Qualcuno mi da una mano con queste frasi di latino entro stasera , per favore <3

Raffalsu
Traduci le seguenti frasi, e indica quale complemento di luogo e inserito in ogni frase :
1. Autumno semper in agrum venio et rubra poma libenter carpo
2. Cicero asperis verbis Catilinam ex patria expellit.
3. Puer in periculo auxilium implorat.
4. Nos beatam vitam in animi otio ponimus.
5. Postumium fortuna adversa Romae tenet.
6. Quinctius flamininus pergit in Thessaliam.
7. Considimus hic in umbra.

Risposte
Raffalsu
Grazie milleee!!!

ShattereDreams
1. I Parti vincono una cruenta battaglia e uccidono il triumviro Crasso.
Cruenta è attributo, triumvirum apposizione

2. Tito Livio racconta l'insana ferocia del decemviro Appio Claudio.
insanam è attributo, decemviri apposizione

3. La padrona alla sola fanciulla dona rose rosse.
Soli e purpures sono attributi

4. Il pretore Marco Catone tratta le cause di M. Scaurio e degli altri colpevoli.
Praetor è apposizione ceterorumque è attributo

5. Il poeta Accio non s'alzava mai in presenza di Giulio, uomo potente e famoso. Sono entrambe apposizioni

6. Cesare, comandante dei Romani, conduceva una lunga guerra. Dux è apposizione, diuturnum è attributo

7. Diana, dea dei boschi, uccideva le bestie con frecce appuntite. Acutis è attributo

8. L'italia, nostra benigna patria, tu sei padrona di molte terre. Alma, nostra e multarum sono attributi, patria è apposizione.

Raffalsu
un altro esercizio . Eccolo:

Traduci le seguenti frasi e indica se le parole in grassetto sono attributi o apposizioni
1. Parthi cruenta pugna vincunt et obtruncant crassum triumvirum
2. Titus livius narrat insanam ferociam appii Claudii decemviri
3. Soli puellae domina purpures rosas donat.
4. M. Cato, Praetor M.Scauri ceterorumque reorim iudicia, agit.
5. Accius poeta iulio, amplo et claro viro, numquam adsurgebat.
6. Caesar, Romanorum dux, bellum diuturnum gerebat.
7. Diana, silvarum dea, sagittis acutis feras necabat.
8. Italia, alma patria nostra, tu multarum terrarum domina es.

ShattereDreams
Di che si tratta?

Raffalsu
Grazie mille. non e che mi daresti un altro piccolo aiutino ?

ShattereDreams
1. In autunno vado sempre nel campo e raccolgo volentieri mele rosse.
[In agrum = compl. di moto a luogo]

2. Cicerone con dure parole caccia Catilina dalla patria.
[Ex patria = compl. di moto da luogo]

3. Il fanciullo chiede aiuto nel pericolo.
[In periculo = compl. di stato in luogo figurato]

4. Noi poniamo la vita beata nella tranquillità dell'animo.
[In otio animi = compl. di stato in luogo figurato]

5. La fortuna avversa trattiene Postumio a Roma.
[Romae = compl. di stato in luogo (è in genitivo perché Roma è nome di città)]

6. Quinzio Flaminino si dirige in Tessaglia.
[In Thessaliam = compl. di moto a luogo]

7. Sediamoci qui all'ombra.
[In umbra = compl. di stato in luogo]

:hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.