RAGA AIUTO VERSIONE INTROVABILE
Ciao a tt ragazzi..x domani ho assegnata la versione ke inzia così: "mercurius autolyco ex chione quem procreaverat"
su internet nn si trova nemmeno quasi il testo...grazie 1000 anticipatamente x l'aiuto..
su internet nn si trova nemmeno quasi il testo...grazie 1000 anticipatamente x l'aiuto..
Risposte
prego
chiudo
chiudo
grazie infinite!!! mi salvi sempre mario!! :D:D grazie ancora!!
Mercurio concesse ad Autolico, che aveva generato da Chione, il dono di essere il ladro più abile e di non venire mai sorpreso in flagrante; gli concesse anche di mascherare nella forma che desiderava qualsiasi cosa avesse rubato, facendola diventare nera da bianca o bianca da nera, con le coma se non le aveva o senza corna se le aveva. Egli aveva l’abitudine di razziare il bestiame di Sisifo, senza che questi riuscisse a sorprenderlo; ma Sisifo si accorse di essere derubato perché le greggi di Autolico crescevano di numero e le sue diminuivano. Allora, per poterlo smascherare, incise un segno sotto lo zoccolo delle pecore. Autolico lo derubò nel solito modo, ma Sisifo si recò da lui e dopo avere identificato dal segno sotto gli zoccoli le pecore che l’altro gli aveva sottratto se le riprese. Mentre si trovava presso di lui, Sisifo sedusse Anticlea, figlia di Autolico, che poi fu data in sposa a Laerte. Da lei nacque Ulisse: e questo è il motivo per cui alcuni scrittori affermano che costui era figlio di Sisifo. Ecco la ragione per cui Ulisse fu astuto.
grazie lo stesso magari se qlk1 mi posta anke la traduzione ne sn felice ihihi xke è ql k mi serve..:D
Mercurius Autolyco, ex Chione quem procreaverat,
muneri dedit ut furacissimus esset nec deprehenderetur in
furto; ut quicquid surripuisset in quamcunque effigiem
vellet transmutaretur, ex albo in nigrum vel ex nigro in
album, in cornutum ex mutilo in mutilum ex cornuto. is
cum Sisyphi pecus assidue involaret nec ab eo posset
deprehendi, sensit eum furtum sibi facere, quod illius
numerus augebatur et suus minuebatur. qui ut eum
deprehenderet in pecorum ungulis notam imposuit. qui
cum solito more involasset et Sisyphus ad eum venisset et
pecora sua ex ungulis deprehendit, quae ille involavit, et
abduxit. qui cum ibi moraretur, Sisphus Anticliam Autolyci
filiam compressit. quae postea Laertae data est in
coniugium, ex qua natus est Ulysses. ideo nonnulli
au|c|tores dicunt +ypsipylon. ob hoc Ulysses versutus fuit.
Questo è il testo, se poi qualcuno te la traduce...
muneri dedit ut furacissimus esset nec deprehenderetur in
furto; ut quicquid surripuisset in quamcunque effigiem
vellet transmutaretur, ex albo in nigrum vel ex nigro in
album, in cornutum ex mutilo in mutilum ex cornuto. is
cum Sisyphi pecus assidue involaret nec ab eo posset
deprehendi, sensit eum furtum sibi facere, quod illius
numerus augebatur et suus minuebatur. qui ut eum
deprehenderet in pecorum ungulis notam imposuit. qui
cum solito more involasset et Sisyphus ad eum venisset et
pecora sua ex ungulis deprehendit, quae ille involavit, et
abduxit. qui cum ibi moraretur, Sisphus Anticliam Autolyci
filiam compressit. quae postea Laertae data est in
coniugium, ex qua natus est Ulysses. ideo nonnulli
au|c|tores dicunt +ypsipylon. ob hoc Ulysses versutus fuit.
Questo è il testo, se poi qualcuno te la traduce...
Questa discussione è stata chiusa