Mi correggete queste frasi di latino per favore....grazie
traduci le seguenti frasi evidenziando il soggetto dell'infinitiva più l'analisi logica sulla frase in latino...sono quasi tutte tradotte
1)Datames cum paucis viris navem conscendit,existimans facile se hostes oppressurum esse.
-Datame si imbarcò con pochi uomini,ritenendo che avrebbe facilmente espugnato i nemici.
2)Rerum gestarum scriptores narrant Xerxem in angustissimo freto pugnavisse
-
Evidenzia il soggetto dell'infinitiva e scrivi quale tipo di rapporto c'è tra la reggente e la subordinatà...contempo,anteriorità,posteriorità+analisi del periodo
3)Antiqui censebant homines somniis prodigiisque a diis admoneri.(....)
-Gli antichi ritenevano che gli uomini .......dagli dei con sogni e prodigi
4)Intellego vos sinceros non fuisse.(......)
-Capisco che voi non.....sinceri
5)Pyrrhus crediderat se romanos superaturum esse(......)
-Pirro aveva creduto che......i Romani
6)Non ignoramus magistri praecepta numquam a te neglecta esse.(....)
-Non ignoriamo che gli insegnamenti del maestro......mai da te
Per favore è urgenteeeeeee
1)Datames cum paucis viris navem conscendit,existimans facile se hostes oppressurum esse.
-Datame si imbarcò con pochi uomini,ritenendo che avrebbe facilmente espugnato i nemici.
2)Rerum gestarum scriptores narrant Xerxem in angustissimo freto pugnavisse
-
Evidenzia il soggetto dell'infinitiva e scrivi quale tipo di rapporto c'è tra la reggente e la subordinatà...contempo,anteriorità,posteriorità+analisi del periodo
3)Antiqui censebant homines somniis prodigiisque a diis admoneri.(....)
-Gli antichi ritenevano che gli uomini .......dagli dei con sogni e prodigi
4)Intellego vos sinceros non fuisse.(......)
-Capisco che voi non.....sinceri
5)Pyrrhus crediderat se romanos superaturum esse(......)
-Pirro aveva creduto che......i Romani
6)Non ignoramus magistri praecepta numquam a te neglecta esse.(....)
-Non ignoriamo che gli insegnamenti del maestro......mai da te
Per favore è urgenteeeeeee
Miglior risposta
1)Datames cum paucis viris navem conscendit, existimans facile se hostes oppressurum esse.
- Datame si imbarcò con pochi uomini, ritenendo che avrebbe facilmente oppresso i nemici.
Datames: soggetto
cum paucis viris: compl. di compagnia + attributo (paucis)
navem: compl. oggetto
conscendit: pred. verbale
existimans: pred. verbale
facile: avverbio
se: soggetto infinitiva
hostes: compl. ogggetto
oppressurum esse: pred. verbale
2) Rerum gestarum scriptores narrant Xerxem in angustissimo freto pugnavisse.
- Gli storici raccontano che Serse combatté in un angustissimo stretto di mare.
Scriptores: soggetto
rerum gestarum: compl. di specificazione + attributo (gestarum)
narrant: pred. verbale
Xerxem: soggetto infinitiva
in angustissimo freto: compl. di stato in luogo
pugnavisse: pred. verbale
3) Antiqui censebant homines somniis prodigiisque a diis admoneri.(contemporaneità)
- Gli antichi ritenevano che gli uomini venivano avvertiti dagli dei con sogni e prodigi.
Antiqui censebant: principale
homines somniis prodigiisque a diis admoneri: prop. infinitiva
4)Intellego vos sinceros non fuisse.(anteriorità)
- Capisco che voi non siete stati sinceri.
Intellego: principale
vos sinceros non fuisse: prop. infinitiva
5) Pyrrhus crediderat se Romanos superaturum esse(posteriorità)
- Pirro aveva creduto che avrebbe vinto i Romani.
Pyrrhus crediderat: principale
se Romanos superaturum esse: prop. infinitiva
6) Non ignoramus magistri praecepta numquam a te neglecta esse.(anteriorità)
- Non ignoriamo che gli insegnamenti del maestro non sono mai stati ignorati da te.
Non ignoramus: principale
magistri praecepta numquam a te neglecta esse: prop. infinitiva
In grassetto ho evidenziato il soggetto dell'infinitiva. Ciao! :)
- Datame si imbarcò con pochi uomini, ritenendo che avrebbe facilmente oppresso i nemici.
Datames: soggetto
cum paucis viris: compl. di compagnia + attributo (paucis)
navem: compl. oggetto
conscendit: pred. verbale
existimans: pred. verbale
facile: avverbio
se: soggetto infinitiva
hostes: compl. ogggetto
oppressurum esse: pred. verbale
2) Rerum gestarum scriptores narrant Xerxem in angustissimo freto pugnavisse.
- Gli storici raccontano che Serse combatté in un angustissimo stretto di mare.
Scriptores: soggetto
rerum gestarum: compl. di specificazione + attributo (gestarum)
narrant: pred. verbale
Xerxem: soggetto infinitiva
in angustissimo freto: compl. di stato in luogo
pugnavisse: pred. verbale
3) Antiqui censebant homines somniis prodigiisque a diis admoneri.(contemporaneità)
- Gli antichi ritenevano che gli uomini venivano avvertiti dagli dei con sogni e prodigi.
Antiqui censebant: principale
homines somniis prodigiisque a diis admoneri: prop. infinitiva
4)Intellego vos sinceros non fuisse.(anteriorità)
- Capisco che voi non siete stati sinceri.
Intellego: principale
vos sinceros non fuisse: prop. infinitiva
5) Pyrrhus crediderat se Romanos superaturum esse(posteriorità)
- Pirro aveva creduto che avrebbe vinto i Romani.
Pyrrhus crediderat: principale
se Romanos superaturum esse: prop. infinitiva
6) Non ignoramus magistri praecepta numquam a te neglecta esse.(anteriorità)
- Non ignoriamo che gli insegnamenti del maestro non sono mai stati ignorati da te.
Non ignoramus: principale
magistri praecepta numquam a te neglecta esse: prop. infinitiva
In grassetto ho evidenziato il soggetto dell'infinitiva. Ciao! :)
Miglior risposta