Potreste correggermi mezza versione??

chiari.93^^
potreste correggermi questa versione??..


in ripa fluminis antiqua proceraque quercus eminebat;circa erant humiles iunci lentaeque harundines.olim ingens tempestas coorta est(si scatenò)et vehementes venti omnes arbores fruticesque agitaverunt:iunci et harundines capita reclinabant pro vi cursuque ventorum,sed quercus immota stabat.mox autem ventorum impetu

sulla sponda antica e lunga del fiume sporgeva una quercia,attorno c'erano modesti e flessibili giunchi harundines(non sono riuscita a trovarlo sul dizionario).
un giorno si scatenò una grande tempesta e violenti venti agitarono tutti gli alberi e cespugli:i giunchi e harundines si reclinavano per la forza e violenza dei venti,ma la quercia stava ferma.mentre

grazie!!!..vi avverto..sarà piena di errori!!XD.XD

Risposte
cinci
Caput, capitis, 3 declin., tema in dentale, significa CAPO, TESTA, SOMMITA', in questo caso, cime degli alberi.
Attenzione che esce in -a perché è neutro;)

:hi

Valerio

chiari.93^^
ok!!grazie x i consigli!!:)
..cmq riguardandola mi sn accorta che è rimasta fuori la parola "capita"..cs significa??
xk ho guardato sul dizionario ma nn ne sn sicura..grz ancora!!:)

cinci
In ripa fluminis antiqua proceraque quercus eminebat

Molti nomi di alberi sono al femminile, in latino. Quindi antiqua e proceraque sono aggettivi femminili riferiti a quercus, comunque di genere femminile anche se presenta l'uscita del maschile.
A questo punto non possiamo tradurre procera come "lunga", ma come "ALTA", visto che stiamo parlando di un albero.

Harundo, harundinis = rondine

Per il resto, non mi sembra male, anche se io, se fossi in te, migliorerei qualche scelta lessicale. Sarà qualcosa che imparerai col tempo, facendo molto esercizio, dunque traducendo molto.

Voto alla versione: 5/6

:hi
Valerio

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.