Philippa dē Chrīstiānīs (2.0)
Salve mi servirebbe la traduzione di questo testo il prima possibile. Non fa parte di nessun libro ma di questo file che si trova su internet "docslide.net_fabellae-latinae-i-xxxv.pdf."
Philippa ancilla cum Aemiliā colloquitur, dum eī capillōs exōrnat.
Ancilla cōnfessa est ‘amīcum suum, nōmine Proculum, esse Chrīstiānum.’ Domina, hāc rē cognitā, prīmō tam perturbāta est ut Philippae suādēret ut virum illum dēsereret, tum vērō, cum lacrimās ancillae vidēret eamque audīret dīcentem ‘vītam Chrīstiānōrum probam esse,’ rogāvit eam ut plūra dē hāc rē sibi nārrāret.
Ergō Philippa “Multae rēs falsae” inquit “dē Chrīstiānīs nārrantur, omnēs vērō quī tālia nārrant mentiuntur. Dīcunt ‘Chrīstiānōs asinum adōrāre ac tam saevōs esse ut īnfantēs necāre eōrumque sanguinem bibere soleant!’ Quid stultius, quid falsius dīcī potest? Chrīstiānī tam probē vīvunt ut maleficia nē cōgitāre quidem iīs liceat; accūsantur ‘quod nōn habeant templa neque illōs deōs adōrent quōs cēterī Rōmānī verentur’; dīcuntur ‘lūcem fugere atque gravia maleficia sua omnī modō occultāre cōnārī.’ At ego, quae eōs bene nōvī, tibi plānē dīcō ‘eōs esse optimōs hominēs.’
Dīligenter cavent nē per tōtam vītam scelera faciant, nē fidem fallant, nē coniugem aliēnam cupiant. Certō diē ante lūcem convenīre solent, ut carmen Chrīstō quasi Deō canant; tum discēdere solent, et rūrsus in eundem locum omnēs conveniunt ad cēnam: ūnus ex iīs pānem frangit cēterīsque tamquam frātribus pānem dat itemque vīnum, quod ex eōdem pōculō omnēs bibunt. Ūnum adōrant Deum, ‘eum’ dīcunt ‘omnium hominum esse Dominum et in eius potestāte tōtum mundum esse, et caelum, et terram et mare.’ Dicta et facta Chrīstī legunt ē libellīs, quōs scrīpsērunt discipulī eius, quī ipsī suīs oculīs et auribus Dominum nostrum vīderant et audīverant. Posteā iterum carmina et precēs Deō et Chrīstō canunt. Chrīstus, quī in Iūdaeā vīxit, fīlius Deī esse dīcitur; is multōs aegrōs sōlīs verbīs suīs sānābat; faciēbat ut caecī vidērent, surdī audīrent, mūtī loquerentur, imperābat claudīs ut surgerent et ambulārent – etiam quōsdam mortuōs suscitāvit! Postrēmō improbī hominēs eum terribilem in modum necāvērunt, sed ille surrēxit ā mortuīs tertiō diē et in caelum ascendit.”
“Tūne” inquit Aemilia “haec omnia vēra esse crēdis? Ō, Philippa! nōn sōlum amīcus tuus, sed tū ipsa Chrīstiāna esse mihi vidēris.” Haec locūta domina ancillam suam intuētur.
Philippa prīmō pallet, tum rubet – nōn quod eam pudeat esse Chrīstiānam, sed quia domina eam accūsāre vidētur. At Aemilia, quae ancillam suam māgnī aestimat, continuō eam cōnsōlātur: “Nōlī timēre, Philippa! Ego nōndum mihi persuādēre possum haec quae mihi nārrāvistī dē Chrīstō esse vēra; sed intellegō nōn omnēs Chrīstiānōs esse tam malōs hominēs quam dīcuntur. Bonō animō estō! Dēlectāta sum tē audiendō, neque cuiquam hanc rem nārrābō.”
Philippa ancilla cum Aemiliā colloquitur, dum eī capillōs exōrnat.
Ancilla cōnfessa est ‘amīcum suum, nōmine Proculum, esse Chrīstiānum.’ Domina, hāc rē cognitā, prīmō tam perturbāta est ut Philippae suādēret ut virum illum dēsereret, tum vērō, cum lacrimās ancillae vidēret eamque audīret dīcentem ‘vītam Chrīstiānōrum probam esse,’ rogāvit eam ut plūra dē hāc rē sibi nārrāret.
Ergō Philippa “Multae rēs falsae” inquit “dē Chrīstiānīs nārrantur, omnēs vērō quī tālia nārrant mentiuntur. Dīcunt ‘Chrīstiānōs asinum adōrāre ac tam saevōs esse ut īnfantēs necāre eōrumque sanguinem bibere soleant!’ Quid stultius, quid falsius dīcī potest? Chrīstiānī tam probē vīvunt ut maleficia nē cōgitāre quidem iīs liceat; accūsantur ‘quod nōn habeant templa neque illōs deōs adōrent quōs cēterī Rōmānī verentur’; dīcuntur ‘lūcem fugere atque gravia maleficia sua omnī modō occultāre cōnārī.’ At ego, quae eōs bene nōvī, tibi plānē dīcō ‘eōs esse optimōs hominēs.’
Dīligenter cavent nē per tōtam vītam scelera faciant, nē fidem fallant, nē coniugem aliēnam cupiant. Certō diē ante lūcem convenīre solent, ut carmen Chrīstō quasi Deō canant; tum discēdere solent, et rūrsus in eundem locum omnēs conveniunt ad cēnam: ūnus ex iīs pānem frangit cēterīsque tamquam frātribus pānem dat itemque vīnum, quod ex eōdem pōculō omnēs bibunt. Ūnum adōrant Deum, ‘eum’ dīcunt ‘omnium hominum esse Dominum et in eius potestāte tōtum mundum esse, et caelum, et terram et mare.’ Dicta et facta Chrīstī legunt ē libellīs, quōs scrīpsērunt discipulī eius, quī ipsī suīs oculīs et auribus Dominum nostrum vīderant et audīverant. Posteā iterum carmina et precēs Deō et Chrīstō canunt. Chrīstus, quī in Iūdaeā vīxit, fīlius Deī esse dīcitur; is multōs aegrōs sōlīs verbīs suīs sānābat; faciēbat ut caecī vidērent, surdī audīrent, mūtī loquerentur, imperābat claudīs ut surgerent et ambulārent – etiam quōsdam mortuōs suscitāvit! Postrēmō improbī hominēs eum terribilem in modum necāvērunt, sed ille surrēxit ā mortuīs tertiō diē et in caelum ascendit.”
“Tūne” inquit Aemilia “haec omnia vēra esse crēdis? Ō, Philippa! nōn sōlum amīcus tuus, sed tū ipsa Chrīstiāna esse mihi vidēris.” Haec locūta domina ancillam suam intuētur.
Philippa prīmō pallet, tum rubet – nōn quod eam pudeat esse Chrīstiānam, sed quia domina eam accūsāre vidētur. At Aemilia, quae ancillam suam māgnī aestimat, continuō eam cōnsōlātur: “Nōlī timēre, Philippa! Ego nōndum mihi persuādēre possum haec quae mihi nārrāvistī dē Chrīstō esse vēra; sed intellegō nōn omnēs Chrīstiānōs esse tam malōs hominēs quam dīcuntur. Bonō animō estō! Dēlectāta sum tē audiendō, neque cuiquam hanc rem nārrābō.”
Risposte
Grazie mille
Aggiunto 2 secondi più tardi:
Grazie mille
Aggiunto 2 secondi più tardi:
Grazie mille
L'ancella Filippa parla con Emilia, mentre le adorna i capelli.
L'ancella confessò che 'il suo amico, di nome Proculo, era un Cristiano'. La padrona, saputa questa cosa, in un primo momento fu così turbata che esortò Filippa ad abbandonare quell'uomo, ma poi, vedendo le lacrime dell'ancella e sentendo che diceva che 'la vita dei Cristiani è onesta', le chiese di raccontarle di più su questa cosa.
Dunque Filippa disse: "Sui Cristiani vengono raccontate molte cose false, ma tutti coloro che raccontano tali cose, mentono. Dicono che 'i Cristiani adorano un asino e che sono così crudeli che uccidono i neonati e sono soliti bere il loro sangue!'. Cosa può essere detto di più sciocco, di più falso? I Cristiani vivono così rettamente che a loro non è neppure concesso pensare alle cattive azioni; sono accusati di 'non avere templi e di non adorare quelle divinità che gli altri Romani venerano'; si dice che 'fuggono la luce e cercano in ogni modo di nascondere le loro gravi malefatte'. Ma io, che li conosco bene, ti dico apertamente che 'sono uomini assai virtuosi'.
Evitano con cura di non compiere misfatti per tutta la vita, non vengono meno alla parola data, non desiderano la moglie di un altro. Certamente sono soliti riunirsi prima dell'alba per cantare un carme a Cristo come a un Dio; quindi sono soliti andarsene, e di nuovo si riuniscono nel medesimo luogo per la cena: uno di loro spezza il pane e lo da agli altri come a dei fratelli e allo stesso modo il vino, che tutti bevono dalla stessa coppa. Adorano un solo Dio, dicono che 'lui è il signore di tutti gli uomini e che tutto il mondo, e il cielo, e la terra e il mare sono in suo potere'. Leggono le parole e gli atti di Cristo da libretti che scrissero i suoi (= di Cristo) discepoli, i quali avevano visto e sentito con i loro occhi il nostro Signore. Poi cantano di nuovo canti e preghiere a Dio e a Cristo. Si dice che Cristo, che visse in Giudea, sia il figlio di Dio; egli guariva molti malati con le sue sole parole; faceva in modo che i ciechi vedessero, che i sordi sentissero, che i muti parlassero, ordinava agli zoppi di alzarsi e camminare - resuscitò anche alcuni morti! Alla fine degli uomini malvagi lo uccisero in maniera terribile, ma egli risorse dai morto il terzo giorno e salì in cielo".
Disse Emilia: "Tu credi che tutte queste cose siano vere? O, Filippa! Mi sembra che non solo il tuo amico, ma anche tu stessa sia Cristiana". Dopo aver detto queste cose, la padrona guarda la sua ancella.
Filippa in un primo momento impallidisce, poi arrossisce - non perché si vergogni di essere Cristiana, ma perché la padrona sembra accusarla. Ma Emilia, che stima molto la sua ancella, la conforta immediatamente: "Non temere, Filippa! Io non riesco ancora a convincermi che queste cose che mi hai raccontato su Cristo siano vere; ma capisco che non tutti i Cristiani siano uomini così malvagi come sono detti. Stai serena! Sono stata dilettata dall'ascoltarti e non racconterò a nessuno questa cosa".
L'ancella confessò che 'il suo amico, di nome Proculo, era un Cristiano'. La padrona, saputa questa cosa, in un primo momento fu così turbata che esortò Filippa ad abbandonare quell'uomo, ma poi, vedendo le lacrime dell'ancella e sentendo che diceva che 'la vita dei Cristiani è onesta', le chiese di raccontarle di più su questa cosa.
Dunque Filippa disse: "Sui Cristiani vengono raccontate molte cose false, ma tutti coloro che raccontano tali cose, mentono. Dicono che 'i Cristiani adorano un asino e che sono così crudeli che uccidono i neonati e sono soliti bere il loro sangue!'. Cosa può essere detto di più sciocco, di più falso? I Cristiani vivono così rettamente che a loro non è neppure concesso pensare alle cattive azioni; sono accusati di 'non avere templi e di non adorare quelle divinità che gli altri Romani venerano'; si dice che 'fuggono la luce e cercano in ogni modo di nascondere le loro gravi malefatte'. Ma io, che li conosco bene, ti dico apertamente che 'sono uomini assai virtuosi'.
Evitano con cura di non compiere misfatti per tutta la vita, non vengono meno alla parola data, non desiderano la moglie di un altro. Certamente sono soliti riunirsi prima dell'alba per cantare un carme a Cristo come a un Dio; quindi sono soliti andarsene, e di nuovo si riuniscono nel medesimo luogo per la cena: uno di loro spezza il pane e lo da agli altri come a dei fratelli e allo stesso modo il vino, che tutti bevono dalla stessa coppa. Adorano un solo Dio, dicono che 'lui è il signore di tutti gli uomini e che tutto il mondo, e il cielo, e la terra e il mare sono in suo potere'. Leggono le parole e gli atti di Cristo da libretti che scrissero i suoi (= di Cristo) discepoli, i quali avevano visto e sentito con i loro occhi il nostro Signore. Poi cantano di nuovo canti e preghiere a Dio e a Cristo. Si dice che Cristo, che visse in Giudea, sia il figlio di Dio; egli guariva molti malati con le sue sole parole; faceva in modo che i ciechi vedessero, che i sordi sentissero, che i muti parlassero, ordinava agli zoppi di alzarsi e camminare - resuscitò anche alcuni morti! Alla fine degli uomini malvagi lo uccisero in maniera terribile, ma egli risorse dai morto il terzo giorno e salì in cielo".
Disse Emilia: "Tu credi che tutte queste cose siano vere? O, Filippa! Mi sembra che non solo il tuo amico, ma anche tu stessa sia Cristiana". Dopo aver detto queste cose, la padrona guarda la sua ancella.
Filippa in un primo momento impallidisce, poi arrossisce - non perché si vergogni di essere Cristiana, ma perché la padrona sembra accusarla. Ma Emilia, che stima molto la sua ancella, la conforta immediatamente: "Non temere, Filippa! Io non riesco ancora a convincermi che queste cose che mi hai raccontato su Cristo siano vere; ma capisco che non tutti i Cristiani siano uomini così malvagi come sono detti. Stai serena! Sono stata dilettata dall'ascoltarti e non racconterò a nessuno questa cosa".
Ma le traduzioni in italiano sono identiche, controlla e fammi sapere. Grazie
Anche di questa ti ho fornito la traduzione in un post precedente. Controlla prima di aprire nuovi post