborigines Troianique ducem Latinum amisere. Inde Turnus Rutulique confugiunt ad Mezentium, Etruscorum ducem, qui, minime laetus origine novae urbis, libenter auxilium eis dedit.
Aeneas, adversum tanti belli terrorem, ut animos Aboriginum sibi conciliaret, Latinos utramque gentem appellavit. Nec deinde Aborigenes Aeneam regem prodiderunt, et Aeneas, fidem magnam habens virtuti populi sui, in aciem contra Etruscos copias eduxit. Etruria eo tempore opibus et viribus tantum florebat, ut iam non terras solum, sed mare etiam per totam Italiae longitudinem ab Alpibus ad fretum Siculum fama potentiae suae impleverit. Tamen proelium secundum Latinis fuit, Aeneae etiam ultimum operum mortalium. Humatus est super Numicum flumen; Iovem indigetem appellant.
Miglior risposta
Poi gli Aborigeni e i Troiani furono chiamati in guerra insieme. Infatti, prima dell'arrivo di Enea Lavinia era stata promessa a Turno, re dei Rutuli. Questi, poichè tollerava a stento che lo straniero gli fosse stato anteposto, iniziò una guerra contro Enea e Latino insieme. Con questo scontro i Rutuli furono vinti; vincitori, gli Aborigeni e i Troiani persero il comandante Latino. Quindi Turno e i Rutuli si rifugiano da Mezentio, il comandante degli Etriuschi, che, non contento per l'origine della nuova città, diede loro aiuto, apertamente. Enea, terrorizzato di fronte a una guerra tanto grande, per conciliarsi gli animi degli Aborigeni, chiamò Latini l'uno e l'altro popolo. Subito gli Aborigeni proclamarono Enea re, ed Enea, avendo grande fiducia nella virtù del suo popolo, condusse le truppe nell'esercito contro gli Etruschi. L'Etruria in questo tempo fioriva con una tale quantità di ricchezze e di uomini, che la fama della sua potenza aveva allora raggiunto non solo le terre, ma anche il mare per tutta l'estensione dell'Italia dalle Alpi al mare della Sicilia. Tuttavia ci fu un secondo combattimento contro i Latini, ma per Enea l'ultima impresa da mortale. Venne sepolto sopra il fiume Numico; lo chaimarono Giove Indigete.
Bello deinde Aborigines Troianique simul petiti sunt: proposizione principale
Nam ante Aeneae adventum Lavinia promissa erat Turno, Rutulorum regi: proposizione principale
cum aegre toleraret: proposizione subordinata causale, primo grado, esplicita
sibi advenam antepositum esse: proposizione oggettiva
Is simul Aeneae Latinoque bellum movit: proposizione principale
Eo certamine Rutuli victi sunt: proposizione principale
victores Aborigines Troianique ducem Latinum amisere: proposizione coordinata alla principale
Inde Turnus Rutulique confugiunt ad Mezentium, Etruscorum ducem: proposizione principale
qui, minime laetus origine novae urbis, libenter auxilium eis dedit: proposizione subordinata relativa, primo grado, esplicita
ut animos Aboriginum sibi conciliaret: proposizione subordinata finale, primo grado, esplicita
Aeneas, adversum tanti belli terrorem, Latinos utramque gentem appellavit: proposizione principale
Nec deinde Aborigenes Aeneam regem prodiderunt: proposizione principale
fidem magnam habens virtuti populi sui: proposizione subordinata causale, primo grado, implicita
et Aeneas in aciem contra Etruscos copias eduxit: proposizione coordinata alla principale
Etruria eo tempore opibus et viribus tantum florebat: proposizione principale
ut iam non terras solum, sed mare etiam per totam Italiae longitudinem ab Alpibus ad fretum Siculum fama potentiae suae impleverit: proposizione subordinata consecutiva, primo grado, esplicita
Tamen proelium secundum Latinis fuit, Aeneae etiam ultimum operum mortalium: propsizione principale
Humatus est super Numicum flumen: proposizione principale
Iovem indigetem appellant: proposizione coordinata alla principale
Aggiunto 8 minuti più tardi:
peto, is/petivi/petitum/petere
promitto, is/promisi/promissum/promittere
tolero, as/avi/atum/are
antepono, is/anteposui/antepositum/anteponere
moveo, es/movi/motum/movere
vinco, is/vici/vinctum/vincere
amitto, is/amisi/amissum/amittere
confugio, is/confugi/confugere
do, as/dedi/datum/dare
concilio, as/avi/atum/are
prodo, is/prodidi/proditum/prodere
habeo, es/habui/habitum/habere
educo, is/eduxi/eductum/educere
floreo, es/florui/florere
impleo, es/implevi/impletum/implere
sum, es/fui/esse
humo, as/avi/atum/are
appello, as/avi/atum/are
Bello deinde Aborigines Troianique simul petiti sunt: proposizione principale
Nam ante Aeneae adventum Lavinia promissa erat Turno, Rutulorum regi: proposizione principale
cum aegre toleraret: proposizione subordinata causale, primo grado, esplicita
sibi advenam antepositum esse: proposizione oggettiva
Is simul Aeneae Latinoque bellum movit: proposizione principale
Eo certamine Rutuli victi sunt: proposizione principale
victores Aborigines Troianique ducem Latinum amisere: proposizione coordinata alla principale
Inde Turnus Rutulique confugiunt ad Mezentium, Etruscorum ducem: proposizione principale
qui, minime laetus origine novae urbis, libenter auxilium eis dedit: proposizione subordinata relativa, primo grado, esplicita
ut animos Aboriginum sibi conciliaret: proposizione subordinata finale, primo grado, esplicita
Aeneas, adversum tanti belli terrorem, Latinos utramque gentem appellavit: proposizione principale
Nec deinde Aborigenes Aeneam regem prodiderunt: proposizione principale
fidem magnam habens virtuti populi sui: proposizione subordinata causale, primo grado, implicita
et Aeneas in aciem contra Etruscos copias eduxit: proposizione coordinata alla principale
Etruria eo tempore opibus et viribus tantum florebat: proposizione principale
ut iam non terras solum, sed mare etiam per totam Italiae longitudinem ab Alpibus ad fretum Siculum fama potentiae suae impleverit: proposizione subordinata consecutiva, primo grado, esplicita
Tamen proelium secundum Latinis fuit, Aeneae etiam ultimum operum mortalium: propsizione principale
Humatus est super Numicum flumen: proposizione principale
Iovem indigetem appellant: proposizione coordinata alla principale
Aggiunto 8 minuti più tardi:
peto, is/petivi/petitum/petere
promitto, is/promisi/promissum/promittere
tolero, as/avi/atum/are
antepono, is/anteposui/antepositum/anteponere
moveo, es/movi/motum/movere
vinco, is/vici/vinctum/vincere
amitto, is/amisi/amissum/amittere
confugio, is/confugi/confugere
do, as/dedi/datum/dare
concilio, as/avi/atum/are
prodo, is/prodidi/proditum/prodere
habeo, es/habui/habitum/habere
educo, is/eduxi/eductum/educere
floreo, es/florui/florere
impleo, es/implevi/impletum/implere
sum, es/fui/esse
humo, as/avi/atum/are
appello, as/avi/atum/are
Miglior risposta