Marītus ēbrius

TTo
Salve mi servirebbe la traduzione di questo testo il prima possibile. Non fa parte di nessun libro ma di questo file che si trova su internet "docslide.net_fabellae-latinae-i-xxxv.pdf."

Tryphō est tabernārius Rōmānus quī nōn sōlum librōs, sed etiam tabulās, chartam, stilōs, calamōs, cētera vēndit. Nec māgnum lucrum facit, quia paucī sunt hominēs quī litterīs student atque librōs emunt.
Hodiē autem quīdam vir doctus trēs librōs pretiōsōs ab eō ēmit. Itaque Tryphō, quī gaudet sē bonum lucrum fēcisse, postquam vesperī tabernam suam clausit, nōn ad uxōrem et līberōs suōs ascendit, ut solet, sed tabernam petit, ubi optimus cibus coquitur. Postquam cocum salūtāvit, in lectō accumbit et carnem porcī cum holeribus atque vīnum aquamque frīgidam sibi apportārī iubet. “Nōlī vērō” cocō inquit “nimium salis carnī addere!” “Nē timueris!” respondet cocus, “Negōtium meum bene sciō.” Minister vīnum et aquam apportat, neque enim Tryphō vīnum merum bibit, sed aquam vīnō miscet. Brevī carō porcī ā ministrō in mēnsā appōnitur.
Dum Tryphō vīnum et cibum gustat atque optimum cocum laudat, duo eius amīcī adulēscentēs tabernam intrant et Tryphōnem salūtant. Quōs Tryphō, etsī inexspectātī veniunt, ad mēnsam suam recipit. Illī statim vīnum merum cum melle ā ministrō petunt. “Mihi placet vīnum dulce, nōn acerbum” ait alter ex amīcīs, et vīnō mel miscet. Tryphō autem, ut solet, aquam suō vīnō miscēre vult, cum alter amīcus “Nōlī” inquit “aquam cum bonō vīnō miscēre, Tryphō! Quīn vīnum merum bibis nōbīscum?”
Iam nōn modo adulēscentēs, sed etiam Tryphō merum pōtat. Omnēs pōcula exhauriunt. Tryphō, quī paulum bibere solet, pōculum suum vacuum in mēnsā pōnit et “Necesse est” inquit “mē redīre, nam domī uxor mē exspectat.” Surgere vult, sed alter ex adulēscentibus “Itane uxōrem tuam verēris?” inquit, “Nē oblītus sīs nōs amīcōs esse tuōs! Num nōbīs alterum vīnī pōculum negāre vīs? Cum amīcīs pōtāre oportet!”
Tryphō igitur alterum vīnī pōculum postulat, atque minister iterum merum in pōcula eōrum fundit. Hīc, pōculum tollēns, adulēscēns exclāmat: “Bibāmus igitur et gaudeāmus! Nunc est bibendum!” et pōculum suum exhaurit. Tryphō, quī amīcīs largus vidērī cupit, alterum atque alterum pōculum vīnī rogat. Ita cum amīcīs suīs tot pōcula merī pōtat ut vix sōlus ambulāre possit. Amīcī vērō, etsī ipsī male ambulant, eum sustinēre cōnantur dum incertīs gradibus domum redit.
Domī Tryphō uxōrem suam, quae marītum impatienter exspectat, vōce inconditā salūtat, neque eam ōsculātur, sed statim lectum petit. Uxor vērō, cum marītum suum ēbrium esse sentiat, īrāta est baculumque sūmit ut eum verberet. Tryphō eam rogat ut sibi ignōscat et sē excūsāre cōnātur: “Ignōsce m-mihi, m-mea cārissima uxor! Ipse m- merum b-bibere nōlēbam, semper enim aquam vīnō m-misceō, sed amīcī m-meī m- mē m-merum bibere coēgērunt...” Ad haec uxor “Ain’ tū vērō? Ab amīcīs tuīs cōgeris merum pōtāre” inquit, “dum uxōrem tuam aquam bibere cōgis! Vīnum cārissimum largīris amīcīs nēquissimīs, dum mihi, tuae uxōrī ‘cārissimae’, vix satis pecūniae dās ad lac emendum līberīs nostrīs! Nōnne tē pudet ita uxōrem et līberōs neglegere?”
Tryphō nihil ad haec respondet, nam iam dormit. Uxor īrāta eum stertere audit: “Ssst-rrrch! Ssst-rrch!...”

Miglior risposta
ShattereDreams
Trifone è un bottegaio Romano che vende non solo libri, ma anche tavolette, pergamena, stili, calami e altre cose. Ma non fa un gran guadagno, poiché sono pochi gli uomini che si dedicano allo studio e comprano libri.
Ma oggi un uomo colto ha comprato da lui tre libri di gran valore. Pertanto Trifone, che è contento di aver fatto un buon guadagno, dopo aver chiuso la sua bottega di sera, non torna dalla moglie e dai suoi figli, come è solito, ma si dirige verso l'osteria, dove viene cucinato ottimo cibo. Dopo aver salutato il cuoco, si sdraia sul letto e ordina che gli si porti carne di maiale con verdure, vino e acqua fresca. "Non aggiungere troppo sale alla carne! dice al cuoco. "Non temere!" risponde il cuoco, "conosco bene il mio mestiere". Un servo gli porta il vino e l'acqua, infatti Trifone non beve vino puro, ma mischia l'acqua al vino. Poco dopo dal servo gli viene messa in tavola la carne di maiale.
Mentre Trifone gusta il vino e il cibo ed elogia l'ottimo cuoco, entrano nell'osteria due suoi giovani amici e salutano Trifone. Trifone, anche se giungono inattesi, li invita al suo tavolo. Quelli chiedono subito al servo vino schietto con miele. "Mi piace il vino dolce, non aspro" dice uno degli amici, e mischia il miele al vino. Trifone invece, come è solito, vuole mischiare l'acqua al suo vino, quando l'altro amico dice: "Non mescolare l'acqua al buon vino, Trifone! Perché non bevi vino schietto con noi?".
Ora non solo i giovani, ma anche Trifone beve vino schietto. Tutti svuotano le coppe. Trifone, che è solito bere poco, mette la sua coppa vuota sul tavolo e dice: "È necessario che io ritorni, infatti mia moglie mi aspetta a casa". Vuole alzarsi, ma uno dei giovani, dice: "Così temi tua moglie? Non dimenticare che noi siamo tuoi amici! Vuoi forse negarci un'altra coppa di vino? Occorre bere con gli amici!".
Dunque Trifone chiede un'altra coppa di vino, e il servo versa di nuovo vino schietto nelle loro coppe. A questo punto un giovane, alzando la coppa, esclama: "Beviamo dunque e gioiamo" Ora bisogna bere!" e vuota la sua coppa. Trifone, che vuole sembrare generoso agli amici, chiede un'altra coppa di vino. Così con i suoi amici beve così tante coppe di vino che a stento riesce a camminare da solo. Ma gli amici, nonostante anch'essi camminino male, cercano di sorreggerlo mentre ritorna a casa a passi incerti.
A casa Trifone con voce confusa saluta sua moglie, che aspetta con impazienza il marito, e non la bacia, ma va subito a letto. Ma la moglie, quando si accorge che suo marito è ubriaco, è adirata e prende il bastone per colpirlo. Trifone la supplica di perdonarlo e cerca di scusarsi: "Perdonam-mi, m-mia carissima moglie! Io non volevo b-bere v-vino schietto, m-mescolo sempre infatti l'acqua al vino, ma i m-miei amici m-mi hanno costretto a bere v-vino schietto...". A queste cose la moglie dice: "Dici davvero? Sei stato costretto dai tuoi amici a bere vino schietto, mentre tu costringi tua moglie a bere l'acqua! Agli amici assai sregolati offri vino molto costoso, mentre a me, la tua carissima moglie, dai denaro sufficiente a stento per comprare il latte per i nostri figli! Non ti vergogni di trascurare così la moglie e i figli?".
Trifone non risponde niente a queste cose, infatti dorme già. La moglie adirata lo sente russare: "Ssst-rrrch! Ssst-rrch!...".
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.