Potete tradurmi questa versione, per favore!!

bal789
Grazieeeeeeeeeee

Miglior risposta
ShattereDreams
Le guerre civili furono la causa di grande rovina per lo stato dei Romani. Dopo il consolato di Mario, gli eserciti non obbedivano più all'autorità del senato e agli ordini dei magistrati dello Stato, ma obbedivano solo al loro comandante, esperto d'arte militare, con la speranza di uno stipendio e di bottino. Silla aveva fatto molte opere pubbliche e aveva attenuato la miseria della plebe, ma aveva sminuito l'autorità dei tribuni della plebe: infatti abolì il diritto di veto e la mozione senza l'autorizzazione del senato. Con nuove leggi punì la violenza e i crimini contro lo Stato, ma stabilì le tavole di proscrizione. A causa delle disgrazie delle guerre civili molti cittadini avevano perso il patrimonio, molti scellerati, invece, avevano accresciuto i loro beni. I cittadini onesti disperavano della salvezza dello Stato; i disonesti aspiravano a cariche e ricchezza, commettevano una lunga serie di crimini, corrompevano i costumi della gioventù. Per così tanti mali non c'era nessuna speranza di un rimedio. Nelle avversità la fedeltà degli amici era dubbia e precaria, poiché, per la speranza di un profitto, i parenti erano denunciati anche dai parenti. Furono giorni funesti per lo Stato dei Romani.



:hi
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.