Ragazzi, aiuto nella versione urgente
Mi sono fermato a questo punto della versione, grazie a chiunque mi aiuti
sHic (=Antonius) quoque ingens bellum civile commovit consilio quia eum uxor Cleopatra, regina Aegypti, ita incitavit, quae cupiditate muliebri optabat etiam in Urbe regnare. Victus (= vinto) ab Augusto navali pugna clara et inlustri apud Actium, qui locus in Epiro est, inde fugit in Aegyptum, ubi, quia omnes ad Augustum defecerunt, ipse se interemit. Cleopatra sibi aspidem admisit et veneno eius occidit.
sHic (=Antonius) quoque ingens bellum civile commovit consilio quia eum uxor Cleopatra, regina Aegypti, ita incitavit, quae cupiditate muliebri optabat etiam in Urbe regnare. Victus (= vinto) ab Augusto navali pugna clara et inlustri apud Actium, qui locus in Epiro est, inde fugit in Aegyptum, ubi, quia omnes ad Augustum defecerunt, ipse se interemit. Cleopatra sibi aspidem admisit et veneno eius occidit.
Miglior risposta
Ti ho tradotto letteralmente il pezzo della versione :hi
Costui (= Antonio) provocò di proposito anche una grande guerra civile poiché così lo incitò la moglie Cleopatra, regina d'Egitto, la quale, per ambizione femminile, desiderava regnare anche a Roma. Vinto da Augusto in una celebre e rinomata battaglia navale presso Azio, località che si trova in Epiro, da lì fuggì in Egitto, dove, poiché tutti passarono ad Augusto (nel senso che passarono dalla parte di Augusto), si uccise. Cleopatra si fece mordere da un aspide e morì a causa del suo (= dell'aspide) veleno.
Costui (= Antonio) provocò di proposito anche una grande guerra civile poiché così lo incitò la moglie Cleopatra, regina d'Egitto, la quale, per ambizione femminile, desiderava regnare anche a Roma. Vinto da Augusto in una celebre e rinomata battaglia navale presso Azio, località che si trova in Epiro, da lì fuggì in Egitto, dove, poiché tutti passarono ad Augusto (nel senso che passarono dalla parte di Augusto), si uccise. Cleopatra si fece mordere da un aspide e morì a causa del suo (= dell'aspide) veleno.
Miglior risposta