Mi servirebbe la traduzione di queste frasi per favore

luponero9
1) Iste eques has iuvenes puellas rapuit
2) Numquam isti homini credemus
3) Mihi quoque eadem utilia fuerunt
4) Dux ipse cum suis militibus pugnaverat
5) Homo matrem, deindte se ipsum interfecit
6) Consules huius belli duces creati sunt
7) Illud oppi dum ab ipso duce obtinebatur
Inter istas silvas milites se continebant
9) Sapiens non abducit se ab istis arti bus, sed ad illas omnino non venit
10) Romani magna cum virtute illam pugnam pugnaverant
11) Eodem tempore rex illa castra occupavit et hunc pontem fecit
12) Hunc laetum nuntium populus accepic
13) In illo proelio milites magnam copiam divitiarum rapuerunt
14) Scriptores hominesque eiusdem temporis consulem optimum iudicabant
15) Illi philosophus plerosque libros donavit
1)Dido mortem sibi conscivit, quod aeneas eam reliquerat et cursum in latium direxerat
2)Orgetorix omnem suam familiam undique coegit et omnes clients, quorum numerous magnus erat
3)Lucretia, quae uxor collatini erat, se occidit, quod violate erat a tarquinio
4)Dux a lacu lemanno, qui in flumen rhodanum influit, ad montem iuram, qui fines sequanorum ab helvetiis dividit, murum fossamque perducit
5)In summo iugo duas legiones, quas in gallia citeriore proxime conscripserat, imperator conlocari iussit
6)Quibus rebus perfectis, cesar in galliam se recepit
7)Quaecumque navis ex asia ex siria, tyro, Alexandria venerat, statim certis indicibus et custodibus tenebatur, et vectores omnes in lautumias coniciebantur
8 Cuius legationis princeps fuit divico, qui bello cassiano dux helvetiorum fuerat
9)Quid quid sensum habet, id sentite t voluptatem et dolorem
10)Multi simper amici fuerunt cuicumque fortuna secunda fuit

Risposte
palmolive12
9.Quidquid sensum habet id sentit et voluptatem et dolorem

ShattereDreams
1. Codesto cavalieri rapì queste giovani fanciulle.
2. Non crederemo mai a codesto uomo.
3. Anche a me furono utili le stesse cose.
4. Il comandante in persona aveva combattuto con i suoi soldati.
5. L'uomo uccise la madre, poi se stesso.
6. I consoli furono nominati comandanti di questa guerra.
7. Quella città era ottenuta dallo stesso console.
8. I soldati si trattenevano tra codesti boschi.
9. Il saggio non si distacca da codeste attività, ma non si avvicina affatto a quelle.
10. I Romani avevano combattuto quella battaglia con valore.
11. Il re occupò quell'accampamento e costruì questo ponte nello stesso momento.
12. Il popolo ricevette questa lieta notizia.
13. In quel combattimento i soldati rubarono una gran quantità di ricchezza.
14. Gli storici e gli uomini dello stesso periodo giudicavano il console ottimo.
15. Il filosofo donò a quello molti libri.

1. Didone si diede la morte perché Enea l'aveva abbandonata e aveva veleggiato verso il Lazio.
2. Orgetorige raduna da ogni parte tutta la sua famiglia e tutti i clienti, il cui numero era grande.
3. Lucrezia, che era la moglie di Collatino, si uccise, perché era stata violentata da Tarquinio.
4. Il comandante conduce il muro e il fossato dal lago Lemanno, che confluisce nel fiume Rodano, al monte Iura, che divide i territori dei Sequani da quelli degli Elvezi.
5. Il comandante ordinò che le due legioni, che aveva arruolato di recente nella Gallia citeriore, venissero collocate sulla sommità della vetta.
6. Portate a compimento queste cose, Cesare si ritirò in Gallia.
7. Qualunque nave era venuta dall'Asia, dalla Siria, da Tiro o da Alessandria, subito veniva trattenuta da delatori fidati e da guardie, e tutti i timonieri venivano gettati nelle latomie (cave di pietra usate come prigioni)
8. Il capo di quella ambasceria fu Divicone, che era stato il comandante degli Elvezi nella guerra di Cassio.
9. [Riscrivila in modo leggibile]
10. Molti furono sempre amici a chiunque la fortuna fu prospera.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.