Mi potreste aiutare cn queste versioni delle vacanze?
poeta et scurra
apud tyrannum clerissimus poeta et vilissimus scurra, tam ignobilis quam impudens, vivebat.
tyrannus pulcherrimis donis ineptas facetias scurrae praemiabat, qui ob tantam munificentiam ditissimus erat atque superbissimus. olim scurra poetam, qui non minus sapiens quam modestus erat, rogavit: " cur tu,sapientissimus omnium hominum, tam miser vivis? cur tu, sapientior me, pauperior es?" respondit poeta:"quia dominum invenimus, qui facetias diligit, carmina contemnit"
de germanorum moribus
omnes nationes huius regionis agri culturae non student, maiorque pars horum hominum pecuariis vivit, eorumque victus in lacte, caseo, carne consistit. neque singuli agri modum certum habent, sed magistratus ac principes quotannis eis agros attribuunt, atque anno post eos cogunt, ut sedem mutent. hoc faciunt, ne illi adsidua consuetudine agri culturam magis quam bellumament, ne latiores fines optent, ne sit pecuniae cupiditas, atque ut aequitate bonorum illos quietos servent.
apud tyrannum clerissimus poeta et vilissimus scurra, tam ignobilis quam impudens, vivebat.
tyrannus pulcherrimis donis ineptas facetias scurrae praemiabat, qui ob tantam munificentiam ditissimus erat atque superbissimus. olim scurra poetam, qui non minus sapiens quam modestus erat, rogavit: " cur tu,sapientissimus omnium hominum, tam miser vivis? cur tu, sapientior me, pauperior es?" respondit poeta:"quia dominum invenimus, qui facetias diligit, carmina contemnit"
de germanorum moribus
omnes nationes huius regionis agri culturae non student, maiorque pars horum hominum pecuariis vivit, eorumque victus in lacte, caseo, carne consistit. neque singuli agri modum certum habent, sed magistratus ac principes quotannis eis agros attribuunt, atque anno post eos cogunt, ut sedem mutent. hoc faciunt, ne illi adsidua consuetudine agri culturam magis quam bellumament, ne latiores fines optent, ne sit pecuniae cupiditas, atque ut aequitate bonorum illos quietos servent.
Risposte
Bravo Scoppio!!!! ;)
Chiudo, alla prossima :hi
Chiudo, alla prossima :hi
Poeta et scurra:
Presso il tiranno viveva un poeta famosissimo e un fannullone molto vile, tanto ignobile quanto imprudente. Il tiranno premiava con bellissimi doni gli scherzi inopportuni del fannullone, che era ricchissimo e imperiosissimo a causa di tanta generosità. Una volta il fannullone chiese al poeta, che era non meno sapiente di quanto fosse modesto: "Perchè tu, l'uomo più sapiente tra tutti, vivi in modo tanto misero? Perchè tu, più sapiente di me, sei povero?". Il poeta rispose:"Poichè conosciamo il padrone, che predilige gli scherzi, disprezza le poesie".
De Germanorum moribus
Tutte le genti di queste regioni non applicano la coltivazione dei campi, e la maggior parte di questi uomini vive col bestiame, e il loro nutrimento consiste nel latte, nel formaggio, nella carne. E certo non hanno la divisione di un singolo campo, ma il magistrato e i principi gli attribuiscono i campi ogni anno, e l'anno dopo loro raccolgono, perchè cambiano la sede. Fanno questo, affinchè loro non facciano una forte abitudine della coltivazione dei campi rispetto alla guerra, affinchè non desiderino confini più grandi, affinchè non ci sia desiderio di ricchezza, e affinchè loro si mantengano tranquilli con la giustizia dei buoni.
Presso il tiranno viveva un poeta famosissimo e un fannullone molto vile, tanto ignobile quanto imprudente. Il tiranno premiava con bellissimi doni gli scherzi inopportuni del fannullone, che era ricchissimo e imperiosissimo a causa di tanta generosità. Una volta il fannullone chiese al poeta, che era non meno sapiente di quanto fosse modesto: "Perchè tu, l'uomo più sapiente tra tutti, vivi in modo tanto misero? Perchè tu, più sapiente di me, sei povero?". Il poeta rispose:"Poichè conosciamo il padrone, che predilige gli scherzi, disprezza le poesie".
De Germanorum moribus
Tutte le genti di queste regioni non applicano la coltivazione dei campi, e la maggior parte di questi uomini vive col bestiame, e il loro nutrimento consiste nel latte, nel formaggio, nella carne. E certo non hanno la divisione di un singolo campo, ma il magistrato e i principi gli attribuiscono i campi ogni anno, e l'anno dopo loro raccolgono, perchè cambiano la sede. Fanno questo, affinchè loro non facciano una forte abitudine della coltivazione dei campi rispetto alla guerra, affinchè non desiderino confini più grandi, affinchè non ci sia desiderio di ricchezza, e affinchè loro si mantengano tranquilli con la giustizia dei buoni.
Questa discussione è stata chiusa