Mi servirebbe urgentemente la traduzione del brano Roma Aeterna. GRAZIE!

CuteSquirrel
Roma aeterna
Palatium et Capitolium
Urbs Roma in ripa Tiberis fluminis sita est viginti milia passuum a mari. Hoc loco flumen facile transitur, et colles propinqui bene muniri possunt. Moenia Romana antiqua septem colles sive montes complectuntur, quorum haec sunt nomina: Palatium, Capitolium, Aventinus, Caelius, Esquiliae, Viminalis, Quirinalis. A colle Quirinali et a monte Capitolino usque ad Tiberim flumen campus Martius patet.

Palatium primum munitum est, sed ea moenia quadrata quibus Romulus, primus rex Romanorum, Palatium munivisse dicitur iam pridem perierunt, neque ulla casa restat ex illa urbe antiquissima, quae a forma moenium 'Roma quadrata' appellabatur, praeter 'casam Romuli' stramento tectam. Postea Romani nobilissimi in Palatio habitaverunt, ibique post Iulii Caesaris aetatem Augustus, Tiberius, Caligula aliique principes Romani domos magnificas sibi aedificaverunt. Omnium vero magnificentissima est domus illa a Domitiano principe in collo Palatino aedificata, quae vocarus 'domus Augustana'.

Ea Capitolii pars quae spectat ad septentriones, ardua atque muris firmis munita, Arx dicitur. Nec vero 'arx' nomen huius montis proprium est, nam alii quoque montes ardui natura et opere muniti 'arces' dicuntur, ut summum Ianiculum, quod trans Tiberim situm est. Locus in Capitolio maxime arduus appellatur saxum Tarpeium, de quo olim homines scelesti supplicii causa praecipitabantur.

In monte Capitolino, qui prae ceteris sacer habetur, multa sunt aedificia sacra, quorum clarissimum est templum Iovis Optimi Maximi. Hoc templum primum aedificavit L. Tarquinius Superbus, septimus et ultimus rex Romanorum. Ille vero, cum nondum sacravisset novum templum, Roma expulsus est a L. Iunio Bruto, atque pro rege duo consules populo Romano praepositi sunt. Non rex rigitur, sed consul Romanus hoc templum augustum Iovi Optimo Maximo, summo deo populi Romani, et Iunoni et Minervae, duabus maximis deabus, consecravit. Deinde idem templum iterum et tertium sacratum est, cum post incendia refectum esset. Postremo Domitianus templum Iovis Capitolini incendio consumptum refecit atque tantis divitiis exornavit ut nihil magnificentius fieri posset: auro et gemmis splendet tectum, quod plurimis columnis e marmore pulcherrimo factis sustinetur; intus in cella post fores auro opertas, ingens simulacrum Iovis in alta sede sedentis positum est. Ad hoc templum imperator victor post triumphum ascendit, ut Iovi Optimo Maximo sacrificium faciat, dum duces hostium, qui in triumpho ante currum imperatoris ducti sunt, ad supplicium traduntur.

In summa Arce templum Iunonis Monetae situm est, in quo nummi et metallis pretiosis, auro, argento, aere, efficiuntur atque imaginibus imprimuntur. In infimo Capitolio est Tabularium, id est amplum aedificium in quo tabulae et litterae publicae servantur.

Miglior risposta
ShattereDreams
La città di Roma è situata presso la riva del fiume Tevere a ventimila passi dal mare. In questo luogo il fiume è facile da essere attraversato, ed i colli vicini possono essere fortificati facilmente. Le antiche mura Romane abbracciano sette colli o monti, i nomi dei sono: Palatino, Campidoglio, Aventino, Celio, Esquilino, Viminale, Quirinale. Dal colle Quirinale e dal monte Capitolino sino al fiume Tevere si apre il campo Marzio. Il primo ad essere fortificato fu il Palatino, ma si dice che quelle mura quadrate con le quali Romolo, il primo re Romano, avesse fortificato il Palatino, già da molto tempo siano andate in rovina, e che non rimanga nessuna capanna di quella città antichissima che, dalla forma delle mura, era detta “Roma quadrata”, eccetto la “capanna di Romolo” dal tetto di paglia. In seguito sul Palatino abitarono i Romani più nobili, e qui, dopo l’età di Giulio Cesare, Augusto, Tiberio, Caligola e gli altri imperatori Romani si fecero costruire magnifiche residenze. Però la più splendida di tutte è quella fatta costruire dall'imperatore Domiziano, che viene chiamata “domus Augustana”.Quella parte del Campidoglio che guarda a Nord, impervia e munita da solide mura, è chiamata “la Rocca”. Il nome di “rocca” non è però peculiare di questo monte, infatti anche altri monti impervi per natura e fortificati dall'uomo, sono detti “rocche”, come il Gianicolo, il più elevato, che si trova al di là del Tevere. Il luogo più impervio sul Campidoglio è detto “rupe Tarpea”, dalla quale un tempo venivano gettati gli uomini scellerati per punirli con la morte.
Sul monte Capitolino, che è ritenuto sacro davanti agli altri, vi sono molti edifici sacri, il più famoso dei quali è il tempio di Giove Ottimo Massimo. Il primo a fare costruire questo tempio fu L. Tarquinio il Superbo, settimo ed ultimo re di Roma. Egli peraltro, non avendo ancora consacrato il nuovo tempio, fu cacciato da Roma da L. Giunio Bruto, e al posto di un re furono messi a capo del popolo Romano due consoli. Non un re dunque, ma un console Romano consacrò questo tempio a Giove Ottimo Massimo ed a Minerva, i due dei più importanti. In seguito il medesimo tempio fu riconsacrato una seconda ed una terza volta, essendo stato ricostruito dopo due incendi. Da ultimo Domiziano ricostruì il tempio di Giove Capitolino distrutto da un incendio e lo adornò con tanta ricchezza che nulla di più splendido si sarebbe potuto fare; d’oro e di gemme splende il tetto, che è sorretto da molte colonne di un bellissimo marmo; all’interno della cappella, al di là di porte rivestite d’oro, è stata collocata una grande statua di Giove seduto su di un alto scranno. Il generale vincitore, dopo il trionfo, sale a questo tempio, per sacrificare a Giove Ottimo Massimo, mentre i condottieri nemici, che nel trionfo sono stati condotti davanti al cocchio del generale, vengono affidati al supplizio. Sulla rocca più alta è posto il tempio di Giunone Moneta, nel quale vengono coniate le monete da metalli preziosi, dall’oro, dall’argento, dal bronzo e vengono impresse con figure. Nella parte più bassa del Campidoglio vi è il Tabulario, cioè il vasto edificio dove vengono conservate le tabelle e le lettere di pubblico interesse.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.