Mi potreste aiutare con questa versione?m serve per le 16.00
Siciliae primo Trinacriae nomen fuit, postea Sicania cognomitata est.
Haec a principio patria Cyclopum fuit, quibus extinctis Cocalus regnum insulae occupavit.
Postquam singulae civitates in Tyrannorum imperium concesserunt quorum nulla terra Sicilia feracior fuit horum ex numero Anaxilaus iustitia cum ceterorum crudelitate certabat, cuius moderationis haud mediocrem fructum tulit, quippe decedens cum filio parvulos reliquisset tutelamque eorum Micalo spectatae fidei servo, commisisset tantus amor memoriae eius apud omnes fuit, ut parere servo quam deserere regis filios.
Mallent principi pesque civitatis obliti dignitatis suae regni maiestatem administrari per servum paterentur.Imperium Siciliae etiam Carthaginienses temptaverunt, diuque varia victoria cum tyrannis dimicatum. Ad postremum, amisso Hamilcare imperatore cum exercitu, aliquantisper quievere victi.
Haec a principio patria Cyclopum fuit, quibus extinctis Cocalus regnum insulae occupavit.
Postquam singulae civitates in Tyrannorum imperium concesserunt quorum nulla terra Sicilia feracior fuit horum ex numero Anaxilaus iustitia cum ceterorum crudelitate certabat, cuius moderationis haud mediocrem fructum tulit, quippe decedens cum filio parvulos reliquisset tutelamque eorum Micalo spectatae fidei servo, commisisset tantus amor memoriae eius apud omnes fuit, ut parere servo quam deserere regis filios.
Mallent principi pesque civitatis obliti dignitatis suae regni maiestatem administrari per servum paterentur.Imperium Siciliae etiam Carthaginienses temptaverunt, diuque varia victoria cum tyrannis dimicatum. Ad postremum, amisso Hamilcare imperatore cum exercitu, aliquantisper quievere victi.
Risposte
grazie di cuore
[quote]italocca:
All'inizio il nome della Sicilia fu Trinacria (però controlla: deve essere "Trinacria", nominativo, NON "Trinacriae", genitivo),
[quote]/
Secondo me è giusto così perché è dativo di possesso
All'inizio il nome della Sicilia fu Trinacria (però controlla: deve essere "Trinacria", nominativo, NON "Trinacriae", genitivo),
[quote]/
Secondo me è giusto così perché è dativo di possesso
All'inizio il nome della Sicilia fu Trinacria (però controlla: deve essere "Trinacria", nominativo, NON "Trinacriae", genitivo), poi fu soprannominata Sicania. Questa all'inizio fu patria dei Ciclopi, estinti i quali Cocalo occupò il regno dell'isola. Dopo il quale (cioè dopo Cocalo) le singole città si consegnarono all'impero dei tiranni, dei quali nessuna terra fu più feconda (vuol dire che in Sicilia praticamente in ogni città dominava un tiranno, come Dionigi il tiranno di Siracusa, ecc., cosa che non accadeva da nessun'altra parte in modo così massiccio) .
Dal numero dei quali (cioè "fra di loro") Anaxilao gareggiava per giustizia con la crudeltà degli gli altri, della moderazione del quale portò un frutto non da poco (ma dovrebbe essere "moderatio", soggetto, non "moderationis", genitivo, e cioè: "la moderazione del quale portò..."); poichè, avendo lasciato dei figli piccoli morendo e avendo affidato la loro tutela a Micalo, servo di specchiata fede, l'amore della sua memoria presso tutti fu tanto grande che preferivano obbedire al servo piuttosto che abbandonare i figli del re e i principi della città dimentichi della loro dignità sopportavano che il comando del regno fosse amministrato per mezzo di un servo.
mancano solo le ultime due frasi
Dal numero dei quali (cioè "fra di loro") Anaxilao gareggiava per giustizia con la crudeltà degli gli altri, della moderazione del quale portò un frutto non da poco (ma dovrebbe essere "moderatio", soggetto, non "moderationis", genitivo, e cioè: "la moderazione del quale portò..."); poichè, avendo lasciato dei figli piccoli morendo e avendo affidato la loro tutela a Micalo, servo di specchiata fede, l'amore della sua memoria presso tutti fu tanto grande che preferivano obbedire al servo piuttosto che abbandonare i figli del re e i principi della città dimentichi della loro dignità sopportavano che il comando del regno fosse amministrato per mezzo di un servo.
mancano solo le ultime due frasi
Questa discussione è stata chiusa