Nove frasi di Latino (27486)
Verbi con costrutti diversi e diverso significato
Traduci le seguenti frasi: (comprendere e tradurre secondo volume pag 77 n. 6.1)
1) Melius ei cavere volo quam ipse aliis (cavere) solet.
2) Sulla optimates admonuisse dicebatur, ut Caesarem caverent.
3) Nostri consules regem inimicissimum, moenibus iam appropinquantem, monuerunt ut a veneno caveret.
4) Admetus, Molossum rex, cum Themistocles ab Atheniensibus et Lacedaemoniis exposceretur publice, supplicem non prodidit monitque ut consuleret sibi.
5) Cum Athenienses Chersonesum colonos vellent mittere, legatos Delphos miserunt qui consulerent Apollinem quo duce uterentur.
6) In secundis rebus nihil in quemquam superbe ac violenter consulere decet.
7) Partim non credunt et a me insidias metuunt.
8 ) Otacilius sibi timens ex oppido fugit.
9) Consulite vobis, patres conscripti, prospicite patriae, conservate vos, coniuges, liberos, fortunasque vestras, populi Romani nomen salutemque defendite: mihi parcere ac de me cogitare desinite.
Traduci le seguenti frasi: (comprendere e tradurre secondo volume pag 77 n. 6.1)
1) Melius ei cavere volo quam ipse aliis (cavere) solet.
2) Sulla optimates admonuisse dicebatur, ut Caesarem caverent.
3) Nostri consules regem inimicissimum, moenibus iam appropinquantem, monuerunt ut a veneno caveret.
4) Admetus, Molossum rex, cum Themistocles ab Atheniensibus et Lacedaemoniis exposceretur publice, supplicem non prodidit monitque ut consuleret sibi.
5) Cum Athenienses Chersonesum colonos vellent mittere, legatos Delphos miserunt qui consulerent Apollinem quo duce uterentur.
6) In secundis rebus nihil in quemquam superbe ac violenter consulere decet.
7) Partim non credunt et a me insidias metuunt.
8 ) Otacilius sibi timens ex oppido fugit.
9) Consulite vobis, patres conscripti, prospicite patriae, conservate vos, coniuges, liberos, fortunasque vestras, populi Romani nomen salutemque defendite: mihi parcere ac de me cogitare desinite.
Risposte
1. Desidero adoperarmi per lui meglio di quanto egli stesso è solito (adoperarsi) per gli altri.
2. Si diceva che Silla ammonisse gli ottimati a badare Cesare
3. I consigliarono al re assai ostile, che già si avvicinava alle mura a guardarsi dal veleno.
4. Essendo stata chiesta da Ateniesi e Spartani la consegna di Temistocle a nome dello Stato, Admeto, re dei Molossi, non consegnò il supplice e lo consigliò di aver cura di sè.
5. Volendo gli Ateniesi inviare coloni in Chersoneso, mandarono degli ambasciatori a Delfi affinchè consultassero Apollo circa il condottiero del quale servirsi.
6. Nelle circostanze favorevoli conviene non decidere nulla con superbia e violenza.
7. In parte non credono e si apsettano insidie da me.
. Temendo per la sua persona Otacilio fuggì dalla città.
9.Abbiate cura di voi, senatori, badate alla patria, difendete voi,le mogli, i figli, e le vostre sostanze, difendete il nome e il benessere del popolo romano: smettete di aver riguardo di me e di pensare a me
2. Si diceva che Silla ammonisse gli ottimati a badare Cesare
3. I consigliarono al re assai ostile, che già si avvicinava alle mura a guardarsi dal veleno.
4. Essendo stata chiesta da Ateniesi e Spartani la consegna di Temistocle a nome dello Stato, Admeto, re dei Molossi, non consegnò il supplice e lo consigliò di aver cura di sè.
5. Volendo gli Ateniesi inviare coloni in Chersoneso, mandarono degli ambasciatori a Delfi affinchè consultassero Apollo circa il condottiero del quale servirsi.
6. Nelle circostanze favorevoli conviene non decidere nulla con superbia e violenza.
7. In parte non credono e si apsettano insidie da me.
. Temendo per la sua persona Otacilio fuggì dalla città.
9.Abbiate cura di voi, senatori, badate alla patria, difendete voi,le mogli, i figli, e le vostre sostanze, difendete il nome e il benessere del popolo romano: smettete di aver riguardo di me e di pensare a me