Mi potete tradurre questa versione di latino, per favore??

JackCutr
Ecco il testo , grazie mille in anticipo !

Sardiniae incolae agricolae et nautae erant. Italiae insula pulchras oras habebat et nunc etiam habet.
Sardiniae orae maritimae multas oleas gignebant, at in intimis terris herbarum copia multas agnas et capras alebat. Sardiniae incolae etiam amphorum et statuarum copiam fingebant. In amoena Sardinia multae Romanae villae erant. Tamen interdum insulae divitiae piratarum insidias
adtrahebant. Piratae aquas maritimas percurrebant incolasque propter divitias vexabant. Orae maritimae ergo securae non erant prae piratis qui repente irrumpebant, incolas necabant, feminas ac puellas abducebant. Saepe Sardinae incolae piratas fugabant et necabant, sed pugnae semper durae asperaeque erant: nam interdum piratae oras occupabant vastabantque et incolarum divitias abducebant, postea ad alia terras in fugam vertebant.

Miglior risposta
selene82
Gli abitanti della Sardegna erano contadini e marinai. L'isola dell'Italia aveva e ha anche ora belle coste. Le coste marittime della Sardegna producevano molti olivi, e nell'entroterra l'abbondanza di vegetazione nutriva molte pecore e capre. Gli abitanti della Sardegna modellavano anche una gran quantità di anfore e statue. Nella bella Sardegna c'erano molte ville Romane. Tuttavia nel frattempo la ricchezza dell'isola attirava l'insidia dei pirati. I pirati percorrevano le acque del mare e saccheggiavano gli abitanti a causa della ricchezza. Le coste marittime dunque non erano sicure a causa dei pirati che spesso facevano irruzione, uccidevano gli abitanti, portavano via donne e fanciulle. Spesso gli abitanti della Sardegna mettevano in fuga e uccidevano i pirati, ma le battaglie erano sempre dure e aspre: infatti nel frattempo i pirati occupavano e devastavano le coste e portavano via la ricchezza degli abitanti e poi si volgevano in fuga verso altre terre.

ciao!
sele
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.