Modo di dire nell'italiano corrente
Salve, ho una domanda.
Quando, delle volte, si sente dire nell'Italiano a fortiori, non sarebbe in realtà da dire a fortiore, visto che il comparativo di maggioranza va declinato come in nomi imparisillabi (I gruppo), quindi all'ablativo farebbe -e e non -i?
Quando, delle volte, si sente dire nell'Italiano a fortiori, non sarebbe in realtà da dire a fortiore, visto che il comparativo di maggioranza va declinato come in nomi imparisillabi (I gruppo), quindi all'ablativo farebbe -e e non -i?
Miglior risposta
Scusami, ho fatto un po' di confusione con la mia risposta; comunque sia, essendomi incuriosita, ho fatto qualche ricerca in rete e qui ho trovato una spiegazione molto soddisfacente:
https://www.laurasia.net/rarilingv/rarilingv_001.php
Si tratta di uno strafalcione, come tu hai giustamente sottolineato :hi
https://www.laurasia.net/rarilingv/rarilingv_001.php
Si tratta di uno strafalcione, come tu hai giustamente sottolineato :hi
Miglior risposta
Risposte
Ok ora ho capito. Una volta tanto l'ho azzeccata!
Il fatto è che certi giornalisti dicono/scrivono "a fortiori" forse per darsi delle arie però studiando i comparativi mi sembrava ci fosse qualcosa di strano.
Grazie mille della risorsa che hai indicato. Mi aiuti sempre moltissimo con gli esercizi.
Il fatto è che certi giornalisti dicono/scrivono "a fortiori" forse per darsi delle arie però studiando i comparativi mi sembrava ci fosse qualcosa di strano.
Grazie mille della risorsa che hai indicato. Mi aiuti sempre moltissimo con gli esercizi.
Non ho capito tanto bene. Perché fortior all'ablativo esce in i, mentre (ad esempio) altior esce in e ?
Credo tu abbia fatto confusione tra sostantivo e aggettivo. Fortis, da cui deriva fortiori, è un aggettivo di seconda classe a due uscite e come tale all'ablativo esce in i