Raga urgentemerrimo!!!

Fao the best
Ho bisogno di questa versione per piacere: Esemplare vecchiaia di A. Claudio Cieco

comincia così : Quattor robustos fillios..... e finisce : ac imperium in suos servat

Risposte
freddytvb
Mi disp. credo sia un riadattamento...

Fao the best
yes... dopo succumbebat senectui c'è il punto... poi fa Senectus imno eius auctoritatem auegebat..... se hai nuovo comprendere e tradurre il mat. di lavoro 2 è a pag 99

freddytvb
Puoi mettere qualke parola di come continua?

Fao the best
fino a succumbebat senectui si... ma poi è diversa...

freddytvb
è questa?

Quattuor robustos filios, quinque filias, tantam domum, tantas clientelas Appius regebat et caecus et senex: intentum enim animum tanquam arcum habebat, nec languescens succumbebat senectuti; tenebat non modo auctoritatem, sed etiam imperium in suos; metuebant servi, verebantur liberi, carum omnes habebant; vigebat in illa domo mos patrius et disciplina. Ita enim senectus honesta est si se ipsa defendit, si ius suum retinet, si nemini emancipata est, si suque ad ultimum spiritum dominatur in suos. Ut enim adulescentem in quo est senile aliquid, sic senem in quo est aliquid adulescentis probo; quod qui sequitur, corpore senex esse poterit, animo numquam erit.
• Vecchiaia di Appio Claudio - Cicerone

Quattro figli nel fiore degli anni, cinque figlie, una grande casa, una numerosa clientela: ecco su chi dominava Appio Claudio, ed era cieco e vecchio. Teneva infatti l'animo teso come un arco e non soccombeva alla vecchiaia cedendo all'inerzia. Conservava non solo l'autorit?, ma anche il comando sui suoi; i servi lo temevano, i figli lo rispettavano, tutti lo avevano caro; in quella casa vigeva la tradizione e la disciplina dei Padri.

Questa discussione è stata chiusa