PRO MILONE
Ciao a tutti, sapreste trovarmi un po' di informazioni dettagliate su questo testo di Cicerone (capi d'accusa verso Milone, prove addotte da Cicerone, episodi citati ecc...)???
Grazie 1000!!!
Grazie 1000!!!
Risposte
:hi ho trovato un paio di cose su internet, nn sò magari possono esserti utili :satisfied :
Pro Milone (52 a.C.), orazione in difesa di Milone nel processo de vi per la morte di Clodio. Non è l’oratiuncola effettivamente tenuta, ma quella che Cicerone avrebbe voluto e dovuto tenere. Già gli antichi la consideravano la più bella tra tutte le orazioni di Cicerone. Egli vi sostiene magistralmente la tesi della legittima difesa; dimostra inoltre l’assenza di premeditazione da parte di Milone, confermata dalla mancanza di un movente plausibile; afferma che in ogni caso Clodio ha trovato la giusta punizione e che la sua morte è stata provvidenziale per Roma.
Pro Milone. Gli scontri tra le bande di Clodio e di Milone durarono ancora a lungo e nel 52 Clodio rimase ucciso. C. si assunse la difesa di Milone, accusato dell'omicidio. L'orazione (Pro Milone) è considerata uno dei suoi capolavori, per l'equilibrio delle parti e l'abilità delle argomentazioni, basate sulla tesi della legittima difesa e sulla esaltazione del tirannicidio. C. davanti ai giudici, però, fece un fiasco completo (evidentemente, l'orazione che noi possediamo è dunque frutto di una successiva rielaborazione letteraria): gli cedettero i nervi a causa della situazione di estrema tensione in cui si trovava la città, e così Milone dovette fuggire in esilio.
Pro Milone (52 a.C.), orazione in difesa di Milone nel processo de vi per la morte di Clodio. Non è l’oratiuncola effettivamente tenuta, ma quella che Cicerone avrebbe voluto e dovuto tenere. Già gli antichi la consideravano la più bella tra tutte le orazioni di Cicerone. Egli vi sostiene magistralmente la tesi della legittima difesa; dimostra inoltre l’assenza di premeditazione da parte di Milone, confermata dalla mancanza di un movente plausibile; afferma che in ogni caso Clodio ha trovato la giusta punizione e che la sua morte è stata provvidenziale per Roma.
Pro Milone. Gli scontri tra le bande di Clodio e di Milone durarono ancora a lungo e nel 52 Clodio rimase ucciso. C. si assunse la difesa di Milone, accusato dell'omicidio. L'orazione (Pro Milone) è considerata uno dei suoi capolavori, per l'equilibrio delle parti e l'abilità delle argomentazioni, basate sulla tesi della legittima difesa e sulla esaltazione del tirannicidio. C. davanti ai giudici, però, fece un fiasco completo (evidentemente, l'orazione che noi possediamo è dunque frutto di una successiva rielaborazione letteraria): gli cedettero i nervi a causa della situazione di estrema tensione in cui si trovava la città, e così Milone dovette fuggire in esilio.
Questa discussione è stata chiusa