Qualcuno mi fa l'analisi e la traduzione di queste frasi entro oggi per favore?
Con analisi intendo (Nominativo,genitivo,accusativo,vocativo ,ablativo e i verbi
1.In ciceronis orationibus legimus eum semper de rei publicae salute sollicitum esse.
2. Militibus strenue pugnantibus dux dixit se sperare eos facile hostes victuros.
3. Iam equites dimicaturi erant cum consul prohibuit eos impetum in hostes facere.
4. Ariovistus respondit sese non sine magna spe magnisque praemiis propinquos reliquisse.
5. Barbari legatos ad Caesarem mittunt pollicenturque sese ei dedituros atque imperata facturos.
6. Caesar sese eos in fidem recepturum et conservaturum (esse) dixit.
7. Homerum Colophonii civem esse dicunt suum, Smyrnaei suum esse confirmant
1.In ciceronis orationibus legimus eum semper de rei publicae salute sollicitum esse.
2. Militibus strenue pugnantibus dux dixit se sperare eos facile hostes victuros.
3. Iam equites dimicaturi erant cum consul prohibuit eos impetum in hostes facere.
4. Ariovistus respondit sese non sine magna spe magnisque praemiis propinquos reliquisse.
5. Barbari legatos ad Caesarem mittunt pollicenturque sese ei dedituros atque imperata facturos.
6. Caesar sese eos in fidem recepturum et conservaturum (esse) dixit.
7. Homerum Colophonii civem esse dicunt suum, Smyrnaei suum esse confirmant
Risposte
1. Nelle orazioni di Cicerone leggiamo che lui era sempre preoccupato per il benessere dello stato.
2. Il comandante disse ai soldati, che combattevano valorosamente, che sperava avrebbero vinto facilmente i nemici.
3. I cavalieri stavano già per combattere quando il console proibì loro di fare impeto contro i nemici.
4. Ariovisto rispose di aver lasciato i parenti non senza grande speranza e grandi ricompense.
5. I barbari mandano ambasciatori da Cesare e promettono che gli si consegneranno ed eseguiranno gli ordini.
6. Cesare disse che li avrebbe accolti sotto la propria protezione e rispettati.
7. I cittadini di Colofone dicono che Omero è loro concittadino, gli abitanti di Smirne garantiscono che è loro (concittadino, sottinteso)
2. Il comandante disse ai soldati, che combattevano valorosamente, che sperava avrebbero vinto facilmente i nemici.
3. I cavalieri stavano già per combattere quando il console proibì loro di fare impeto contro i nemici.
4. Ariovisto rispose di aver lasciato i parenti non senza grande speranza e grandi ricompense.
5. I barbari mandano ambasciatori da Cesare e promettono che gli si consegneranno ed eseguiranno gli ordini.
6. Cesare disse che li avrebbe accolti sotto la propria protezione e rispettati.
7. I cittadini di Colofone dicono che Omero è loro concittadino, gli abitanti di Smirne garantiscono che è loro (concittadino, sottinteso)