Ragazzi mi potete correggere queste frasi?
1) Cimon tam liberalis fuit ut, quemcumque in foro sine cibo videbat,eum ad cenam apud se invitaret.
1) Cimone fu tanto liberale che,chiunque vedeva nel foro senza cibo,lo invitava a cena presso di se.
2) Ovidius genitus est eodem die,quo cecidit uterque consul apud Mutinam.
2) Ovidio fu generato nello stesso giorno nel quale caddero entrambi i consoli presso Mutina.
3) In statuendo ne cuivis fidem praestiteritis.
3)
4) Quantum damni in his negotiis acceperimus,plerisque civibus perspicuum est.
4) Quanto di danno abbiamo ricevuto in questi affari è chiaro a tutti i cittadini.
5) Caesar,cum proelium commisit,aliquid spei habebat in equitatu Gallorum.
5) Cesare,quando suscitò una guerra,aveva qualche speranza nella cavalleria dei Galli.
6) Est in mentibus hominum tamquam oraculum aliquod.
6) E' nella mente degli uomini come un qualche oracolo.
7) Si quid certi de hac re cognoveris, nuntia mihi.
7) Chiamami,se avrai conosciuto qualcosa di certo riguardo a questa cosa.
8) Varro eruditissimus in quovis litterarum genere fuit.
8) Varrone fu molto erudito in qualsiasi genere di letteratura.
9) Unusquisque ad id, quod ab aliis audiverat, aliquid sui timoris addebat.
9) Ciascuno da egli, che aveva sentito in altro luogo aggiungeva qualche suo timore.
10) In hoc negotio talia sunt omnia,ut quivis ea perspicere possit.
10) In questo affare tutte le cose sono tali,che chiunque può capire.
11) Quidam agricola, cum aquilam in caelo videret, gallinas suas in gallinario retinuit.
11) Un certo contadino,che vide nel cielo un'aquila tenne le sue galline nel pollaio.
12) Quidam e sapientibus iram dixerunt brevem amentiam.
12)
13) Aliquot cives ad me venerunt, ut quaererent quid de re publica sentirem.
13) Alcuni cittadini vennero da me, affinche sentissi che cosa pensassero della repubblica.
14) Plerique in pugna sua pericula non curant.
14) La maggior parte nella guerra non (si) curano dei loro pericoli.
15) Nunc aliquid de Gallis et Germanis dicam.
15) Ora qualcuno dica (qualcosa) dei Galli e dei Germani.
16) Aliquantum temporis sumam ut vobis respondeam.
16) Alquanto .............................. affinche a voi non rispondo.
1) Cimone fu tanto liberale che,chiunque vedeva nel foro senza cibo,lo invitava a cena presso di se.
2) Ovidius genitus est eodem die,quo cecidit uterque consul apud Mutinam.
2) Ovidio fu generato nello stesso giorno nel quale caddero entrambi i consoli presso Mutina.
3) In statuendo ne cuivis fidem praestiteritis.
3)
4) Quantum damni in his negotiis acceperimus,plerisque civibus perspicuum est.
4) Quanto di danno abbiamo ricevuto in questi affari è chiaro a tutti i cittadini.
5) Caesar,cum proelium commisit,aliquid spei habebat in equitatu Gallorum.
5) Cesare,quando suscitò una guerra,aveva qualche speranza nella cavalleria dei Galli.
6) Est in mentibus hominum tamquam oraculum aliquod.
6) E' nella mente degli uomini come un qualche oracolo.
7) Si quid certi de hac re cognoveris, nuntia mihi.
7) Chiamami,se avrai conosciuto qualcosa di certo riguardo a questa cosa.
8) Varro eruditissimus in quovis litterarum genere fuit.
8) Varrone fu molto erudito in qualsiasi genere di letteratura.
9) Unusquisque ad id, quod ab aliis audiverat, aliquid sui timoris addebat.
9) Ciascuno da egli, che aveva sentito in altro luogo aggiungeva qualche suo timore.
10) In hoc negotio talia sunt omnia,ut quivis ea perspicere possit.
10) In questo affare tutte le cose sono tali,che chiunque può capire.
11) Quidam agricola, cum aquilam in caelo videret, gallinas suas in gallinario retinuit.
11) Un certo contadino,che vide nel cielo un'aquila tenne le sue galline nel pollaio.
12) Quidam e sapientibus iram dixerunt brevem amentiam.
12)
13) Aliquot cives ad me venerunt, ut quaererent quid de re publica sentirem.
13) Alcuni cittadini vennero da me, affinche sentissi che cosa pensassero della repubblica.
14) Plerique in pugna sua pericula non curant.
14) La maggior parte nella guerra non (si) curano dei loro pericoli.
15) Nunc aliquid de Gallis et Germanis dicam.
15) Ora qualcuno dica (qualcosa) dei Galli e dei Germani.
16) Aliquantum temporis sumam ut vobis respondeam.
16) Alquanto .............................. affinche a voi non rispondo.
Risposte
gli altri??
io no mi disp..
mentre per la 16? Qualcuno è riuscito a farla?
la frase mi spunta così.C'è solo aggiunto breven insiam vedi te.Guarda la frase..
sei sicura che sia così?:con:!!!
la 12
da me la frase spunta così in latino forse ti sei dimenticato qualche cosa
Quidam e sapientibus viris iram dixerunt brevem insaniam.
-Per questa ragione qualcuno tra uomini saggi disse che l’ira fosse una pazzia.
da me la frase spunta così in latino forse ti sei dimenticato qualche cosa
Quidam e sapientibus viris iram dixerunt brevem insaniam.
-Per questa ragione qualcuno tra uomini saggi disse che l’ira fosse una pazzia.
invece la 12 e la 16??
si,per me sono pure giuste..però la 3 non la trovo!mi disp
cavolo proprio quella che nn mi viene...:cry
penso che siano esatte , la 3 nn riesco a farla...:no
Questa discussione è stata chiusa