Philippa dē Chrīstiānīs
Salve mi servirebbe la traduzione di questo testo il prima possibile. Non fa parte di nessun libro ma di questo file che si trova su internet "docslide.net_fabellae-latinae-i-xxxv.pdf."
Philippa ancilla cum Aemiliā colloquitur, dum eī capillōs exōrnat.
Ancilla cōnfessa est ‘amīcum suum, nōmine Proculum, esse Chrīstiānum.’ Domina, hāc rē cognitā, prīmō tam perturbāta est ut Philippae suādēret ut virum illum dēsereret, tum vērō, cum lacrimās ancillae vidēret eamque audīret dīcentem ‘vītam Chrīstiānōrum probam esse,’ rogāvit eam ut plūra dē hāc rē sibi nārrāret.
Ergō Philippa “Multae rēs falsae” inquit “dē Chrīstiānīs nārrantur, omnēs vērō quī tālia nārrant mentiuntur. Dīcunt ‘Chrīstiānōs asinum adōrāre ac tam saevōs esse ut īnfantēs necāre eōrumque sanguinem bibere soleant!’ Quid stultius, quid falsius dīcī potest? Chrīstiānī tam probē vīvunt ut maleficia nē cōgitāre quidem iīs liceat; accūsantur ‘quod nōn habeant templa neque illōs deōs adōrent quōs cēterī Rōmānī verentur’; dīcuntur ‘lūcem fugere atque gravia maleficia sua omnī modō occultāre cōnārī.’ At ego, quae eōs bene nōvī, tibi plānē dīcō ‘eōs esse optimōs hominēs.’
Dīligenter cavent nē per tōtam vītam scelera faciant, nē fidem fallant, nē coniugem aliēnam cupiant. Certō diē ante lūcem convenīre solent, ut carmen Chrīstō quasi Deō canant; tum discēdere solent, et rūrsus in eundem locum omnēs conveniunt ad cēnam: ūnus ex iīs pānem frangit cēterīsque tamquam frātribus pānem dat itemque vīnum, quod ex eōdem pōculō omnēs bibunt. Ūnum adōrant Deum, ‘eum’ dīcunt ‘omnium hominum esse Dominum et in eius potestāte tōtum mundum esse, et caelum, et terram et mare.’ Dicta et facta Chrīstī legunt ē libellīs, quōs scrīpsērunt discipulī eius, quī ipsī suīs oculīs et auribus Dominum nostrum vīderant et audīverant. Posteā iterum carmina et precēs Deō et Chrīstō canunt. Chrīstus, quī in Iūdaeā vīxit, fīlius Deī esse dīcitur; is multōs aegrōs sōlīs verbīs suīs sānābat; faciēbat ut caecī vidērent, surdī audīrent, mūtī loquerentur, imperābat claudīs ut surgerent et ambulārent – etiam quōsdam mortuōs suscitāvit! Postrēmō improbī hominēs eum terribilem in modum necāvērunt, sed ille surrēxit ā mortuīs tertiō diē et in caelum ascendit.”
“Tūne” inquit Aemilia “haec omnia vēra esse crēdis? Ō, Philippa! nōn sōlum amīcus tuus, sed tū ipsa Chrīstiāna esse mihi vidēris.” Haec locūta domina ancillam suam intuētur.
Philippa prīmō pallet, tum rubet – nōn quod eam pudeat esse Chrīstiānam, sed quia domina eam accūsāre vidētur. At Aemilia, quae ancillam suam māgnī aestimat, continuō eam cōnsōlātur: “Nōlī timēre, Philippa! Ego nōndum mihi persuādēre possum haec quae mihi nārrāvistī dē Chrīstō esse vēra; sed intellegō nōn omnēs Chrīstiānōs esse tam malōs hominēs quam dīcuntur. Bonō animō estō! Dēlectāta sum tē audiendō, neque cuiquam hanc rem nārrābō.”
Philippa ancilla cum Aemiliā colloquitur, dum eī capillōs exōrnat.
Ancilla cōnfessa est ‘amīcum suum, nōmine Proculum, esse Chrīstiānum.’ Domina, hāc rē cognitā, prīmō tam perturbāta est ut Philippae suādēret ut virum illum dēsereret, tum vērō, cum lacrimās ancillae vidēret eamque audīret dīcentem ‘vītam Chrīstiānōrum probam esse,’ rogāvit eam ut plūra dē hāc rē sibi nārrāret.
Ergō Philippa “Multae rēs falsae” inquit “dē Chrīstiānīs nārrantur, omnēs vērō quī tālia nārrant mentiuntur. Dīcunt ‘Chrīstiānōs asinum adōrāre ac tam saevōs esse ut īnfantēs necāre eōrumque sanguinem bibere soleant!’ Quid stultius, quid falsius dīcī potest? Chrīstiānī tam probē vīvunt ut maleficia nē cōgitāre quidem iīs liceat; accūsantur ‘quod nōn habeant templa neque illōs deōs adōrent quōs cēterī Rōmānī verentur’; dīcuntur ‘lūcem fugere atque gravia maleficia sua omnī modō occultāre cōnārī.’ At ego, quae eōs bene nōvī, tibi plānē dīcō ‘eōs esse optimōs hominēs.’
Dīligenter cavent nē per tōtam vītam scelera faciant, nē fidem fallant, nē coniugem aliēnam cupiant. Certō diē ante lūcem convenīre solent, ut carmen Chrīstō quasi Deō canant; tum discēdere solent, et rūrsus in eundem locum omnēs conveniunt ad cēnam: ūnus ex iīs pānem frangit cēterīsque tamquam frātribus pānem dat itemque vīnum, quod ex eōdem pōculō omnēs bibunt. Ūnum adōrant Deum, ‘eum’ dīcunt ‘omnium hominum esse Dominum et in eius potestāte tōtum mundum esse, et caelum, et terram et mare.’ Dicta et facta Chrīstī legunt ē libellīs, quōs scrīpsērunt discipulī eius, quī ipsī suīs oculīs et auribus Dominum nostrum vīderant et audīverant. Posteā iterum carmina et precēs Deō et Chrīstō canunt. Chrīstus, quī in Iūdaeā vīxit, fīlius Deī esse dīcitur; is multōs aegrōs sōlīs verbīs suīs sānābat; faciēbat ut caecī vidērent, surdī audīrent, mūtī loquerentur, imperābat claudīs ut surgerent et ambulārent – etiam quōsdam mortuōs suscitāvit! Postrēmō improbī hominēs eum terribilem in modum necāvērunt, sed ille surrēxit ā mortuīs tertiō diē et in caelum ascendit.”
“Tūne” inquit Aemilia “haec omnia vēra esse crēdis? Ō, Philippa! nōn sōlum amīcus tuus, sed tū ipsa Chrīstiāna esse mihi vidēris.” Haec locūta domina ancillam suam intuētur.
Philippa prīmō pallet, tum rubet – nōn quod eam pudeat esse Chrīstiānam, sed quia domina eam accūsāre vidētur. At Aemilia, quae ancillam suam māgnī aestimat, continuō eam cōnsōlātur: “Nōlī timēre, Philippa! Ego nōndum mihi persuādēre possum haec quae mihi nārrāvistī dē Chrīstō esse vēra; sed intellegō nōn omnēs Chrīstiānōs esse tam malōs hominēs quam dīcuntur. Bonō animō estō! Dēlectāta sum tē audiendō, neque cuiquam hanc rem nārrābō.”
Miglior risposta
Emilia siede nella sua stanza, mentre l'ancella Filippa adorna i capelli della padrona. La padrona tiene lo specchio davanti a sé e si osserva; si accorge del silenzio dell'ancella e la vede piangere nello specchio. Turbata dalle lacrime dell'ancella, disse: "Che c'è Filippa? Perché piangi?".
"O padrona!" disse l'ancella, "A breve sarò lasciata da sola da un uomo, di nome Proculo, che amo più di tutti. Mi sembra di essere la più infelice di tutte le donne! Che farò? Come vivrò senza di lui?".
Emilia: "Se vuole lasciarti, non è un uomo perbene. Quanto spesso gli uomini promettono montagne d'oro alle donne, ma poi, dimentichi delle loro promesse, le lasciano sole! Non essere triste per l'amore di un uomo così spregevole, che sembra essere indegno di te".
"Non buono, il mio Proculo è buonissimo!" esclama Filippa, "Non mi lascia a causa sua. Il suo padrone domani ordinerà che venga condannato a morte".
Emilia: "Che dici, Delia? Che ha fatto quest'uomo? Ha forse ucciso un uomo? Nessun padrone infatti punisce così un suo servo senza una ragione. Anche se tu lo difendi, dal momento che lo ami, tuttavia non so se questo tuo amico sia un uomo onesto".
Filippa non riesce a parlare per il dolore e continua a piangere. Emilia, che è una padrona buona, cerca di consolarla con le sue parole. Alla fine Filippa dice: "O padrona! Ti dirò qualcosa che è necessario nascondere a tutti agli altri, affinché non venga messa anch'io in carcere. Il mio amico è tenuto rinchiuso in carcere già da due mesi e domani sarà dato in pasto a crudelissime belve! Perciò ti confesserò questa cosa: il mio Proculo...è...è Cristiano!".
"E che? Cristiano?" dice Emilia. "Sarebbe stato meglio che fosse un malvagissimo ladro! Non sai forse che i Cristiani uccidono i neonati e bevono il loro sangue? Inoltre si dice siano così sciocchi che alcuni di loro adorano un asino come una divinità. Dimenticati di quell'uomo disonesto, che vive così vergognosamente, Filippa cara!".
Ma l'ancella dice: "Coloro che dicono queste cose mentono, e non hanno mai conosciuto davvero i Cristiani. Credimi, padrona! Tu sai che io non ti ho mai mentito".
Dunque Emilia, che voleva sentire qualcosa sulla vita dei Cristiani, invita l'ancella a raccontarle di più su questa cosa. Ma Filippa chiede alla sua padrona di promettere che 'avrebbe aiutato Proculo', che si trova in un tanto grande pericolo.
"O padrona!" disse l'ancella, "A breve sarò lasciata da sola da un uomo, di nome Proculo, che amo più di tutti. Mi sembra di essere la più infelice di tutte le donne! Che farò? Come vivrò senza di lui?".
Emilia: "Se vuole lasciarti, non è un uomo perbene. Quanto spesso gli uomini promettono montagne d'oro alle donne, ma poi, dimentichi delle loro promesse, le lasciano sole! Non essere triste per l'amore di un uomo così spregevole, che sembra essere indegno di te".
"Non buono, il mio Proculo è buonissimo!" esclama Filippa, "Non mi lascia a causa sua. Il suo padrone domani ordinerà che venga condannato a morte".
Emilia: "Che dici, Delia? Che ha fatto quest'uomo? Ha forse ucciso un uomo? Nessun padrone infatti punisce così un suo servo senza una ragione. Anche se tu lo difendi, dal momento che lo ami, tuttavia non so se questo tuo amico sia un uomo onesto".
Filippa non riesce a parlare per il dolore e continua a piangere. Emilia, che è una padrona buona, cerca di consolarla con le sue parole. Alla fine Filippa dice: "O padrona! Ti dirò qualcosa che è necessario nascondere a tutti agli altri, affinché non venga messa anch'io in carcere. Il mio amico è tenuto rinchiuso in carcere già da due mesi e domani sarà dato in pasto a crudelissime belve! Perciò ti confesserò questa cosa: il mio Proculo...è...è Cristiano!".
"E che? Cristiano?" dice Emilia. "Sarebbe stato meglio che fosse un malvagissimo ladro! Non sai forse che i Cristiani uccidono i neonati e bevono il loro sangue? Inoltre si dice siano così sciocchi che alcuni di loro adorano un asino come una divinità. Dimenticati di quell'uomo disonesto, che vive così vergognosamente, Filippa cara!".
Ma l'ancella dice: "Coloro che dicono queste cose mentono, e non hanno mai conosciuto davvero i Cristiani. Credimi, padrona! Tu sai che io non ti ho mai mentito".
Dunque Emilia, che voleva sentire qualcosa sulla vita dei Cristiani, invita l'ancella a raccontarle di più su questa cosa. Ma Filippa chiede alla sua padrona di promettere che 'avrebbe aiutato Proculo', che si trova in un tanto grande pericolo.
Miglior risposta