Mi potete aiutare a tradurre questa versione di latino
in opulenta dominae villa multae arcae sunt, armillarum plenae.
in matronae arcis etiam margaritae et fibulae aureae et argenteae sunt.
sedulae ancillae dominae comam ornant atque pulchram coronam aptant.
pretiosa fibula tunicam claudit, in zona gemmae sunt et elucent.
non modo matronae, sed etiam matronae filiae pulchrae gemmae laetitiae causa sunt.
poeta autem puellae formam cantat nec opulentiam nimiam probat.
Per chi non lo sapesse il titolo di questa versione è i gioielli della padrona, di queste frasi vi chiedo se mi potete fare oltra alla traduzione in italiano ovviamente anche l'analisi logica dove io sono proprio una frana vi prego aiutatemi
in matronae arcis etiam margaritae et fibulae aureae et argenteae sunt.
sedulae ancillae dominae comam ornant atque pulchram coronam aptant.
pretiosa fibula tunicam claudit, in zona gemmae sunt et elucent.
non modo matronae, sed etiam matronae filiae pulchrae gemmae laetitiae causa sunt.
poeta autem puellae formam cantat nec opulentiam nimiam probat.
Per chi non lo sapesse il titolo di questa versione è i gioielli della padrona, di queste frasi vi chiedo se mi potete fare oltra alla traduzione in italiano ovviamente anche l'analisi logica dove io sono proprio una frana vi prego aiutatemi
Miglior risposta
Nella ricca villa della padrona ci sono molti scrigni, pieni di braccialetti. Negli scrigni della matrona ci sono anche perle e spille d'oro e d'argento. Le diligenti ancelle ornano i capelli della padrona e applicano una bella corona. Una preziosa spilla chiude la tunica, sulla cintura ci sono gemme e brillano. Le belle gemme sono motivo di gioia non solo per la matrona, ma anche per le figlie della matrona. Il poeta invece canta la bellezza della fanciulla e non approva l'eccessiva ricchezza.
Miglior risposta