Potreste spiegarmi una cosa dell'apposizione??Grazie!!!
Salve,
se l'apposizione si accorda solo nel caso del nome a cui si riferisce, allora perchè in questa frase il termine "insula" è stato messo al plurale? :
La Sicilia e la Sardegna, isole italiane, sono grandi.
Sicilia et Sardinia, insulae italiae, magnae sunt.
non dovrebbe essere
Sicilia et Sardinia, insula italiae, magnae sunt
:dead
GRAZIE!!
se l'apposizione si accorda solo nel caso del nome a cui si riferisce, allora perchè in questa frase il termine "insula" è stato messo al plurale? :
La Sicilia e la Sardegna, isole italiane, sono grandi.
Sicilia et Sardinia, insulae italiae, magnae sunt.
non dovrebbe essere
Sicilia et Sardinia, insula italiae, magnae sunt
:dead
GRAZIE!!
Risposte
capito, grazie!
e se ad esempio un nome al maschie e al femminile ha la stessa forma, ma cambia l'articolo come è considerato in latino?
es. il cantante - la cantante
e se ad esempio un nome al maschie e al femminile ha la stessa forma, ma cambia l'articolo come è considerato in latino?
es. il cantante - la cantante
allora alessandroass ...
l'apposizione è un sostantivo.
Se questo sostantivo e' « MOBILE » , cioè ha una forma per il maschile e una per il femminile, concorda col nome in caso - genere - numero.
Se NON E' UN SOSTANTIVO MOBILE, concorda SOLO NEL CASO , mentre mantiene il proprio genere e numero
ESEMPI:
magister - magistra --> nome mobile, perchè ha un maschile e un femminile
Athenae, magistrae [ concorda anche nel numero plurale, perchè sostantivo mobile ] doctrinarum, in Attica sunt
oppidum --> neutro della 2^ declinazione NON HA UN CORRISPONDENTE MASCHILE O FEMMINILE, quindi NON E' NOME MOBILE
Syracusae, oppidum [ non concorda nel numero plurale, perchè non è sostantivo mobile ] Siciliae, celeberrimae sunt
l'apposizione è un sostantivo.
Se questo sostantivo e' « MOBILE » , cioè ha una forma per il maschile e una per il femminile, concorda col nome in caso - genere - numero.
Se NON E' UN SOSTANTIVO MOBILE, concorda SOLO NEL CASO , mentre mantiene il proprio genere e numero
ESEMPI:
magister - magistra --> nome mobile, perchè ha un maschile e un femminile
Athenae, magistrae [ concorda anche nel numero plurale, perchè sostantivo mobile ] doctrinarum, in Attica sunt
oppidum --> neutro della 2^ declinazione NON HA UN CORRISPONDENTE MASCHILE O FEMMINILE, quindi NON E' NOME MOBILE
Syracusae, oppidum [ non concorda nel numero plurale, perchè non è sostantivo mobile ] Siciliae, celeberrimae sunt
Non ho ancora capito :(
Se l'apposizione si accorda solo nel caso ma non nel numero perchè è stata messa al plurale?
Ad esempio la prof. ci ha fatto un esempio con una frase contenente un pluralia tantum e l'apposizione l'aveva messa al singolare, perchè?
grazie ancora!
Se l'apposizione si accorda solo nel caso ma non nel numero perchè è stata messa al plurale?
Ad esempio la prof. ci ha fatto un esempio con una frase contenente un pluralia tantum e l'apposizione l'aveva messa al singolare, perchè?
grazie ancora!
sarebbe un attributo
L'APPOSIZIONE è AL PLURALE PERCHE' I SOGGETTI SONO DUE ! Sicilia et Sardinia..
ciao alessandroass :hi
ciao alessandroass :hi