Per favore mi aiutate con l'analisi logica e la traduzione di questa versione non riuscirò mai da solo, grazie mille a chi mi aiuterà
Per favore mi aiutate con l'analisi logica e la traduzione di questa versione non riuscirò mai da solo, grazie mille a chi mi aiuterà
Miglior risposta
Quando la città di Alesia era assediata dai Romani, era finito il frumento e non pervenivano rinforzi. Allora si riunì il consiglio e i cittadini si consultavano sulle sorti della città. Vennero date varie opinioni: una parte decretava la resa, un'altra, finché le risorse bastavano, decretava un'irruzione. Ma tra tutti fu eccezionale la proposta di Critognato per la singolare e terribile crudeltà. Disse: "Non dirò nulla sul parere di quelli che nominano la turpe servitù con l'appellativo della resa, perché non si meritano il ruolo di cittadini. Ma nel parere di quelli che approvano l'attacco risiede il ricordo dell'antico valore. Ma è mollezza dell'animo, non è valore, il non riuscire a sopportare per un po' di tempo la privazione. Perciò il mio consiglio è fare quello che i nostri antenati fecero nella guerra dei Cimbri e Teutoni: dopo che erano stati spinti nelle città e costretti a una simile privazione, sopportarono la vita grazie ai corpi di quelli che per età erano inutili alla guerra e non si consegnarono ai nemici."
Cum: congiunzione
oppidum: soggetto
Alesia: complemento di denominazione
a Romanis: complemento d'agente
obsidebatur: prediato verbale
frumentum: soggetto
consumptum erat: predicato verbale
neque: congiunzione
auxilia: soggetto
perveniebant: predicato verbale
Tum: complemento di tempo determinato
consilium: soggetto
coactum est: predicato verbale
et: congiunzione
cives: soggetto
de fortunis: complemento di argomento
oppidi: complemento di specificazione
consultabant: predicato verbale
dictae sunt: predicato verbale
variae sententiae: attributo + soggetto
pars: soggetto
deditionem: complemento oggetto
pars: soggetto
dum: congiunzione
vires: soggetto
suppetunt: predicato verbale
eruptionem: complemento oggetto
censebat: predicato verbale
Sed: congiunzione
inter omnes: complemento partitivo
conspicua fuit: predicato nominale
Critognati: complemento di specificazione
sententia: soggetto
propter singularem et nefariam crudelitatem: complemento di causa + attributi
Nihil: complemento oggetto
dicam: predicato verbale
inquit: predicato verbale
de sententia: complemento d'argomento
eorum: complemento di specificazione
qui: soggetto
turpem servitutem: attributo + complemento oggetto
deditionis: complemento di specificazione
nomine: complemento di modo
appellant: predicato verbale
quia: congiunzione
civium: complemento di specificazione
locum: complemento oggetto
non: avverbio
merent: predicato verbale
In sententia: complemento di stato in luogo
autem: congiunzione
eorum: complemento di specificazione
qui: soggetto
eruptionem: complemento oggetto
probant: predicato verbale
residet: predicato verbale
pristinae virtutis: attributo + complemento di specificazione
memoria: soggetto
Sed: congiunzione
animi: complemento di specificazione
est mollitia: predicato nominale
non: avverbio
virtus: predicato nominale
paulisper: complemento di tempo continuato
inopiam: complemento oggetto
ferre posse: predicato verbale (soggetto)
non: avverbio
Ergo: congiunzione
meum consilium est: attributo + predicato verbale
facere: predicato verbale (soggetto)
quod: complemento oggetto
maiores nostri: soggetto + attributo
in bello: complemento di stato in luogo
Cimbrorum Teutonumque: complemento di specificazione
fecerunt: predicato verbale
postquam: congiunzione
in oppida: complemento di moto a luogo
compulsi: predicato verbale
ac: congiunzione
simili inopia: attributo + complemento di modo
subacti erant: predicato verbale
corporibus: complemento di causa
eorum: complemento di specificazione
qui: soggetto
aetate: complemento di causa
ad bellum: complemento di limitazione
inutiles erant: predicato nominale
vitam: complemento oggetto
toleraverunt: predicato verbale
neque: congiunzione
se: complemento oggetto
hostibus: complemento di termine
tradiderunt: predicato verbale
Cum: congiunzione
oppidum: soggetto
Alesia: complemento di denominazione
a Romanis: complemento d'agente
obsidebatur: prediato verbale
frumentum: soggetto
consumptum erat: predicato verbale
neque: congiunzione
auxilia: soggetto
perveniebant: predicato verbale
Tum: complemento di tempo determinato
consilium: soggetto
coactum est: predicato verbale
et: congiunzione
cives: soggetto
de fortunis: complemento di argomento
oppidi: complemento di specificazione
consultabant: predicato verbale
dictae sunt: predicato verbale
variae sententiae: attributo + soggetto
pars: soggetto
deditionem: complemento oggetto
pars: soggetto
dum: congiunzione
vires: soggetto
suppetunt: predicato verbale
eruptionem: complemento oggetto
censebat: predicato verbale
Sed: congiunzione
inter omnes: complemento partitivo
conspicua fuit: predicato nominale
Critognati: complemento di specificazione
sententia: soggetto
propter singularem et nefariam crudelitatem: complemento di causa + attributi
Nihil: complemento oggetto
dicam: predicato verbale
inquit: predicato verbale
de sententia: complemento d'argomento
eorum: complemento di specificazione
qui: soggetto
turpem servitutem: attributo + complemento oggetto
deditionis: complemento di specificazione
nomine: complemento di modo
appellant: predicato verbale
quia: congiunzione
civium: complemento di specificazione
locum: complemento oggetto
non: avverbio
merent: predicato verbale
In sententia: complemento di stato in luogo
autem: congiunzione
eorum: complemento di specificazione
qui: soggetto
eruptionem: complemento oggetto
probant: predicato verbale
residet: predicato verbale
pristinae virtutis: attributo + complemento di specificazione
memoria: soggetto
Sed: congiunzione
animi: complemento di specificazione
est mollitia: predicato nominale
non: avverbio
virtus: predicato nominale
paulisper: complemento di tempo continuato
inopiam: complemento oggetto
ferre posse: predicato verbale (soggetto)
non: avverbio
Ergo: congiunzione
meum consilium est: attributo + predicato verbale
facere: predicato verbale (soggetto)
quod: complemento oggetto
maiores nostri: soggetto + attributo
in bello: complemento di stato in luogo
Cimbrorum Teutonumque: complemento di specificazione
fecerunt: predicato verbale
postquam: congiunzione
in oppida: complemento di moto a luogo
compulsi: predicato verbale
ac: congiunzione
simili inopia: attributo + complemento di modo
subacti erant: predicato verbale
corporibus: complemento di causa
eorum: complemento di specificazione
qui: soggetto
aetate: complemento di causa
ad bellum: complemento di limitazione
inutiles erant: predicato nominale
vitam: complemento oggetto
toleraverunt: predicato verbale
neque: congiunzione
se: complemento oggetto
hostibus: complemento di termine
tradiderunt: predicato verbale
Miglior risposta