PER FAVORE versione cesare helppp

twdahs
Allora nella traduzione di questa versione al compito, ho fatto degli errori abbastanza stupidi e non so se si possano ritenere gravi. Nella prima frase cunctae l'ho tradotto come verbo con perfecturae come ablativo assoluto...
Poi nella frase dopo recipiunt, il complemento oggetto che ho messo è exercitum e non eum...
Poi non ho tradotto mittunt nella frase milotes imperst: mittunt.
Poi ho inteso magna parte come complemento oggetto di
Abducere. Questi sono gli errori..secondo voi quanto sono gravi e quanto potre8 aver avuto al compito considerandoli? Il resto della versione invece l'ho tradotto bene..


Auximo Caesar progressus omnem agrum Picenum percurrit. Cunctae earum regionum praefecturae libentissimis animis eum recipiunt exercitumque eius omnibus rebus iuvant. Etiam Cingulo, quod oppidum Labienus constituerat suaque pecunia exaedificaverat, ad eum legati veniunt quaeque imperaverit se cupidissime facturos pollicentur. Milites imperat: mittunt. Interea legio XII Caesarem consequitur. Cum his duabus Asculum Picenulu proficiscitur. Id oppidum Lentulus Spinther X cohortibus tenebat; qui Caesaris adventu cognito profugit ex oppido cohortesque secum abducere conatus magna parte militum deseritur. Relictus in itinere cum paucis incidit in Vibullium Rufum missum a Pompeio in agrum Picenum confirmandorum hominum causa. A quo factus Vibullius certior, quae res in Piceno gererentur, milites ab eo accipit, ipsum dimittit. Item ex finitimis regionibus quas potest contrahit cohortes ex delectibus Pompeianis; in his Camerino fugientem Lucilium Hirrum cum sex cohortibus, quas ibi in praesidio habuerat, excipit; quibus coactis XII efficit. Cum his ad Domitium Ahenobarbum Corfinium magnis itineribus pervenit Caesaremque adesse cum legionibus duabus nuntiat.

Miglior risposta
francy270297
Dipende dal metro di valutazione dell'insegnante e dal liceo/ classe che frequenti. questa sarebbe una versione da quarto ginnasio ,in un liceo classico, quindi, se frequenti il primo liceo, direi che determinati errori non dovrebbero esserci. Hai sbagliato nel riconoscimento dei casi fondamentalmente e questo è grave,tuttavia, ripeto, dipende dal metro di valutazione del professore. Io ti darei ,in ogni caso, la sufficienza piena.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.