Please...I PENATI, DIVINITà PRIVATE E PUBBLICHE...helpp me

genniv
avrei questa versione da tradurre per domani...ma davvero non ne ho idea!se ne sapete qualche cosa...vi ringrazio in anticipo!!!



In universa romanorum civitate deorum cultus permagni momenti adsidue fuit.Apud eos dii penates vocabantur illi in quorum tutela, non modo privatorum civium domus, sed etiam civitates et nationes erant. Traditum est in duos ordines eos divisos esse, minores vel privatos, maiores vel publicos. Privatorum deorum statuae sedem habuisse dicuntur in aediculis in atrio domorum postis, quo familiares, non solum ut cenaret sed etiam ut sacris interessent, convenire solebant. Ante autem penatium simulacria cotidie novi cibi apponebantur, ne dii neglecti viderentur. Publicorum deorum statuae sedem puntabantur ab Aenea in Italiam advecti esse, servabantur, Quorum in honorem pontifiex maximus eadem sacra, quae pater familia pro penatibus domesticis, celebrabat. Traditum est non solum Romam sed etiam alias antiquas urbes suos penates habuisse.

Risposte
silmagister
In universa romanorum civitate deorum cultus permagni momenti adsidue fuit.Apud eos dii penates vocabantur illi in quorum tutela, non modo privatorum civium domus, sed etiam civitates et nationes erant. Traditum est in duos ordines eos divisos esse, minores vel privatos, maiores vel publicos. Privatorum deorum statuae sedem habuisse dicuntur in aediculis in atrio domorum postis, quo familiares, non solum ut cenaret sed etiam ut sacris interessent, convenire solebant. Ante autem penatium simulacria cotidie novi cibi apponebantur, ne dii neglecti viderentur. Publicorum deorum statuae sedem puntabantur ab Aenea in Italiam advecti esse, servabantur, Quorum in honorem pontifiex maximus eadem sacra, quae pater familia pro penatibus domesticis, celebrabat. Traditum est non solum Romam sed etiam alias antiquas urbes suos penates habuisse.
----------------------------------------------------------------------------------------------
Nell'intera cittadinanza romana ( dei Romani ) il culto degli déi fu costantemente di grandissima importanza. Presso di loro venicano chiamati déi Penati quelli, nella tutela dei quali c'erano non solo le case dei cittadini privati, ma anche le città e i popoli. Fu tramandato che essi fossero stati divisi in due categorie, i Penati minori o privati, i Penati maggiori o pubblici. Si dice ( costruzione personale del verbo "dico" al passivo ) che le statue degli déi privati avessero dimora in tempietti posti nell'atrio delle case, dove i componenti della famiglia erano soliti radunarsi, non solo per cenare, ma anche per partecipare alle cerimonie sacre. Poi, davanti davanti alle statuette dei Penati venivano apposti ogni giorno nuovi cibi, affinché non sembrasse ( costr. personale di "videor" )che gli déi fossero stati trascurati. ( Putabantur non puntabantur...credo... ) Si riteneva ( costr. personale dei verbi di "ritenere" ) che le statue degli déi pubblici fossero state trasportate da Enea in Italia e venivano conservate. In onore di questi il pontefice massimo celebrava le stesse ( "eadem" ) cerimonie sacre, che celebrava il padre di famiglia davanti ai Penati della casa. E' stato tramandato che non solo Roma, ma anche le altre antiche città avessero avuto i loro Penati.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.