Per Favore per domani es: Traduci prestando attenzione alla resa dei tempi dell'infinito
1-Dicunt iuvenes pericula non metuere.
2-Dicunt iuvenes pericula non metuisse.
3-Dicunt iuvenes pericula non metuturos esse.
4-Dicebant iuvenes pericula non metuere
5-Dicebant iuvenes pericula non metuisse
6-Dicebant iuvenes pericula non metuturos esse.
7-Dico me a pessimis civibus accusari.
8-Dico me a pessimis civibus accusatum esse
9-Dico me a pessimis civibus accusatum iri.
10-Dicebam me a pessimis civibus accusari.
11-Dicebam me a pessimis civibus accusatum esse.
12-Dicebam me a pessimis civibus accusatum iri.
2-Dicunt iuvenes pericula non metuisse.
3-Dicunt iuvenes pericula non metuturos esse.
4-Dicebant iuvenes pericula non metuere
5-Dicebant iuvenes pericula non metuisse
6-Dicebant iuvenes pericula non metuturos esse.
7-Dico me a pessimis civibus accusari.
8-Dico me a pessimis civibus accusatum esse
9-Dico me a pessimis civibus accusatum iri.
10-Dicebam me a pessimis civibus accusari.
11-Dicebam me a pessimis civibus accusatum esse.
12-Dicebam me a pessimis civibus accusatum iri.
Miglior risposta
1. Dicunt iuvenes pericula non metuere.
- Dicono che i giovani non temano i pericoli.
2. Dicunt iuvenes pericula non metuisse.
- Dicono che i giovani non abbiano temuto i pericoli.
3. Dicunt iuvenes pericula non metuturos esse.
- Dicono che i giovani non temeranno i pericoli.
4. Dicebant iuvenes pericula non metuere.
- Dicevano che i giovani non temevano i pericoli.
5. Dicebant iuvenes pericula non metuisse.
- Dicevano che i giovani non avevano temuto i pericoli.
6. Dicebant iuvenes pericula non metuturos esse.
- Dicevano che i giovani non avrebbero temuto i pericoli.
7. Dico me a pessimis civibus accusari.
- Dico che sono accusato da pessimi cittadini.
8. Dico me a pessimis civibus accusatum esse.
- Dico che sono stato accusato da pessimi cittadini.
9. Dico me a pessimis civibus accusatum iri.
- Dico che sarò accusato da pessimi cittadini.
10. Dicebam me a pessimis civibus accusari.
- Dicevo che ero accusato da pessimi cittadini.
11. Dicebam me a pessimis civibus accusatum esse.
- Dicevo che ero stato accusato da pessimi cittadini.
12. Dicebam me a pessimis civibus accusatum iri.
- Dicevo che sarei stato accusato da pessimi cittadini.
:hi
- Dicono che i giovani non temano i pericoli.
2. Dicunt iuvenes pericula non metuisse.
- Dicono che i giovani non abbiano temuto i pericoli.
3. Dicunt iuvenes pericula non metuturos esse.
- Dicono che i giovani non temeranno i pericoli.
4. Dicebant iuvenes pericula non metuere.
- Dicevano che i giovani non temevano i pericoli.
5. Dicebant iuvenes pericula non metuisse.
- Dicevano che i giovani non avevano temuto i pericoli.
6. Dicebant iuvenes pericula non metuturos esse.
- Dicevano che i giovani non avrebbero temuto i pericoli.
7. Dico me a pessimis civibus accusari.
- Dico che sono accusato da pessimi cittadini.
8. Dico me a pessimis civibus accusatum esse.
- Dico che sono stato accusato da pessimi cittadini.
9. Dico me a pessimis civibus accusatum iri.
- Dico che sarò accusato da pessimi cittadini.
10. Dicebam me a pessimis civibus accusari.
- Dicevo che ero accusato da pessimi cittadini.
11. Dicebam me a pessimis civibus accusatum esse.
- Dicevo che ero stato accusato da pessimi cittadini.
12. Dicebam me a pessimis civibus accusatum iri.
- Dicevo che sarei stato accusato da pessimi cittadini.
:hi
Miglior risposta