Sallustio (211298)
Ciao! Qualcuno mi aiuta a fare delle domande su un testo di Sallustio? Grazie! :)
Ritratto di Catilina
opera: De Catilinae coniuratione, 5, 1-8
tema: il degrado della politica
(1) L. Catilina, nobili genere natus, fuit magna vi et animi et corporis, sed ingenio malo pravoque. (2) Huic ab adulescentia bella intestina caedes rapinae discordia civilis grata fuere, ibique iuventutem suam exercuit. (3) Corpus patiens inediae algoris vigiliae, supra quam cuiquam credibile est. (4) Animus audax subdolus varius, cuius rei libet simulator ac dissimulator, alieni appetens, sui profusus, ardens in cupiditatibus; satis eloquentiae, sapientiae parum. (5) Vastus animus immoderata incredibilia nimis alta semper cupiebat. (6) Hunc post dominationem L. Sullae libido maxima invaserat rei publicae capiendae; neque id quibus modis assequeretur, dum sibi regnum pararet, quicquam pensi habebat. (7) Agitabatur magis magisque in dies animus ferox inopia rei familiaris et conscientia scelerum, quae utraque iis artibus auxerat, quas supra memoraui. (8.) Incitabant praeterea corrupti civitatis mores, quos pessima ac diversa inter se mala, luxuria atque avaritia, vexabant.
ESERCIZI SUL TESTO
1. Oltre all'antitesi, nell'espressione simulator ac dissimulator (par. 4) si può riconoscere un'altra figura retorica: quale?
2. Individua nel brano gli asindeti.
3. Nel ritratto di Catilina sono numerosi i termini riferibili al campo semantico del desiderio: dopo averli rintracciati spiega quale aspetto del carattere del personaggio essi mettano in risalto.
4. Individua almeno cinque arcaismi fonetici e morfologici impiegati nel brano.
Ritratto di Catilina
opera: De Catilinae coniuratione, 5, 1-8
tema: il degrado della politica
(1) L. Catilina, nobili genere natus, fuit magna vi et animi et corporis, sed ingenio malo pravoque. (2) Huic ab adulescentia bella intestina caedes rapinae discordia civilis grata fuere, ibique iuventutem suam exercuit. (3) Corpus patiens inediae algoris vigiliae, supra quam cuiquam credibile est. (4) Animus audax subdolus varius, cuius rei libet simulator ac dissimulator, alieni appetens, sui profusus, ardens in cupiditatibus; satis eloquentiae, sapientiae parum. (5) Vastus animus immoderata incredibilia nimis alta semper cupiebat. (6) Hunc post dominationem L. Sullae libido maxima invaserat rei publicae capiendae; neque id quibus modis assequeretur, dum sibi regnum pararet, quicquam pensi habebat. (7) Agitabatur magis magisque in dies animus ferox inopia rei familiaris et conscientia scelerum, quae utraque iis artibus auxerat, quas supra memoraui. (8.) Incitabant praeterea corrupti civitatis mores, quos pessima ac diversa inter se mala, luxuria atque avaritia, vexabant.
ESERCIZI SUL TESTO
1. Oltre all'antitesi, nell'espressione simulator ac dissimulator (par. 4) si può riconoscere un'altra figura retorica: quale?
2. Individua nel brano gli asindeti.
3. Nel ritratto di Catilina sono numerosi i termini riferibili al campo semantico del desiderio: dopo averli rintracciati spiega quale aspetto del carattere del personaggio essi mettano in risalto.
4. Individua almeno cinque arcaismi fonetici e morfologici impiegati nel brano.
Miglior risposta
1. La paronomasia, ovvero l'accostamento nella medesima frase di due termini di significato diverso ma di suono simile.
2. "Animus audax subdolus varius, cuius rei libet simulator ac dissimulator, alieni appetens, sui profusus, ardens in cupiditatibus; satis eloquentiae, sapientiae parum". Altro asindeto: "bella intestina caedes rapinae discordia civilis grata"
4. Arcaismi: fuere (morfologico, usato al posto di 'fuerunt'), algoris (arcaismo lessicale, usato al posto del più comune 'frigus'), memoraui (fonetico, al posto di 'memoravi'), corrupti (morfologico, al posto di 'corruptos')
2. "Animus audax subdolus varius, cuius rei libet simulator ac dissimulator, alieni appetens, sui profusus, ardens in cupiditatibus; satis eloquentiae, sapientiae parum". Altro asindeto: "bella intestina caedes rapinae discordia civilis grata"
4. Arcaismi: fuere (morfologico, usato al posto di 'fuerunt'), algoris (arcaismo lessicale, usato al posto del più comune 'frigus'), memoraui (fonetico, al posto di 'memoravi'), corrupti (morfologico, al posto di 'corruptos')
Miglior risposta