Mi potete aiutare è per domani, mi potete tradurre questa versione

alettoernesto
Cum Roma iam satis valida erat, in urbe perpaucae mulieres vivebant et viri non poterant uxorem invenire. Finitimae gentes autem Romanis conubium negabant quia Romae cives spernebant. Tum a Romulo rege legati ad vicinas gentes missi sunt. Legati totum Latium pererrabant ubique societatem praebebant, conubii facultatem petebant, sed arroganter tractabantur. Tum a Romulo magni ludi industria indicti sunt et finitimae gentes cum calliditate invitatae sunt. Ex propinquis locis et maxime ex Sabinorum urbibus Romam magna multitudo concurrit. Cum ludorum tempus venit, a Romulo signum datum est: extemplo a Romanis fera alacritate Sabinae mulieres ademptae sunt. Tum a finitimis populis, et a Sabinis ob intolerandam iniuriam bellum Romanis indictum est. lam cruenta pugna instabat , cum repente Sabinae mulieres audacter inter infestas acies provolaverunt , hominum iram sedaverunt et se praebuerunt in conubium Romanis viris. Ita non modo Romani et Sabini odio et inimicitiae finem posuerunt, sed etiam regnum consociaverunt.

Miglior risposta
ShattereDreams
Quando Roma era già abbastanza forte, in città vivevano pochissime donne e gli uomini non riuscivano a trovare moglie. Le popolazioni confinanti negavano l'unione ai Romani, poiché disprezzavano gli abitanti di Roma. Allora dal re Romolo furono mandati ambasciatori alle popolazioni vicine. Gli ambasciatori percorrevano l'intero Lazio e ovunque offrivano alleanza, chiedevano la possibilità di un'unione, ma venivano trattati con arroganza. Allora da Romolo furono indetti con ingegno grandi giochi e le popolazioni confinanti vennero invitate con astuzia. Dalle località vicine e soprattutto dalle città dei Sabini accorse a Roma una grande folla.



:hi
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.