Raga urgente versione x lunedì
Raga...queste prof. ci riempiono di lezione qui allo scientifico al Forte...mi potreste aiutare???...Grazie mille.
Dionigi non si fidava di nessuno
Duodequadraginta annos tyrannus Syracusanorum fuit Dyonysius, cum quinque et viginti natus annos dominatum occupavisset.
Qui cum abundaret et familiaribus et propinquis, credebat eorum nemini, sed servis quos ex familiis locupletium delegerat et quibusdam convenis et feris barbaris corporis custodiam committebat.
Ita propter iniustam dominatus cupidatem in carcerem quodam modo ipse se incluserat.
Quin etiam ne tonsori collum committeret, tondere filias suas docuit.
Ita sordido ancillarique artificio regiae virgines ut tonstriculae tondebant barbam et capillum patris.
Et tamen ab iis ipsis, cum iam essent adultae, ferrum removit, instituitque ut candentibus iuglandium putaminibus barbam sibi et capillum adurerent.
Et cum cubiculum lata fossa circumdedisset eiusque fossae transitumm ponticulo ligneo coniunxisset, eum ipsum, cum forem cubiculi clauserat, detorquebat.
Idemque cum in communibus suggestis consistere non auderet, contionem apud populum ex alta turri habere solebat.
Vi ringrazio
Dionigi non si fidava di nessuno
Duodequadraginta annos tyrannus Syracusanorum fuit Dyonysius, cum quinque et viginti natus annos dominatum occupavisset.
Qui cum abundaret et familiaribus et propinquis, credebat eorum nemini, sed servis quos ex familiis locupletium delegerat et quibusdam convenis et feris barbaris corporis custodiam committebat.
Ita propter iniustam dominatus cupidatem in carcerem quodam modo ipse se incluserat.
Quin etiam ne tonsori collum committeret, tondere filias suas docuit.
Ita sordido ancillarique artificio regiae virgines ut tonstriculae tondebant barbam et capillum patris.
Et tamen ab iis ipsis, cum iam essent adultae, ferrum removit, instituitque ut candentibus iuglandium putaminibus barbam sibi et capillum adurerent.
Et cum cubiculum lata fossa circumdedisset eiusque fossae transitumm ponticulo ligneo coniunxisset, eum ipsum, cum forem cubiculi clauserat, detorquebat.
Idemque cum in communibus suggestis consistere non auderet, contionem apud populum ex alta turri habere solebat.
Vi ringrazio
Risposte
Pregooo ;) ciao ciao chiudo :hi
GRAZIE MILLE!!!...
:dontgetit:dontgetit:O_o:O_o:O_o:O_o
Te l'ho sistemata tutta, ovviamente la traduzione non è molto letterale..
Duodequadraginta annos tyrannus Syracusanorum fuit Dionysius, cum quinque et uiginti natus annos dominatum occupauisset. Qua pulchritudine urbem, quibus autem opibus praeditam seruitute oppressam tenuit ciuitatem! Atqui de hoc homine a bonis auctoribus sic scriptum accepimus, summam fuisse eius in uictu temperantiam in rebusque gerundis uirum acrem et industrium, eundem tamen maleficum natura et iniustum; ex quo omnibus bene ueritatem intuentibus uideri necesse est miserrimum. Ea enim ipsa, quae concupierat, ne tum quidem, cum omnia se posse censebat, consequebatur. Qui cum esset bonis parentibus atque honesto loco natus - etsi id quidem alius alio modo tradidit - abundaretque et aequalium familiaritatibus et consuetudine propinquorum, haberet etiam more Graeciae quosdam adulescentis amore coniunctos, credebat eorum nemini, sed is quos ex familiis locupletium seruos delegerat, quibus nomen seruitutis ipse detraxerat, et quibusdam conuenis et feris barbaris corporis custodiam committebat. Ita propter iniustam dominatus cupiditatem in carcerem quodam modo ipse se incluserat. Quin etiam ne tonsori collum committeret, tondere filias suas docuit. Ita sordido ancillarique artificio regiae uirgines ut tonstriculae tondebant barbam et capillum patris. Et tamen ab is ipsis, cum iam essent adultae, ferrum remouit instituitque, ut candentibus iuglandium putaminibus barbam sibi et capillum adurerent. (59) Cumque duas uxores haberet, Aristomachen ciuem suam, Doridem autem Locrensem, sic noctu ad eas uentitabat, ut omnia specularetur et perscrutaretur ante. Et cum fossam latam cubiculari lecto circumdedisset eiusque fossae transitum ponticulo ligneo coniunxisset, eum ipsum, cum forem cubiculi clauserat, detorquebat. Idemque cum in communibus suggestis consistere non auderet, contionari ex turri alta solebat.
Dioniso divenne tiranno di Siracusa a venticinque anni; e durante un regno di trentotto anni, fece crudelmente sentire il peso della schiavitù a une città così bella e così opulenta. Da buoni autori sappiamo che aveva grandi qualità poichè era sobrio, attivo, capace di governare; ma in modo naturale malvagio e ingiusto; e di conseguenza, se lo si giudica con equità, il più sfortunato degli uomini. Infatti sebbene fosse giunto alla potenza sovrana, era così tanto ambizioso, che non si credeva pertanto ancora ben al sicuro. Invano disecendeva da una famiglia noble e illustre; nonostante questo punto sia contestato da qualche storico. Invano aveva un gran numero di parenti e cortigiani, e anche di quei giovani amici, per i quali l'attaccamento e la fedeltà sono così conosciute nella Grecia. non si fidava infatti di nessuno di quelli. Aveva dato tutta la sua fiducia a dei vili schiavi, che aveva elevato ai più ricchi cittadini e ai quali aveva tolto il nome che segnava la loro schiavitù, al fine di tenerli a se quanto più. Per la guardia della sua persona, aveva scelto degli stranieri feroci e barbari. Infine il timore di perdere il suo ingiusto dominio l'aveva ridotto a imprigionarsi, per così dire, nel suo palazzo. Aveva anche portato la sfiducia cosi lontano, che, non osando affidare la sua testa a un barbiere, aveva insegnato alle sue figlie a radere. così le principesse si abbassavano per i suoi ordini a una funzione che noi vediamo come indegna di una persona libera facendo la barba e i capelli a uno padre tanto sventurato. Ancora, si dice, che quando furono un pò più grandi, temendo il rasoio anche in mano loro, immaginò di farsi bruciare da loro i capelli e la barba con delle scorze ardenti. Si racconta che quando voleva passare la notte con una delle sue donne, Aristomaca di Siracusa, e Dori di Locri, cominciava, entrando nel loro appartamento, a fare accurate perquisizioni, per vedere se non c'era nulla di cu aver paura; aveva fatto circondare la loro camera d'un largo fossato, sul quale c'era un piccolo ponte di legno; lo alzava subito quando era con loro, dopo aver preso la precauzione di chiudere lui stesso la porta da dentro. Doveva parlare al popolo? Come non ebbe osato apparire nel tribunale ordinario non arringava se non dall' alto d'una torre.
Duodequadraginta annos tyrannus Syracusanorum fuit Dionysius, cum quinque et uiginti natus annos dominatum occupauisset. Qua pulchritudine urbem, quibus autem opibus praeditam seruitute oppressam tenuit ciuitatem! Atqui de hoc homine a bonis auctoribus sic scriptum accepimus, summam fuisse eius in uictu temperantiam in rebusque gerundis uirum acrem et industrium, eundem tamen maleficum natura et iniustum; ex quo omnibus bene ueritatem intuentibus uideri necesse est miserrimum. Ea enim ipsa, quae concupierat, ne tum quidem, cum omnia se posse censebat, consequebatur. Qui cum esset bonis parentibus atque honesto loco natus - etsi id quidem alius alio modo tradidit - abundaretque et aequalium familiaritatibus et consuetudine propinquorum, haberet etiam more Graeciae quosdam adulescentis amore coniunctos, credebat eorum nemini, sed is quos ex familiis locupletium seruos delegerat, quibus nomen seruitutis ipse detraxerat, et quibusdam conuenis et feris barbaris corporis custodiam committebat. Ita propter iniustam dominatus cupiditatem in carcerem quodam modo ipse se incluserat. Quin etiam ne tonsori collum committeret, tondere filias suas docuit. Ita sordido ancillarique artificio regiae uirgines ut tonstriculae tondebant barbam et capillum patris. Et tamen ab is ipsis, cum iam essent adultae, ferrum remouit instituitque, ut candentibus iuglandium putaminibus barbam sibi et capillum adurerent. (59) Cumque duas uxores haberet, Aristomachen ciuem suam, Doridem autem Locrensem, sic noctu ad eas uentitabat, ut omnia specularetur et perscrutaretur ante. Et cum fossam latam cubiculari lecto circumdedisset eiusque fossae transitum ponticulo ligneo coniunxisset, eum ipsum, cum forem cubiculi clauserat, detorquebat. Idemque cum in communibus suggestis consistere non auderet, contionari ex turri alta solebat.
Dioniso divenne tiranno di Siracusa a venticinque anni; e durante un regno di trentotto anni, fece crudelmente sentire il peso della schiavitù a une città così bella e così opulenta. Da buoni autori sappiamo che aveva grandi qualità poichè era sobrio, attivo, capace di governare; ma in modo naturale malvagio e ingiusto; e di conseguenza, se lo si giudica con equità, il più sfortunato degli uomini. Infatti sebbene fosse giunto alla potenza sovrana, era così tanto ambizioso, che non si credeva pertanto ancora ben al sicuro. Invano disecendeva da una famiglia noble e illustre; nonostante questo punto sia contestato da qualche storico. Invano aveva un gran numero di parenti e cortigiani, e anche di quei giovani amici, per i quali l'attaccamento e la fedeltà sono così conosciute nella Grecia. non si fidava infatti di nessuno di quelli. Aveva dato tutta la sua fiducia a dei vili schiavi, che aveva elevato ai più ricchi cittadini e ai quali aveva tolto il nome che segnava la loro schiavitù, al fine di tenerli a se quanto più. Per la guardia della sua persona, aveva scelto degli stranieri feroci e barbari. Infine il timore di perdere il suo ingiusto dominio l'aveva ridotto a imprigionarsi, per così dire, nel suo palazzo. Aveva anche portato la sfiducia cosi lontano, che, non osando affidare la sua testa a un barbiere, aveva insegnato alle sue figlie a radere. così le principesse si abbassavano per i suoi ordini a una funzione che noi vediamo come indegna di una persona libera facendo la barba e i capelli a uno padre tanto sventurato. Ancora, si dice, che quando furono un pò più grandi, temendo il rasoio anche in mano loro, immaginò di farsi bruciare da loro i capelli e la barba con delle scorze ardenti. Si racconta che quando voleva passare la notte con una delle sue donne, Aristomaca di Siracusa, e Dori di Locri, cominciava, entrando nel loro appartamento, a fare accurate perquisizioni, per vedere se non c'era nulla di cu aver paura; aveva fatto circondare la loro camera d'un largo fossato, sul quale c'era un piccolo ponte di legno; lo alzava subito quando era con loro, dopo aver preso la precauzione di chiudere lui stesso la porta da dentro. Doveva parlare al popolo? Come non ebbe osato apparire nel tribunale ordinario non arringava se non dall' alto d'una torre.
la versione lo trovata io su un forum e c'era solo questa parte..mi disp
Mario...ma non è possibile finire anche dopo patris???...plz
Luca continua a controllarla, anche se nel sito avevo postato gia la traduzione di quella vers in italiano.
Vabbè cm volete, dovevo solo sistemare alcune parole..
Duodequadraginta annos tyrannus Syracusanorum fuit Dionysius, cum quinque et viginti natus annos dominatum occupavisset. Qui cum abundaret et familiaribus et propinquis, credebat eorum nemini, sed servis quos ex familiis locupletium delegerat et quibusdam convenis et feris barbaris corporis custodiam committebat. Ita propter iniustam dominatus cupiditatem in carcerm quodam modo ipse se incluserat. Quin etiam ne tonsori collum committeret, tondere filias suas docuit. Ita sordido ancillarique artificio regiae virgines ut tonstriculae tondebant barbam et capillum patris. Et tamen ab iis ipsis, cum iam essent adultae, ferrum removit, instituitque ut candentibus iuglandium putaminibus barbam sibi et capillum adurerent. Et cum cubiculum lata fossa circumdedisset eiusque fossae transitum ponti**** ligneo coniunxisset, eum ipsum, cum forem cubiculi clauserat, detorquebat. Idemque um in communibus suggestis consistere non auderet, contionem apud populum ex alta turri habere solebat.
Per 38 anni il tiranno dei Siracusani fu Dionigi, poichè si era impadronito del potere all'età di 25 anni. Il quale poichè abbondava sia di familiari sia di parenti, non si fidava di nessuno di loro, ma aveva scelto i servi che (provenivano) dalle famiglie ricche, e affidava la custodia del corpo ad alcuni stranieri e a feroci barbari. Così accanto la tirannia l'ingiusta cupidigia che in qualche modo aveva rinchiuso se stesso in carcere (). Anzi nemmeno il collo al barbiere aveva affidato, istruì le sue figlie a tagliare i capelli. Così per un sudicio e servile raggiro, le regali vergini tagliavano la barba e i capelli al padre come misere tosatrici.
N.B:Tratta da un forum, e tradotta fino al rigo in grassetto. inoltre controlla anche l'esattezza della traduzione
Per 38 anni il tiranno dei Siracusani fu Dionigi, poichè si era impadronito del potere all'età di 25 anni. Il quale poichè abbondava sia di familiari sia di parenti, non si fidava di nessuno di loro, ma aveva scelto i servi che (provenivano) dalle famiglie ricche, e affidava la custodia del corpo ad alcuni stranieri e a feroci barbari. Così accanto la tirannia l'ingiusta cupidigia che in qualche modo aveva rinchiuso se stesso in carcere (). Anzi nemmeno il collo al barbiere aveva affidato, istruì le sue figlie a tagliare i capelli. Così per un sudicio e servile raggiro, le regali vergini tagliavano la barba e i capelli al padre come misere tosatrici.
N.B:Tratta da un forum, e tradotta fino al rigo in grassetto. inoltre controlla anche l'esattezza della traduzione
Allora...quella versione nn combacia cn la mia...Paraskeuazo lascia perdere...solo le prime righe sno = a quelle della mia versione...
Cmq grazie mille lo stesso
Cmq grazie mille lo stesso
Dopo finisco di sistemarla, non è tradotta tutta..
Dioniso divenne tiranno di Siracusa a venticinque anni; e durante un regno di trentotto anni, fece crudelmente sentire il peso della schiavitù a une città così bella e così opulenta. Da buoni autori sappiamo che aveva grandi qualità poichè era sobrio, attivo, capace di governare; ma in modo naturale malvagio e ingiusto; e di conseguenza, se lo si giudica con equità, il più sfortunato degli uomini. Infatti sebbene fosse giunto alla potenza sovrana, era così tanto ambizioso, che non si credeva pertanto ancora ben al sicuro. Invano disecendeva da una famiglia noble e illustre; nonostante questo punto sia contestato da qualche storico. Invano aveva un gran numero di parenti e cortigiani, e anche di quei giovani amici, per i quali l'attaccamento e la fedeltà sono così conosciute nella Grecia. non si fidava infatti di nessuno di quelli. Aveva dato tutta la sua fiducia a dei vili schiavi, che aveva elevato ai più ricchi cittadini e ai quali aveva tolto il nome che segnava la loro schiavitù, al fine di tenerli a se quanto più. Per la guardia della sua persona, aveva scelto degli stranieri feroci e barbari. Infine il timore di perdere il suo ingiusto dominio l'aveva ridotto a imprigionarsi, per così dire, nel suo palazzo. Aveva anche portato la sfiducia cosi lontano, che, non osando affidare la sua testa a un barbiere, aveva insegnato alle sue figlie a radere. così le principesse si abbassavano per i suoi ordini a una funzione che noi vediamo come indegna di una persona libera facendo la barba e i capelli a uno padre tanto sventurato. Ancora, si dice, che quando furono un pò più grandi, temendo il rasoio anche in mano loro, immaginò di farsi bruciare da loro i capelli e la barba con delle scorze ardenti. Si racconta che quando voleva passare la notte con una delle sue donne, Aristomaca di Siracusa, e Dori di Locri, cominciava, entrando nel loro appartamento, a fare accurate perquisizioni, per vedere se non c'era nulla di cu aver paura; aveva fatto circondare la loro camera d'un largo fossato, sul quale c'era un piccolo ponte di legno; lo alzava subito quando era con loro, dopo aver preso la precauzione di chiudere lui stesso la porta da dentro. Doveva parlare al popolo? Come non ebbe osato apparire nel tribunale ordinario non arringava se non dall' alto d'una torre.
Dioniso divenne tiranno di Siracusa a venticinque anni; e durante un regno di trentotto anni, fece crudelmente sentire il peso della schiavitù a une città così bella e così opulenta. Da buoni autori sappiamo che aveva grandi qualità poichè era sobrio, attivo, capace di governare; ma in modo naturale malvagio e ingiusto; e di conseguenza, se lo si giudica con equità, il più sfortunato degli uomini. Infatti sebbene fosse giunto alla potenza sovrana, era così tanto ambizioso, che non si credeva pertanto ancora ben al sicuro. Invano disecendeva da una famiglia noble e illustre; nonostante questo punto sia contestato da qualche storico. Invano aveva un gran numero di parenti e cortigiani, e anche di quei giovani amici, per i quali l'attaccamento e la fedeltà sono così conosciute nella Grecia. non si fidava infatti di nessuno di quelli. Aveva dato tutta la sua fiducia a dei vili schiavi, che aveva elevato ai più ricchi cittadini e ai quali aveva tolto il nome che segnava la loro schiavitù, al fine di tenerli a se quanto più. Per la guardia della sua persona, aveva scelto degli stranieri feroci e barbari. Infine il timore di perdere il suo ingiusto dominio l'aveva ridotto a imprigionarsi, per così dire, nel suo palazzo. Aveva anche portato la sfiducia cosi lontano, che, non osando affidare la sua testa a un barbiere, aveva insegnato alle sue figlie a radere. così le principesse si abbassavano per i suoi ordini a una funzione che noi vediamo come indegna di una persona libera facendo la barba e i capelli a uno padre tanto sventurato. Ancora, si dice, che quando furono un pò più grandi, temendo il rasoio anche in mano loro, immaginò di farsi bruciare da loro i capelli e la barba con delle scorze ardenti. Si racconta che quando voleva passare la notte con una delle sue donne, Aristomaca di Siracusa, e Dori di Locri, cominciava, entrando nel loro appartamento, a fare accurate perquisizioni, per vedere se non c'era nulla di cu aver paura; aveva fatto circondare la loro camera d'un largo fossato, sul quale c'era un piccolo ponte di legno; lo alzava subito quando era con loro, dopo aver preso la precauzione di chiudere lui stesso la porta da dentro. Doveva parlare al popolo? Come non ebbe osato apparire nel tribunale ordinario non arringava se non dall' alto d'una torre.
L'ho trovata in francese:
Duodequadraginta annos tyrannus Syracusanorum fuit Dionysius, cum quinque et uiginti natus annos dominatum occupauisset. Qua pulchritudine urbem, quibus autem opibus praeditam seruitute oppressam tenuit ciuitatem! Atqui de hoc homine a bonis auctoribus sic scriptum accepimus, summam fuisse eius in uictu temperantiam in rebusque gerundis uirum acrem et industrium, eundem tamen maleficum natura et iniustum; ex quo omnibus bene ueritatem intuentibus uideri necesse est miserrimum. Ea enim ipsa, quae concupierat, ne tum quidem, cum omnia se posse censebat, consequebatur. Qui cum esset bonis parentibus atque honesto loco natus - etsi id quidem alius alio modo tradidit - abundaretque et aequalium familiaritatibus et consuetudine propinquorum, haberet etiam more Graeciae quosdam adulescentis amore coniunctos, credebat eorum nemini, sed is quos ex familiis locupletium seruos delegerat, quibus nomen seruitutis ipse detraxerat, et quibusdam conuenis et feris barbaris corporis custodiam committebat. Ita propter iniustam dominatus cupiditatem in carcerem quodam modo ipse se incluserat. Quin etiam ne tonsori collum committeret, tondere filias suas docuit. Ita sordido ancillarique artificio regiae uirgines ut tonstriculae tondebant barbam et capillum patris. Et tamen ab is ipsis, cum iam essent adultae, ferrum remouit instituitque, ut candentibus iuglandium putaminibus barbam sibi et capillum adurerent. (59) Cumque duas uxores haberet, Aristomachen ciuem suam, Doridem autem Locrensem, sic noctu ad eas uentitabat, ut omnia specularetur et perscrutaretur ante. Et cum fossam latam cubiculari lecto circumdedisset eiusque fossae transitum ponticulo ligneo coniunxisset, eum ipsum, cum forem cubiculi clauserat, detorquebat. Idemque cum in communibus suggestis consistere non auderet, contionari ex turri alta solebat.Atque is cum pila ludere uellet - studiose enim id factitabat - tunicamque poneret, adulescentulo, quem amabat, tradidisse gladium dicitur. Hic cum quidam familiaris iocans dixisset: 'huic quidem certe uitam tuam committis' adrisissetque adulescens, utrumque iussit interfici, alterum, quia uiam demonstrauisset interimendi sui, alterum, quia dictum id risu adprobauisset. Atque eo facto sic doluit, nihil ut tulerit grauius in uita; quem enim uehementer amarat, occiderat. Sic distrahuntur in contrarias partis impotentium cupiditates. Cum huic obsecutus sis illi est repugnandum.
Denys devint tyran de Syracuse à vingt-cinq ans; et pendant un règne de trente-huit, il fit cruellement sentir le poids de la servitude à une ville si belle et si opulente. De bons auteurs nous apprennent qu'il avait de grandes qualités car il était sobre, actif, capable de gouverner; mais d'un naturel malfaisant et injuste; et par conséquent, si l'on en juge avec équité, le plus malheureux des hommes. En effet, quoiqu'il fût parvenu à la souveraine puissance, qu'il avait si fort ambitionnée, il ne s'en croyait pourtant pas encore bien assuré. En vain descendait-il d'une famille noble et illustre; quoique ce point soit contesté par quelques historiens. En vain avait-il grand nombre de parents et de courtisans, et même de ces jeunes amis, dont l'attachement et la fidélité sont si connus dans la Grèce. Il ne se fiait à aucun d'eux. Il avait donné toute sa confiance à de vils esclaves, qu'il avait enlevés aux plus riches citoyens et à qui il avait ôté le nom qui marquait leur servitude, afin de se les attacher davantage. Pour la garde de sa personne, il avait choisi des étrangers féroces et barbares. Enfin la crainte de perdre son injuste domination l'avait réduit à s'emprisonner, pour ainsi dire, dans son palais. Il avait même porté la défiance si loin, que, n'osant confier sa tête à un barbier, il avait fait apprendre à raser à ses propres filles. Ainsi ces princesses s'abaissant par ses ordres à une fonction que nous regardons comme indigne d'une personne libre, faisaient la barbe et les cheveux à ce malheureux père. Encore, dit-on, que quand elles furent un peu grandes, craignant le rasoir jusque dans leurs mains, il imagina de se faire brûler par elles les cheveux et la barbe avec des écorces ardentes. On raconte de plus, que quand il voulait aller passer la nuit avec l'une de ses deux femmes, Aristomaque de Syracuse, et Doris de Locres, il commençait, en entrant dans leur appartement, par les perquisitions les plus exactes, pour voir s'il n'y avait rien à craindre; et comme il avait fait entourer leur chambre d'un large fossé, sur lequel il y avait un petit pont de bois ; il le levait aussitôt qu'il était avec elles, après avoir pris la précaution de fermer lui-même la porte en dedans. Fallait-il parler au peuple? Comme il n'eût osé paraître dans la tribune ordinaire, il ne haranguait que du haut d'une tour. Étant obligé de se déshabiller pour jouer à la paume, qu'il aimait beaucoup, il ne confiait son épée qu'à un jeune homme son favori. Sur quoi un de ses amis lui ayant dit un jour en riant : Voilà donc une personne à qui vous confiez votre vie, et le tyran s'étant aperçu que le jeune homme en souriait, il les fit mourir tous deux; l'un pour avoir indiqué un moyen de l'assassiner; l'autre, parce qu'il semblait avoir approuvé la chose par un sourire. La mort de ce jeune homme qu'il avait tendrement aimé lui causa la plus vive douleur. Tant il est vrai que ceux qui écoutent leurs passions ne sont jamais d'accord avec eux-mêmes. Vous avez obéi à l'une, il en renaît une autre différente. Mais pour juger s'il était heureux, il ne faut que s'en rapporter à lui-même.
E' tutto il testo
Duodequadraginta annos tyrannus Syracusanorum fuit Dionysius, cum quinque et uiginti natus annos dominatum occupauisset. Qua pulchritudine urbem, quibus autem opibus praeditam seruitute oppressam tenuit ciuitatem! Atqui de hoc homine a bonis auctoribus sic scriptum accepimus, summam fuisse eius in uictu temperantiam in rebusque gerundis uirum acrem et industrium, eundem tamen maleficum natura et iniustum; ex quo omnibus bene ueritatem intuentibus uideri necesse est miserrimum. Ea enim ipsa, quae concupierat, ne tum quidem, cum omnia se posse censebat, consequebatur. Qui cum esset bonis parentibus atque honesto loco natus - etsi id quidem alius alio modo tradidit - abundaretque et aequalium familiaritatibus et consuetudine propinquorum, haberet etiam more Graeciae quosdam adulescentis amore coniunctos, credebat eorum nemini, sed is quos ex familiis locupletium seruos delegerat, quibus nomen seruitutis ipse detraxerat, et quibusdam conuenis et feris barbaris corporis custodiam committebat. Ita propter iniustam dominatus cupiditatem in carcerem quodam modo ipse se incluserat. Quin etiam ne tonsori collum committeret, tondere filias suas docuit. Ita sordido ancillarique artificio regiae uirgines ut tonstriculae tondebant barbam et capillum patris. Et tamen ab is ipsis, cum iam essent adultae, ferrum remouit instituitque, ut candentibus iuglandium putaminibus barbam sibi et capillum adurerent. (59) Cumque duas uxores haberet, Aristomachen ciuem suam, Doridem autem Locrensem, sic noctu ad eas uentitabat, ut omnia specularetur et perscrutaretur ante. Et cum fossam latam cubiculari lecto circumdedisset eiusque fossae transitum ponticulo ligneo coniunxisset, eum ipsum, cum forem cubiculi clauserat, detorquebat. Idemque cum in communibus suggestis consistere non auderet, contionari ex turri alta solebat.Atque is cum pila ludere uellet - studiose enim id factitabat - tunicamque poneret, adulescentulo, quem amabat, tradidisse gladium dicitur. Hic cum quidam familiaris iocans dixisset: 'huic quidem certe uitam tuam committis' adrisissetque adulescens, utrumque iussit interfici, alterum, quia uiam demonstrauisset interimendi sui, alterum, quia dictum id risu adprobauisset. Atque eo facto sic doluit, nihil ut tulerit grauius in uita; quem enim uehementer amarat, occiderat. Sic distrahuntur in contrarias partis impotentium cupiditates. Cum huic obsecutus sis illi est repugnandum.
Denys devint tyran de Syracuse à vingt-cinq ans; et pendant un règne de trente-huit, il fit cruellement sentir le poids de la servitude à une ville si belle et si opulente. De bons auteurs nous apprennent qu'il avait de grandes qualités car il était sobre, actif, capable de gouverner; mais d'un naturel malfaisant et injuste; et par conséquent, si l'on en juge avec équité, le plus malheureux des hommes. En effet, quoiqu'il fût parvenu à la souveraine puissance, qu'il avait si fort ambitionnée, il ne s'en croyait pourtant pas encore bien assuré. En vain descendait-il d'une famille noble et illustre; quoique ce point soit contesté par quelques historiens. En vain avait-il grand nombre de parents et de courtisans, et même de ces jeunes amis, dont l'attachement et la fidélité sont si connus dans la Grèce. Il ne se fiait à aucun d'eux. Il avait donné toute sa confiance à de vils esclaves, qu'il avait enlevés aux plus riches citoyens et à qui il avait ôté le nom qui marquait leur servitude, afin de se les attacher davantage. Pour la garde de sa personne, il avait choisi des étrangers féroces et barbares. Enfin la crainte de perdre son injuste domination l'avait réduit à s'emprisonner, pour ainsi dire, dans son palais. Il avait même porté la défiance si loin, que, n'osant confier sa tête à un barbier, il avait fait apprendre à raser à ses propres filles. Ainsi ces princesses s'abaissant par ses ordres à une fonction que nous regardons comme indigne d'une personne libre, faisaient la barbe et les cheveux à ce malheureux père. Encore, dit-on, que quand elles furent un peu grandes, craignant le rasoir jusque dans leurs mains, il imagina de se faire brûler par elles les cheveux et la barbe avec des écorces ardentes. On raconte de plus, que quand il voulait aller passer la nuit avec l'une de ses deux femmes, Aristomaque de Syracuse, et Doris de Locres, il commençait, en entrant dans leur appartement, par les perquisitions les plus exactes, pour voir s'il n'y avait rien à craindre; et comme il avait fait entourer leur chambre d'un large fossé, sur lequel il y avait un petit pont de bois ; il le levait aussitôt qu'il était avec elles, après avoir pris la précaution de fermer lui-même la porte en dedans. Fallait-il parler au peuple? Comme il n'eût osé paraître dans la tribune ordinaire, il ne haranguait que du haut d'une tour. Étant obligé de se déshabiller pour jouer à la paume, qu'il aimait beaucoup, il ne confiait son épée qu'à un jeune homme son favori. Sur quoi un de ses amis lui ayant dit un jour en riant : Voilà donc une personne à qui vous confiez votre vie, et le tyran s'étant aperçu que le jeune homme en souriait, il les fit mourir tous deux; l'un pour avoir indiqué un moyen de l'assassiner; l'autre, parce qu'il semblait avoir approuvé la chose par un sourire. La mort de ce jeune homme qu'il avait tendrement aimé lui causa la plus vive douleur. Tant il est vrai que ceux qui écoutent leurs passions ne sont jamais d'accord avec eux-mêmes. Vous avez obéi à l'une, il en renaît une autre différente. Mais pour juger s'il était heureux, il ne faut que s'en rapporter à lui-même.
E' tutto il testo
Questa discussione è stata chiusa