Rispondo a Silmagister
mi serve solo la parte che ho postato io cioè questa:
[1]In agris erant tum senatores, id est senes, siquidem aranti L. Quinctio Cincinnato nuntiatum est eum dictatorem esse factum…A villa in senatum arcessebatur et Curius et ceteri senes.[2] Num igitur horum senectus miserabilis fuit, qui se agri cultione oblectabant? Mea quidem sententia haud scio an nulla beatior possit esse, neque solum officio, quod hominum generi universo cultura agrorum est salutaris, sed et delectatione et saturitate copiaque rerum omnium, quae ad victum hominum, ad cultum etiam deorum pertinent.[3] Semper enim boni assiduique domini referta cella vinaria, olearia, etiam penaria est, villaque tota locuples est, abundat porco, haedo, agno, gallina, lacte, caseo, melle.[4] Quid de pratorum viriditate aut arborum ordinibus aut vinearum olivetorumve specie plura dicam? Brevi praecidam: agro bene culto nihil potest esse nec usu uberius nec specie ornatius.
[1]In agris erant tum senatores, id est senes, siquidem aranti L. Quinctio Cincinnato nuntiatum est eum dictatorem esse factum…A villa in senatum arcessebatur et Curius et ceteri senes.[2] Num igitur horum senectus miserabilis fuit, qui se agri cultione oblectabant? Mea quidem sententia haud scio an nulla beatior possit esse, neque solum officio, quod hominum generi universo cultura agrorum est salutaris, sed et delectatione et saturitate copiaque rerum omnium, quae ad victum hominum, ad cultum etiam deorum pertinent.[3] Semper enim boni assiduique domini referta cella vinaria, olearia, etiam penaria est, villaque tota locuples est, abundat porco, haedo, agno, gallina, lacte, caseo, melle.[4] Quid de pratorum viriditate aut arborum ordinibus aut vinearum olivetorumve specie plura dicam? Brevi praecidam: agro bene culto nihil potest esse nec usu uberius nec specie ornatius.
Risposte
La prossima volta ricorda che è preferibile rispondere nello stesso thread ;)
Allora nei campi c'erano dei senatori, cioè dei vecchi, se è vero che a Quinzio Cincinnato, che stava arando, fu annunciato che era stato creato dittatore. Venivano fatti venire dalla fattoria al senato sia Curione sia altri vecchi. [2] Fu forse triste la vecchiaia di costoro, che si dilettavano di agricoltura ? Almeno a parer mio, non so se nessuna può essere più felice, non solo per la (sua) funzione, poichè la coltivazione dei campi è salutare per tutto il genere umano, ma anche per il piacere e l'abbondanza di tutti i prodotti, che riguardano il nutrimento umano e il culto degli dèi. [3] La cantina , la dispensa dell'olio e quella dei viveri di un buono e attento padrone sono sempre piene e l'intera fattoria è ricca, abbonda di maiali, di capretti, di agnelli, di gallinee, di latte, formaggio e miele. [4] Che cosa dovrei dire di più del verdeggiare dei prati, dei filari di alberi e della qualità di vigneti e oliveti ? Taglierò corto : nulla può essere nè più vantaggiosamente produttivo nè più elegante alla vista di un campo ben coltivato.
Allora i senatori, cioè dei vecchi, vivevano nelle campagne, se è vero che a Lucio Quinzio Cincinnato fu annunziato che era stato fatto dittatore mentre arava; e per ordine di lui dittatore il comandante della cavalleria Gaio Servilio Ahala uccise Spurio Melio che intrigava per usurpare il potere. Dalla campagna venivano convocati in senato sia Curio che gli altri vecchi; dal che furono chiamati “corrieri” quelli che li andavano a chiamare. Forse fu dunque miserevole la vecchiaia di costoro, che si dilettavano nella cura dei campi? Certamente, a parer mio, non so se possa esistere (una vecchiaia) più felice, e non solo per la funzione, poiché la cura dei campi è salutare per l’intero genere umano, ma anche per il diletto di cui ho parlato e per la grande abbondanza di tutte le cose che servono al sostentamento degli uomini, anche al culto degli dei e, giacché alcuni sentono il bisogno di queste cose, ormai riconciliamoci con il piacere. Infatti sono sempre rifornite la cantina, l’orciaio, e pure la dispensa, di un padrone buono e solerte, e tutta la villa è ricca, abbonda di porci, capretti, agnelli, galline, latte, formaggio, miele. mancano le ultime due frasi