Potete tradurre queste frasi entro le cinque? Grazie in anticipo!
Traduci queste frasi in italiano.
1 Ne ab hostibus interficeretur, consul fugit.
2 Matronae rosis mensas ornabant ut deas celebrarent.
3 Hostes venerunt ut cum Romana legione pugnarent.
Completa nelle seguenti frasi la subordinata finale o completiva, coniugando opportunamente nel tempo e nella persona il verbo tra parentesi.
1 Poeta carmen scripsit, ut Romam..........(celebrare).
2 Ne a Romano milite..........(necari).
3 Ut domos suas........(ornare).
4 Moenia muniebantur ne oppidum ab hostibus...........(occupari)
5 Orestes matrem suam necavit, ut mortem patris Agamemnonis.....(vindicare).
1 Ne ab hostibus interficeretur, consul fugit.
2 Matronae rosis mensas ornabant ut deas celebrarent.
3 Hostes venerunt ut cum Romana legione pugnarent.
Completa nelle seguenti frasi la subordinata finale o completiva, coniugando opportunamente nel tempo e nella persona il verbo tra parentesi.
1 Poeta carmen scripsit, ut Romam..........(celebrare).
2 Ne a Romano milite..........(necari).
3 Ut domos suas........(ornare).
4 Moenia muniebantur ne oppidum ab hostibus...........(occupari)
5 Orestes matrem suam necavit, ut mortem patris Agamemnonis.....(vindicare).
Miglior risposta
1. Ne ab hostibus interficeretur, consul fugit.
- Il console fuggì per non essere ucciso dai nemici.
2. Matronae rosis mensas ornabant ut deas celebrarent.
- Le matrone abbellivano le mense con le rose per celebrare le dee.
3. Hostes venerunt ut cum Romana legione pugnarent.
- I nemici giunsero per combattere con la legione Romana.
1. Poeta carmen scripsit, ut Romam celebraret.
- Il poeta scrisse una poesia per celebrare Roma.
2. Ne a Romano milite..........(necari).
3. Ut domos suas........(ornare).
4. Moenia muniebantur ne oppidum ab hostibus occuparetur.
- Le mura venivano fortificate affinché la città non venisse presa dai nemici.
5. Orestes matrem suam necavit, ut mortem patris Agamemnonis vindicaret.
- Oreste uccise sua madre per vendicare la morte del padre Agamennone.
Perché nella 2 e nella 3 del secondo esercizio non c'è la reggente?
- Il console fuggì per non essere ucciso dai nemici.
2. Matronae rosis mensas ornabant ut deas celebrarent.
- Le matrone abbellivano le mense con le rose per celebrare le dee.
3. Hostes venerunt ut cum Romana legione pugnarent.
- I nemici giunsero per combattere con la legione Romana.
1. Poeta carmen scripsit, ut Romam celebraret.
- Il poeta scrisse una poesia per celebrare Roma.
2. Ne a Romano milite..........(necari).
3. Ut domos suas........(ornare).
4. Moenia muniebantur ne oppidum ab hostibus occuparetur.
- Le mura venivano fortificate affinché la città non venisse presa dai nemici.
5. Orestes matrem suam necavit, ut mortem patris Agamemnonis vindicaret.
- Oreste uccise sua madre per vendicare la morte del padre Agamennone.
Perché nella 2 e nella 3 del secondo esercizio non c'è la reggente?
Miglior risposta
Risposte
2. Ne a Romano milite necaretur, hostium rex se interfecit.
- Il re dei nemici si uccise per non essere ucciso dal soldato Romano.
3. Ut domos suas ornarent, Romani in porticibus statuas ponebant.
- Per abbellire le loro abitazioni, i Romani ponevano statue nei portici.
- Il re dei nemici si uccise per non essere ucciso dal soldato Romano.
3. Ut domos suas ornarent, Romani in porticibus statuas ponebant.
- Per abbellire le loro abitazioni, i Romani ponevano statue nei portici.
Scusami, ecco le frasi intere:
2 Ne a Romano milite.....(necari), hostium rex se interfecit.
3 Ut domos suas......(ornare), Romani in porticibus statuas ponebant.
2 Ne a Romano milite.....(necari), hostium rex se interfecit.
3 Ut domos suas......(ornare), Romani in porticibus statuas ponebant.