Mi aiutate? (189153)
Ciao, potreste tradurmi queste frasi? 1) Quare vincat veritatem ratio falsa, non erit facile exponere. 2) Caesar incredibili ac divina virtute hostium impetus crudeles ac furibundos retardavit ignorans vel ignorare simulans quanta pericula in illo proelio essent. 3) Rebus affectis, cum patriam obsideri audisset, praetor non quaesivit ubi ipse tuto viveret, sed unde praesidio posset esse civibus suis. Grazie in anticipo :)
Aggiunto 38 minuti più tardi:
Potreste fare presto? E' urgente..! :satisfied
Aggiunto 38 minuti più tardi:
Potreste fare presto? E' urgente..! :satisfied
Miglior risposta
Le frasi tradotte da maria.piccola sono chiaramente frutto di google traduttore e quindi completamente errate. Queste sono le traduzioni corrette:
1. Quare vincat veritatem ratio falsa, non erit facile exponere.
- Non sarà facile esporre per qual motivo una falsa ragione vinca la verità.
2. Caesar incredibili ac divina virtute hostium impetus crudeles ac furibundos retardavit ignorans vel ignorare simulans quanta pericula in illo proelio essent.
- Cesare con incredibile e divina virtù rallentò i crudeli e furiosi nemici ignorando o fingendo di ignorare quanti pericoli ci fossero in quel combattimento.
3. Rebus affectis, cum patriam obsideri audisset, praetor non quaesivit ubi ipse tuto viveret, sed unde praesidio posset esse civibus suis.
- Essendo la situazione disperata, avendo sentito che la patria era assediata, il pretore non cercò dove egli stesso potesse vivere al sicuro, ma da dove potesse essere d'aiuto ai suoi concittadini.
:hi
1. Quare vincat veritatem ratio falsa, non erit facile exponere.
- Non sarà facile esporre per qual motivo una falsa ragione vinca la verità.
2. Caesar incredibili ac divina virtute hostium impetus crudeles ac furibundos retardavit ignorans vel ignorare simulans quanta pericula in illo proelio essent.
- Cesare con incredibile e divina virtù rallentò i crudeli e furiosi nemici ignorando o fingendo di ignorare quanti pericoli ci fossero in quel combattimento.
3. Rebus affectis, cum patriam obsideri audisset, praetor non quaesivit ubi ipse tuto viveret, sed unde praesidio posset esse civibus suis.
- Essendo la situazione disperata, avendo sentito che la patria era assediata, il pretore non cercò dove egli stesso potesse vivere al sicuro, ma da dove potesse essere d'aiuto ai suoi concittadini.
:hi
Miglior risposta
Risposte
:)
:)
a me cosi sembra k sn
Aggiunto 55 secondi più tardi:
di nnt :)
Aggiunto 3 secondi più tardi:
di nnt :)
Aggiunto 55 secondi più tardi:
di nnt :)
Aggiunto 3 secondi più tardi:
di nnt :)
Si si :) grazie :)
) Perché questa falsa metodo prevale sulla verità, non sarà facile da spiegare. 2), Cesare e il potere divino degli attacchi del nemico con incredibile crudele e frenetico, non sapendo o fingendo di ignorare i pericoli di quanto grandi fossero in quella battaglia. 3) In queste circostanze, l'affetto, e con il suo investimento nativa terra udì ciò, egli, il pretore, non ha chiesto dove poteva lui era vivo, ma anche quelli del presidio potrebbe essere i suoi connazionali. credo k erano scritte in latino
Dal latino all' italiano :dozingoff
che lingua